Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo

L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano

martedì 4 febbraio 2025
In occasione dell'anniversario della nascita del Beato Bartolo Longo e in vista del centenario della sua morte, sotto l'Egida del Comune di Latiano, domenica 09 febbraio si terrà presso il Monastero Maria SS. di Cotrino, un'importante Lectio Magistralis dal titolo I Miei Santi - Il Beato Bartolo Longo tra spiritualità e antropologia a cura dello scrittore e archeologo Pierfranco BRUNI.

L'evento è stato promosso dal Monastero Maria SS. di Cotrino in sinergia con il Club per l'UNESCO di Bisceglie che già dal 2023 camminano insieme verso una Cultura di Pace, nel promuovere la Conoscenza della Storia dell'Affresco rupestre mariano, (rinvenuto agli inizi del 1500 per un prodigio), della nascita del Monastero, una perla della Puglia e sulla vita del Beato Bartolo Longo, per una riflessione sul Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale di Latiano e del Monastero Mariano - gestito dal 1922 dai Monaci Cistercensi- da salvaguardare e promuovere attraverso le varie forme del Sapere ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere meglio il presente e per modellare il futuro, allo scopo di condividerli e trasmetterli alle nuove generazioni.

L'azione del Club per l'UNESCO di Bisceglie è attenta ad agire per la promozione del Territorio e dell'Ambiente e, la comunicazione, la messa in rete, i partenariati e le attività comuni in sinergia con Istituzioni ed Enti che si occupano di Patrimonio Naturale, Culturale materiale e immateriale, sono una grande opportunità per sviluppare nuove azioni che coinvolgono tutta la comunità anche per far comprendere la complessa struttura e le molteplici funzioni dell'UNESCO nonché il contenuto dei Goal in AGENDA 2030, per stimolare il pensiero critico e indurre il senso di collettività e responsabilità nei confronti del mondo in cui viviamo.

L'evento sulla luminosa figura di Bartolo Longo, beatificato da Giovanni Paolo II il 6 ottobre del 1980, in collaborazione con diverse istituzioni culturali e religiose, rappresenta un momento di Alta riflessione sul Pensiero e sull'Opera del Beato Longo, nato a Latiano il 10 febbraio del 1941 e morto a Pompei il 5 ottobre 1926.

L'evento gode del Patrocinio Città di Bisceglie - Francavilla Fontana - Mesagne- Monopoli - Oria – Pompei, prevista la presenza e saluto delle rispettive Istituzioni. Hanno collaborato: Accademia delle Culture e delle Scienze Internazionali -Vicario Generale dott. Massimo Maria CIVALE - Assisi Pax International , Fondatore Padre GianMaria POLIDORO, Presidente dott Gerardo NAVAZIO- Associazione Europa Benedettina - Presidente dott. Enzo FORTUNATO Centro Studi e Ricerche "Francesco Grisi", Presidente dott Pierfranco BRUNI, The International Propeller Club Porto di Bari Presidente Dott Vito L. TOTORIZZO– SIPBC onlus - Presidente Amm. Luigi LEOTTA - STARGATE Bari Presidente ND Mariella RAGNINI de SIRIANNA

Modera PHR.F Pina CATINO – L'evento rientra nel Programma del Club per l'UNESCO di Bisceglie "Attraversando i Luoghi con i 5 Sensi . . . percorsi nel Patrimonio Identitario della Puglia - ANNO XVI"

PROGRAMMA

ore 10:00
visita a gruppi alla casa del Beato Bartolo Longo
Visita a gruppi alla FONDAZIONE Casa- Museo Ribezzi – Petrosillo (previo ticket ingresso)

ore 15:00
Visita alla Pinacoteca del Monastero Madonna SS. di Cotrino
Visione Il Miracolo della Fede. Storia di un miracolo: la Storia della Madonna di Cotrino – un film di Giuseppe Maci

ore 16:00
Lectio magistralis: "I MIEI SANTI – Bartolo Longo tra Spiritualità e Antropologia, verso il CENTENARIO della morte," Relatore Pierfranco Bruni.