Il Palio della Quercia apre i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni
Tutti i dettagli della terza edizione dell'iniziativa
mercoledì 2 agosto 2017
06.40
Non è una competizione sportiva, ma richiede impegno, fa sudare, rinsalda lo spirito di squadra e valorizza le tradizioni.
Organizzato dall'associazione Schàra onlus nella settimana dedicata ai Santi Patroni, il Palio della Quercia torna a coinvolgere, giovedì 3 agosto, tutti i quartieri della città.
L'evento, in programma dalle ore 20:00, sarà anticipato alle 19:30 dalla parata di presentazione delle squadre che, partendo da via Marconi, percorrerà l'intero perimetro di piazza Vittorio Emanuele.
Al suono della sirena delle otto di sera, partirà invece, dai piedi del monumento al Calvario, la gara a staffetta, cui prenderanno parte quest'anno le parrocchie di Santa Maria di Costantinopoli, Santa Maria della Misericordia, Sant'Agostino, Cattedrale, Santa Madonna di Passavia, San Lorenzo, Santa Caterina e Stella Maris.
Alle ore 19.00 le squadre partecipanti eseguiranno il riconoscimento in via Marconi.
L'appassionante staffetta terminerà all'insegna della tradizione: i capitani delle squadre in segno ci unità porteranno il quadro dei Santi Patroni sull'isolotto del porto attraversando il centro storico per dare inizio ai festeggiamenti ufficiali.
Organizzato dall'associazione Schàra onlus nella settimana dedicata ai Santi Patroni, il Palio della Quercia torna a coinvolgere, giovedì 3 agosto, tutti i quartieri della città.
L'evento, in programma dalle ore 20:00, sarà anticipato alle 19:30 dalla parata di presentazione delle squadre che, partendo da via Marconi, percorrerà l'intero perimetro di piazza Vittorio Emanuele.
Al suono della sirena delle otto di sera, partirà invece, dai piedi del monumento al Calvario, la gara a staffetta, cui prenderanno parte quest'anno le parrocchie di Santa Maria di Costantinopoli, Santa Maria della Misericordia, Sant'Agostino, Cattedrale, Santa Madonna di Passavia, San Lorenzo, Santa Caterina e Stella Maris.
Alle ore 19.00 le squadre partecipanti eseguiranno il riconoscimento in via Marconi.
L'appassionante staffetta terminerà all'insegna della tradizione: i capitani delle squadre in segno ci unità porteranno il quadro dei Santi Patroni sull'isolotto del porto attraversando il centro storico per dare inizio ai festeggiamenti ufficiali.