Gelate, Confagricoltura: «Gravi danni nell'agro biscegliese»

Il presidente Di Niso: «Si attivi l'iter per richiedere la calamità per gli ultimi avvenimenti meteorologici e il successo risarcimento»

venerdì 16 aprile 2021 14.50
Le gelate dei giorni scorsi hanno colpito gravemente i raccolti dell'agro biscegliese, particolarmente tutte le drupacee (tra cui il ciliegio, in alcuni casi ancora in fiore e in molti altri a frutticino già formato), la vite da tavola e da vino, nonché l'infiorescenza dell'olivo, e la conta dei danni è ancora in fase di completamento. Questa l'analisi fornita da Confagricoltura, dopo gli ultimi avvenimenti meteorologici, in particolare quelli registrati l'8 e il 9 aprile, che hanno interessato gran parte del territorio pugliese.

«L'ennesimo colpo, per il comparto: ricordiamo la famosa gelata del 2018 che mise in ginocchio tutto il comparto olivicolo, creando difficoltà economiche non ancora del tutto rimarginate» ha commentato il presidente Giuseppe Di Niso, che ha voluto sollecitare «le amministrazioni, di Bisceglie e non solo, ad attivare immediatamente l'iter per richiedere la calamità e il successivo riconoscimento dei danni».

«Nonostante quanto accaduto, l'augurio di noi agricoltori è sempre quello che la campagna cerasicola, e non solo, si evolva nel migliore dei modi, in maniera da poter portare reddito alla nostra comunità e opportunità di lavoro, se pur temporaneo, a tanta gente in molti casi bloccata dalle restrizioni anti-Covid. Invito nuovamente la comunità ad acquistare prodotti locali dai piccoli agricoltori, sempre più presenti, dai piccoli commercianti "sotto casa", e prodotti artigianali dalle imprese locali.
Aiutiamoci l'un l'altro a superare questo momento difficile con la speranza di tornare presto ad abbracciarci» ha concluso.