Cumuli di rifiuti all'interno dell'isola ecologica mobile nelle vicinanze del PalaDolmen di Bisceglie
Cumuli di rifiuti all'interno dell'isola ecologica mobile nelle vicinanze del PalaDolmen di Bisceglie

«Isola ecologica mobile alla mercé di chiunque: è un'indecenza»

Situazione critica in contrada Macchione. La segnalazione di un lettore di BisceglieViva

«È vergognoso! Non si può nemmeno entrare». Le parole di un lettore di BisceglieViva sono chiare: la situazione all'interno dell'isola ecologica mobile di contrada Macchione, a lato del ponte che costeggia il PalaDolmen, è decisamente critica. La segnalazione è stata raccolta alle ore 10:30 di sabato 2 luglio.

«L'accesso dovrebbe essere filtrato tramite una tessera elettronica ma la porta risulta aperta: l'accesso è alla mercé di chiunque» ha aggiunto. Le immagini sono emblematiche: cataste di rifiuti conferiti e cassonetti stracolmi. Non è da escludere, a questo punto, che qualcuno possa aver sfruttato l'ingresso libero per introdursi e depositare rifiuti pur non avendone titolo. L'auspicio è che il sistema di videosorveglianza presente nella zona contribuisca a far chiarezza.

«È urgente, in questo momento, fare il possibile per riportare quei luoghi in condizioni dignitose, senza che i cittadini - nell'atto di conferire i rifiuti - corrano il rischio di contrarre addirittura delle malattie. È un'indecenza!» ha concluso il lettore.
Cumuli di rifiuti all'interno dell'isola ecologica mobile nelle vicinanze del PalaDolmen di BisceglieCumuli di rifiuti all'interno dell'isola ecologica mobile nelle vicinanze del PalaDolmen di BisceglieCumuli di rifiuti all'interno dell'isola ecologica mobile nelle vicinanze del PalaDolmen di Bisceglie
  • Comune di Bisceglie
  • isola ecologica
  • isole ecologiche
Altri contenuti a tema
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo
Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Il primo passo in Giunta Comunale. Il Sindaco Angarano: «Il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata rappresenta un esempio per tutti noi»
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“Articolo 27: Sergio Cosmai, il carcere e le pene alternative”, appuntamento martedì 11 marzo alle 18:30 a Palazzo Tupputi “Articolo 27: Sergio Cosmai, il carcere e le pene alternative”, appuntamento martedì 11 marzo alle 18:30 a Palazzo Tupputi Ospiti dell’incontro, don Riccardo Agresti, promotore del progetto Senza Sbarre, e due detenuti
"Sergio Cosmai: una storia italiana", appuntamento martedì 4 marzo, alle 18:30 a Palazzo Tupputi "Sergio Cosmai: una storia italiana", appuntamento martedì 4 marzo, alle 18:30 a Palazzo Tupputi Si tratta della prima di una serie di iniziative organizzate dal Comune di Bisceglie nel 40° anniversario della morte di Sergio Cosmai, ucciso dalla ‘ndrangheta il 13 marzo 1985
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.