Simulazione grafica del nuovo assetto previsto per la piazza del pesce
Simulazione grafica del nuovo assetto previsto per la piazza del pesce
Politica

800 mila euro per la riqualificazione della piazza del pesce, dei parchi e di via San Mercuro

L'amministrazione illustra i progetti presentati dal Gal "Ponte Lama" e ammessi a finanziamento dalla Regione

L'amministrazione comunale di Bisceglie ha preso atto dell'avvenuta pubblicazione, nei giorni scorsi, delle graduatorie di nuovi progetti ammessi a finanziamento della Regione Puglia a seguito della presentazione degli specifici piani da parte del Gal "Ponte Lama". La buona notizia, già riportata da BisceglieViva mercoledì 13 maggio (link all'articolo), è un motivo di soddisfazione per il sindaco Angelantonio Angarano: «I progetti guardano al futuro e permetteranno un miglioramento della vivibilità in città e della fruizione degli spazi a disposizione della comunità» ha commentato.

Diversi gli interventi previsti, come già specificato dal Gal "Ponte Lama".
La riqualificazione funzionale dell'area del mercato giornaliero di corso Umberto I ("piazza del pesce") ha ottenuto un finanziamento di 400 mila euro: saranno rivisitati piano stradale e marciapiedi, come anche gli impianti di canalizzazione delle acque meteoriche e di lavaggio. Il basolato sarò prolungato verso largo Castello, sarà predisposta nuova illuminazione pubblica. Obiettivo tutt'altro che secondario, la valorizzazione della quercia entrata di recente nell'elenco regionale degli alberi monumentali di Puglia.

150 mila euro sono stati destinati dalla Regione a recupero e valorizzazione funzionale di aree verdi destinate a orti-giardini pubblici.
Lama Cappuccini, parte retrostante il parco Unità d'Italia, tornerà a essere fruibile e sarà oggetto di importanti attività di manutenzione straordinaria che ne consentiranno l'accessibilità anche alle persone con disabilità, al fine di cimentarsi in attività di orticoltura urbana e sociale. Lo stesso sarà possibile fare al Giardino botanico Veneziani, che attraverso questo progetto verrà dotato di servizi igienici. Il progetto, infine, non dimentica le periferie e perverrà al completamento della valorizzazione del Parco-giardino di via Verdi, avviata dal Centro educazione ambientale comunale. Sarà completata e migliorata l'accessibilità con la realizzazione di marciapiedi, illuminazione, e dotazioni di uso collettivo.

250 mila euro saranno invece utilizzati per i lavori di manutenzione straordinaria con interventi di allargamento e messa in sicurezza di strada San Mercuro, arteria al servizio di molti operatori del settore agricolo e non.

«L'intervento alla piazza del pesce, oltre a migliorare la struttura a supporto degli operatori, con la riqualificazione e pedonalizzazione di uno dei due lati concorrerà al processo di valorizzazione di una fascia nevralgica della città per il suo interesse culturale, commerciale e di cerniera tra il borgo antico e il centro urbano» ha spiegato il sindaco. «Il recupero delle aree verdi rientra nella promozione della cultura ambientale e del rapporto con la natura già intrapresa con la messa a dimora di molti alberi in città e la valorizzazione degli alberi monumentali. L'allargamento in via San Mercuro, infine, consente far fronte ad una necessità che si trascina da anni più volte sottolineata dagli operatori agricoli della zona» ha concluso Angelantonio Angarano.
  • Regione Puglia
  • Gal Ponte Lama
  • agro biscegliese
  • piazza del pesce
  • giardino botanico Bisceglie
  • corso umberto
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Alle ore 10 verrà deposta una composizione floreale ai piedi della stele commemorativa in piazza
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Angarano: «Manovra dimostra la volontà dell'Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione»
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Marittimo biscegliese morto al largo di Lesina, il cordoglio del Sindaco Angarano Marittimo biscegliese morto al largo di Lesina, il cordoglio del Sindaco Angarano «Perdere la vita così, mentre si è al lavoro, per guadagnarsi da vivere, è ancora più crudele»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.