Brevetto di Partigiano di Michele D’Addato, a cui la Sezione ANPI di Bisceglie è intitolata. <span>Foto Rosalba D'Addato</span>
Brevetto di Partigiano di Michele D’Addato, a cui la Sezione ANPI di Bisceglie è intitolata. Foto Rosalba D'Addato
Attualità

“80 voglia di Liberazione”: Ottant'anni di consapevolezza antifascista

Anche Bisceglie tra i nomi della Resistenza. D’Addato: «25 aprile fondamentale per poter rilanciare l’impegno per una società libera ed equa»

«Il 25 aprile è la nostra festa, la festa di tutti e tutte le Italiane, cosí come anche di tutte le persone che condividono le nostre parole d'ordine: Antifascismo, Libertà, Democrazia e Pace» queste le parole di Rosalba D'Addato, presidente della Sezione di ANPI Bisceglie "Michele d'Addato".

«Nell'articolo 11 della nostra Costituzione Antifascista l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali - ha proseguito D'Addato - Mai come oggi la memoria del 25 aprile è fondamentale per poter resistere e rilanciare l'impegno per una società libera ed equa».

Sono ormai 80 gli anni passati dal 25 aprile 1945, in cui una Italia ormai distrutta e impoverita a causa delle disastrose conseguenze del regime fascista fu liberata dai suoi stessi cittadini e cittadine nel nome di una Resistenza partigiana. Prima a Napoli e dopo a Milano le primavere di una ritrovata e rinnovata consapevolezza democratica diedero vita alla ricorrenza del 25 aprile, la "Festa" della Liberazione.

«Abbiamo costituito il Comitato antifascista "80Voglia di liberazione" proprio perché il 25 aprile non si riduca a una mera commemorazione ma si inserisca in un percorso di approfondimento generativo di partecipazione civile. Donne e uomini che con la loro lotta, la loro vita o la loro morte, hanno permesso a noi di vivere in una società democratica. Tocca a noi difendere quotidianamente quei valori».

Anche la Popolazione Biscegliese ha subito la dittatura Fascista, particolarmente dura nei confronti dei dissidenti, figura iconica in tal senso Vincenzo Calace. A questo proposito importante è stato il contributo alla lotta di Resistenza di cittadini e cittadine provenienti dalla nostra città come dall'intero Sud.
Nomi di persone partigiane nate a Bisceglie
Per molti anni la partecipazione del Meridione all'opposizione al fascismo, e più in particolare alla Resistenza è stata ampiamente sottostimata. Solo recenti studi sono stati capaci di colmare questo vuoto di memoria in particolare per quanto riguarda proprio il territorio pugliese. Fondamentale in questo senso il lavoro di ricerca accuratissimo svolto da Roberto Tarantino e Pati Luceri sui deportati, internati militari e partigiani nella nostra provincia, raccolte poi in un volume che presenta le schede anagrafiche finora reperite: tre sono i nomi attinenti proprio a Bisceglie, tutti e tre di di donne partigiane e combattenti, (nella resistenza romana), di cui Pasqualina Di Benedetto capo di raggruppamento.

«Abbiamo ancora poche notizie, si tratta di attivare gli studi storici per conoscere qualcosa di più su queste figure» ha commentato la Presidente del gruppo di Bisceglie.

Nel manifesto di ANPI per la ricorrenza odierna è chiaro l'appello ad una presa di coscienza: «Ottant'anni dopo viviamo un tempo sconcertante e sconvolgente, di ritorno della guerra, e in particolare della guerra dei civili, dei nazionalismi, dei fascismi e dei razzismi - si legge nel manifesto -. Mai come oggi la memoria del 25 aprile ci dà la forza morale e civile per resistere e per rilanciare i principi costituzionali della Repubblica democratica fondata sul lavoro, sulla sovranità popolare nel ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». Buon 25 Aprile di Resistenza.
  • Anpi Bisceglie
Altri contenuti a tema
Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO Corteo per le vie del centro cittadino con la deposizione delle corone di alloro
Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Sabato 22 marzo presidio in piazza San Francesco per chiedere lo stop ai bombardamenti
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura La manifestazione si svolgerà sabato 8 marzo dalle 18.30 in via Marconi e Piazza Margherita
2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario 2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario Il progetto nasce dalla collaborazione di ANPI e il liceo artistico "De Nittis" di Barletta
Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione L’iniziativa coinvolge studenti, ANPI e CGIL per valorizzare i ricordi dei partigiani e internati della provincia BAT
Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Venerdì 22 novembre alle ore 19 nella Sala della Bifora
Donna, Vita, Libertà: a due anni dalla morte di Mahsa Amini nuova mobilitazione a Bisceglie Donna, Vita, Libertà: a due anni dalla morte di Mahsa Amini nuova mobilitazione a Bisceglie L'appuntamento in Piazza S. Francesco venerdì 13 settembre alle 20
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.