"Le ville storiche di Bisceglie dal 1500 al 1900"
Convegno organizzato dall'osservatorio nazionale Lucrezia Borgia
domenica 16 dicembre 2018
9.18
Con la terza edizione del Premio internazionale Duchessa Lucrezia Borgia, riconoscimento alla cultura e alla scienza, che si è tenuta lo scorso 23 settembre, si era aperto il calendario degli eventi organizzato dall'osservatorio Lucrezia Borgia nella ricorrenza dei 500 anni dalla scomparsa della Duchessa di Bisceglie e reggente di Ferrara Lucrezia Borgia. Un ricco programma che si concluderà nel mese di dicembre 2019.
Il secondo appuntamento riguarda un convegno dal titolo "Le ville storiche di Bisceglie dal 1500 al 1900", moderato dal professor Luigi Palmiotti, esperto di storia biscegliese e studioso delle vicende della Duchessa Borgia. Se ne discuterà sabato 22 dicembre nella sala convegni del Seminario Diocesano di Bisceglie con la partecipazione del sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, degli assessori alle attività produttive (Gianni Naglieri) e alla cultura (Tonia Spina), del professor Giuseppe Grosso, docente di storia e filosofia, socio onorario e componente del comitato cultura dell'osservatorio Lucrezia Borgia e tutto il direttivo dello stesso osservatorio, in testa il presidente Antonio Speranza.
L'evento culturale è patrocinato da comune di Bisceglie, comune di Ferrara, Provincia Bat, regione Puglia, inPuglia365 cultura e turismo.
Il secondo appuntamento riguarda un convegno dal titolo "Le ville storiche di Bisceglie dal 1500 al 1900", moderato dal professor Luigi Palmiotti, esperto di storia biscegliese e studioso delle vicende della Duchessa Borgia. Se ne discuterà sabato 22 dicembre nella sala convegni del Seminario Diocesano di Bisceglie con la partecipazione del sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, degli assessori alle attività produttive (Gianni Naglieri) e alla cultura (Tonia Spina), del professor Giuseppe Grosso, docente di storia e filosofia, socio onorario e componente del comitato cultura dell'osservatorio Lucrezia Borgia e tutto il direttivo dello stesso osservatorio, in testa il presidente Antonio Speranza.
L'evento culturale è patrocinato da comune di Bisceglie, comune di Ferrara, Provincia Bat, regione Puglia, inPuglia365 cultura e turismo.