Marco Tridente e Miriam Cosmai
Marco Tridente e Miriam Cosmai
Cultura

A Libri nel Borgo Antico le storie di alcuni giovani cristiani LGBT

Venerdì 25 agosto in Largo Piazzetta alle ore 20.20 la presentazione del libro ‘Fuori dall’armadio’

L'appuntamento è fissato a venerdì 25 agosto alle 20.20 in Largo Piazzetta. Il tema è di quelli che fa sempre discutere: il rapporto tra fede e persone LGBT. L'occasione è la presentazione del libro "Fuori dall'armadio. Vite di cristiani LGBT", edito da La Tenda di Gionata insieme al Progetto Giovani Cristiani LGBT, che raccoglie le testimonianze di chi ha deciso di uscire dal proprio armadio: persone omosessuali, transessuali, coppie, single credenti.

Miriam Cosmai e Marco Tridente, membri del gruppo regione Puglia di credenti cristiani LGBTQIA+ "Zaccheo", racconteranno le storie e le esperienze di tanti giovani cristiani LGBT che, come si può leggere nel libro "Fuori dall'armadio", continuano a chiedersi: "Chi sono io quando mi guardo allo specchio? Una persona LGBT? O un cristiano? Come si può scegliere tra la propria fede e la propria identità?".

«Tra giudizi, pregiudizi, paure, inquietudini e valutazioni affrettate – spiegano Miriam e Marco - emerge la necessità di ascoltare, di mettersi accanto a tanti giovani LGBT che fanno fatica a sentirsi accettati come persone, anche all'interno delle proprie famiglie. È per questo che il Gruppo Zaccheo ed Epass con il suo Consultorio hanno da alcuni mesi attivato 'Restitutio', uno sportello di ascolto, formazione, sostegno e supporto sulle questioni legate al mondo LGBT».

Appuntamento, dunque, venerdì 25 agosto alle 20.20 in Largo Piazzetta per la presentazione del libro "Fuori dall'armadio. Vite di cristiani LGBT".
  • Libri nel Borgo Antico
  • Epass
Altri contenuti a tema
L’Arcivescovo costituisce il Centro di Ascolto diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili L’Arcivescovo costituisce il Centro di Ascolto diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili A Bisceglie sarà ospitato presso Consultorio familiare Epass
Fiammetta Borsellino: «Mafiosi non si nasce, lo si diventa perché non si hanno altre opportunità» Fiammetta Borsellino: «Mafiosi non si nasce, lo si diventa perché non si hanno altre opportunità» Molte le riflessioni scaturite dalla testimonianza dell'erede del magistrato. Ad arricchire l'evento il racconto di Davide Carabellese
Epass dalla parte dei caregiver: «Ci prendiamo cura di chi si prende cura» Epass dalla parte dei caregiver: «Ci prendiamo cura di chi si prende cura» Nell’auditorium don Pierino Arcieri un convegno giovedì 30 gennaio per raccontare progetti ed esperienze
Epass, giovedì 30 gennaio si parla della figura del Caregiver Epass, giovedì 30 gennaio si parla della figura del Caregiver Appuntamento alle 19.30. Al centro del convegno chi si prende cura di un familiare, un anziano, un bambino o una persona con disabilità
Laboratorio formativo sul messaggio per la giornata della pace Laboratorio formativo sul messaggio per la giornata della pace L'incontro si terrà presso l'auditorium don Pierino Arceri di Bisceglie
Alberto Pellai domenica 12 gennaio a Bisceglie Alberto Pellai domenica 12 gennaio a Bisceglie Lo scrittore terrà un seminario dal titolo "Aiutami a diventare chi voglio essere"
Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Un momento di confronto per i ragazzi dell'istituto biscegliese
"Un vescovo alla sinistra di Dio": la storia di Don Luigi Bettazzi "Un vescovo alla sinistra di Dio": la storia di Don Luigi Bettazzi L'evento è stato promosso da Pax Christi e dalla diocesi Barletta Trani Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.