Vittoria Sasso
Vittoria Sasso
Politica

22 candidati di Sinergie dalla parte di Vittoria Sasso

La stragrande maggioranza dei componenti della lista ha chiesto lo scioglimento del gruppo consiliare

La polemica tra l'ex assessore Vittoria Sasso - dimissionaria lo scorso 13 gennaio - e il consigliere comunale di maggioranza Pierpaolo Pedone a proposito della collocazione politica di Sinergie per Bisceglie rispetto all'amministrazione guidata da Angelantonio Angarano ha catalizzato le attenzioni nei giorni scorsi.

Venerdì 24 gennaio, con una nota diffusa in tarda mattinata, Sasso ha rilasciato dichiarazioni durissime nei confronti del sindaco, rovesciandogli di fatto le accuse di incapacità amministrativa a suo modo di vedere ricevute in seguito alla decisione di abbandonare la giunta. Un attacco politico in piena regola al quale, nel pomeriggio, ha replicato non il primo cittadino ma l'esponente risultato primo dei non eletti nella lista e poi subentrato nella massima assise cittadina alla stessa Vittoria Sasso, ovvero Pierpaolo Pedone, sollevando il dubbio che l'iniziativa della sua ormai ex sodale fosse stata assunta senza la condivisione del gruppo.

Lunedì 27 gennaio un nuovo colpo di scena: Vittoria Sasso ha protocollato, a poche ore dalla riunione prevista nel pomeriggio, una comunicazione alla presidenza del consiglio comunale e alla segreteria generale dell'ente, dalle conseguenze pratiche poco rilevanti ma di un certo contenuto politico. In pratica, una dissociazione del gruppo Sinergie per Bisceglie dall'amministrazione.

Il documento politico allegato, sottoscritto da ben 22 dei 24 candidati nella lista alle ultime comunali (uniche eccezioni lo stesso Pierpaolo Pedone e Maria Lorusso), è eloquente: «Condividiamo la decisione dell'ex assessore Vittoria Sasso di prendere le distanze dall'amministrazione comunale a causa dell'evidente divergenza dell'azione amministrativa attuata da quanto riportato nel programma elettorale sottoscritto nel 2018» hanno affermato.

«Tale scelta non nasce da motivazioni di carattere personale ma, come ogni decisione esternata da Vittoria, nostra rappresentante, è stata oggetto di discussione nel gruppo di candidati della lista.
Chiediamo, per questo motivo, che il simbolo "Sinergie per Bisceglie" non sia più annoverato tra quelli della coalizione a supporto dell'attuale amministrazione comunale, col conseguente scioglimento del gruppo consiliare a esso collegato» hanno concluso i candidati di Sinergie, dichiarando la volontà di non essere in alcun modo associati né al sindaco Angarano, né alla giunta né alla maggioranza.

Il presidente del consiglio Gianni Casella ha dato lettura della nota nel pomeriggio, in apertura dei lavori.
Pierpaolo Pedone, in aula, ha replicato in modo inequivocabile, preannunciando l'intenzione di volersi ancora considerare a tutti gli effetti un componente di Sinergie per Bisceglie, confermando il suo pieno e convinto sostegno all'amministrazione e l'appartenenza alla maggioranza. La questione è stata quindi oggetto di un vero e proprio dibattito in sala consiliare.
  • Consiglio Comunale
  • Vittoria Sasso
  • Pierpaolo Pedone
Altri contenuti a tema
Pierpaolo Pedone torna in Consiglio provinciale Pierpaolo Pedone torna in Consiglio provinciale Rientra dopo la nomina di Rosa Tupputi ad assessora nel Comune di Barletta
Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Critiche alla maggioranza per la gestione delle risorse e la mancanza di confronto democratico
Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Angarano: «Manovra dimostra la volontà dell'Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione»
Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Convocata la stampa a Palazzo di Città per una operazione verità fissata in concomitanza con il consiglio
Retribuzione minima salariale, le critiche dell’opposizione dopo l’approvazione in consiglio Retribuzione minima salariale, le critiche dell’opposizione dopo l’approvazione in consiglio «Questa approvazione suona come un tentativo tardivo di mascherare scelte che hanno penalizzato i lavoratori»
Torna a riunirsi il Consiglio Comunale lunedì 23 dicembre Torna a riunirsi il Consiglio Comunale lunedì 23 dicembre Tra i punti il riconoscimento dello stato di Palestina e il minimo salariale per i contratti cittadini
Il Consiglio Comunale di Bisceglie discute il riconoscimento dello Stato di Palestina Il Consiglio Comunale di Bisceglie discute il riconoscimento dello Stato di Palestina Arci: «Sosteniamo positivamente l’iniziativa, auspicandone l’approvazione»
Deleghe consiliari, Claudio Lorusso: «Sfida collettiva per far crescere la città» Deleghe consiliari, Claudio Lorusso: «Sfida collettiva per far crescere la città» L’intervento del consigliere nel corso dell’assemblea del 29 novembre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.