Vino
Vino
Economia e lavoro

«6.5 milioni di litri di vino in cantina, serve distillazione»

L'allarme di Coldiretti: «Non bisogna perdere altro tempo. Occorre intervenire»

«Oltre 6.5 milioni di litri di vino sono fermi nelle cantine in Puglia per effetto della chiusura di ristoranti, bar ed enoteche, che ha fatto crollare i consumi fuori casa con gravi difficoltà per il settore vitivinicolo regionale in particolar modo quello legato ai vini a indicazione geografica, a maggior valore aggiunto». A lanciare l'allarme Coldiretti, sottolineando che al 31 gennaio si è verificato un aumento di almeno 310mila litri rispetto allo scorso anno, secondo l'ultimo aggiornamento reso disponibile dal ministero delle politiche agricole.

«Non bisogna perdere altro tempo, intervenendo con una distillazione di emergenza nelle aree più produttive con l'obiettivo di togliere dal consumo alimentare vini e mosti a valori paragonabili a quelli di mercato, per garantire la sopravvivenza delle aziende, non escludendo il ricorso alla vendemmia verde al fine di prevenire surplus di produzione in caso di annata molto favorevole.
La diffusione dei contagi fa prevedere un aggravamento della situazione per il prolungamento delle misure di contenimento con un forte squilibrio di mercato, che rischia di vanificare l'impegno di qualificazione dei produttori per aumentare il valore delle produzioni e il successo sui mercati internazionali, dove per la prima volta dopo anni le vendite sono risultate in calo del 3%» ha affermato il presidente Savino Muraglia.

«Con quasi 4 cantine su 10 (39%) che fanno registrare difficoltà a seguito dell'emergenza, occorre intervenire rapidamente per sostenere le esportazioni, alleggerire le scorte, ridurre i costi e tagliare la burocrazia, con il preciso dovere di pensare a strumenti per il settore che semplifichino, siano agili e flessibili e immediatamente fruibili. Urgenti le campagne promozionali regionali, nazionali e internazionali perché bisogna recuperare spazi e rapporti con i mercati esteri che hanno subito una battuta d'arresto durante il lungo lockdown a causa del Covid e la segmentazione dei canali della distribuzione» ha concluso Gianni Cantele, responsabile della consulta vitivinicola di Coldiretti Puglia.
  • coldiretti puglia
  • Vino
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
"Degustazione Casual", si rinnova l'appuntamento di Ognissanti e Food & More "Degustazione Casual", si rinnova l'appuntamento di Ognissanti e Food & More Un percorso alla scoperta di quasi 100 vini dall'Italia e non solo
Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia Tradizione e passione: il vino giusto è alla Bottega di Lernia A Trani, in Corso Regina Elena, dal 1957, e oltre tremila etichette disponibili su compravini.it
Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Ieri incontro a Palazzo San Domenico per illustrare i contenuti della delibera che coinvolge le aziende nella cura delle aree verdi del territorio
Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Lo stop interessa tutta la costa da San Benedetto del Tronto fino a Bari
Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Calo di quasi il 60% rispetto al 2023 per via del caldo anomalo della primavera
Parte a Barletta il 24 ottobre 2023  il primo livello del corso da sommelier AIS Puglia Parte a Barletta il 24 ottobre 2023 il primo livello del corso da sommelier AIS Puglia Il programma completo con gli argomenti e le date
Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Danni ingenti causati da tempeste di vento, tornado, nubifragi e grandinate. L'agricoltura pugliese è in crisi a causa dei cambiamenti climatici sempre più evidenti
Divinbottega: vino e artigianato nel centro storico di Bisceglie Divinbottega: vino e artigianato nel centro storico di Bisceglie L'appuntamento questa sera a partire dalle 20 per una passeggiata tra storia, vino e cultura
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.