Elezioni, urne aperte fino alle 23:00. Tutto quello che c'è da sapere
48167 gli elettori biscegliesi aventi diritto
domenica 10 giugno 2018
06.58
Hanno avuto inizio alle 7:00 e proseguiranno ininterrottamente fino alle 23:00 le operazioni di voto nei 761 comuni italiani interessati dal rinnovo dei consigli e dall'elezione diretta dei sindaci.
Fra questi, nella provincia Bat, anche Bisceglie oltre al capoluogo Barletta e a Margherita di Savoia (dov'è previsto turno unico in ragione della popolazione inferiore ai 15 mila abitanti).
Sono complessivamente 47408 gli elettori biscegliesi aventi diritto: ciascuno di essi è assegnato a una specifica sezione ubicata all'interno di un plesso scolastico di competenza comunale e in tre casi all'interno di luoghi di cura con una capienza di oltre 100 posti letto (seggi speciali 18 e 19 presso Universo Salute e seggio speciale 24 dell'ospedale civile "Vittorio Emanuele II").
Lo spoglio delle schede avrà inizio dopo le ore 23:00, una volta chiusi e consegnati i verbali relativi all'affluenza, per la quale sono previste due rilevazioni ufficiali alle 12:00 e alle 19:00.
Ciascun elettore può assegnare una preferenza per il candidato sindaco e contestualmente scegliere, nell'espressione del voto per il consiglio comunale, se optare per una lista a esso collegata (voto congiunto) o al contrario per una lista non collegata (voto disgiunto). La recente modifica al sistema elettorale (in vigore a Bisceglie già per le comunali 2013) ha inserito la possibilità di una doppia preferenza, a condizione che si verifichi la parità fra i sessi e soprattutto che i due candidati scelti facciano parte della stessa lista.
È eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno); qualora nessun candidato raggiungesse tale soglia si tornerà a votare domenica 24 giugno per il ballottaggio tra i due candidati più suffragati.
Vietato entrare nel seggio con il cellulare
Secondo le disposizioni del Ministero dell'Interno il telefono cellulare dev'essere consegnato ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale. Sono previste sanzioni per coloro i quali non si attengono a tale disposizione.
Vietato l'ingresso ai minorenni con i genitori
L'elettore deve recarsi da solo nella cabina elettorale, fatti salvi i casi tassativamente previsti dalla legge di voto assistito, con la presenza di accompagnatori per gli elettori materialmente impediti nell'espressione autonoma del voto.
Fra questi, nella provincia Bat, anche Bisceglie oltre al capoluogo Barletta e a Margherita di Savoia (dov'è previsto turno unico in ragione della popolazione inferiore ai 15 mila abitanti).
Sono complessivamente 47408 gli elettori biscegliesi aventi diritto: ciascuno di essi è assegnato a una specifica sezione ubicata all'interno di un plesso scolastico di competenza comunale e in tre casi all'interno di luoghi di cura con una capienza di oltre 100 posti letto (seggi speciali 18 e 19 presso Universo Salute e seggio speciale 24 dell'ospedale civile "Vittorio Emanuele II").
Lo spoglio delle schede avrà inizio dopo le ore 23:00, una volta chiusi e consegnati i verbali relativi all'affluenza, per la quale sono previste due rilevazioni ufficiali alle 12:00 e alle 19:00.
Ciascun elettore può assegnare una preferenza per il candidato sindaco e contestualmente scegliere, nell'espressione del voto per il consiglio comunale, se optare per una lista a esso collegata (voto congiunto) o al contrario per una lista non collegata (voto disgiunto). La recente modifica al sistema elettorale (in vigore a Bisceglie già per le comunali 2013) ha inserito la possibilità di una doppia preferenza, a condizione che si verifichi la parità fra i sessi e soprattutto che i due candidati scelti facciano parte della stessa lista.
È eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno); qualora nessun candidato raggiungesse tale soglia si tornerà a votare domenica 24 giugno per il ballottaggio tra i due candidati più suffragati.
NOTIZIE UTILI
Per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, i cittadini dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento, la tessera elettorale. In caso di smarrimento è possibile recarsi presso l'ufficio elettorale di via professor Mauro Terlizzi (nei pressi della Tenenza dei Carabinieri) per ottenere un duplicato in tempi rapidissimi.Vietato entrare nel seggio con il cellulare
Secondo le disposizioni del Ministero dell'Interno il telefono cellulare dev'essere consegnato ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale. Sono previste sanzioni per coloro i quali non si attengono a tale disposizione.
Vietato l'ingresso ai minorenni con i genitori
L'elettore deve recarsi da solo nella cabina elettorale, fatti salvi i casi tassativamente previsti dalla legge di voto assistito, con la presenza di accompagnatori per gli elettori materialmente impediti nell'espressione autonoma del voto.