Polizia Postale
Polizia Postale
Attualità

Acquisti on line, i consigli della Polizia Postale per evitare truffe

L'attività sulla rete si è molto intensificata nel periodo natalizio

L'obiettivo della collaborazione tra Polizia Postale e Subito è informare i cittadini e offrire strumenti concerti per un utilizzo sicuro del web. Negli ultimi due anni le abitudini si sono modificate profondamente, con una decisa evoluzione della digitalizzazione del Paese. Dopo la necessità pratica di usufruire di servizi on line che supplissero a quelli fisici durante le fasi di lockdown, il ricorso al web è diventato un'abitudine per le famiglie italiane, che ne hanno apprezzato semplicità, velocità e comodità. Poter gestire gli acquisti e le compravendite, anche tra privati, comodamente da casa propria, è diventata la nuova normalità per il 44% della popolazione.

La Polizia Postale è in prima linea per assistere i cittadini sulla sicurezza in rete, aiutandoli a individuare possibili rischi e ad acquistare maggiore dimestichezza con il canale, sviluppando degli strumenti di difesa. L'informazione e la prevenzione sono strategiche: per questo è parte della sua missione fornire ai consumatori consigli pratici, perché siano loro i primi a riconoscere quando c'è qualcosa di sospetto.

Ecco i 5 consigli per gli acquisti on line tra privati, a distanza e in sicurezza, realizzati:
  1. Informati sempre su ciò che vuoi acquistare basandoti sulle tre caratteristiche fondamentali di un annuncio: confronta sempre diversi annunci per farti un'idea più precisa del prezzo senza farti allettare da un importo troppo basso; prediligi annunci con foto chiare e dettagliate e, quando possibile, con video o tour virtuali; orientati sempre su annunci ben strutturati e scritti correttamente, in grado di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
  2. Usa sempre la chat ufficiale della piattaforma che stai utilizzando, integrata nell'App. Per qualsiasi tipo di comunicazione rimanere all'interno della piattaforma ufficiale ti garantisce sempre una maggiore sicurezza e protezione. Per evitare brutte sorprese, diffida da chi ti chiede con insistenza di esser contattato su email o chat alternative.
  3. Proteggi sempre i tuoi dati personali e sensibili. Valuta sempre attentamente quali dati fornire pensando se siano davvero necessari per quello che stai facendo. Presta sempre attenzione a rimanere all'interno della piattaforma ufficiale, seguendo passo dopo passo le indicazioni per completare la compravendita in modo sicuro e garantito. Non utilizzare mai link esterni o non sicuri in cui ti vengono richiesti dati di pagamento o sensibili. Per qualsiasi dubbio contatta sempre il centro assistenza ufficiale della piattaforma.
  4. Scegli sempre i sistemi di pagamento e spedizioni ufficiali, integrati nel processo di acquisto in App. Con questi sistemi ogni fase della compravendita sarà interamente gestita e garantita dalla piattaforma. Grazie alla protezione acquisti il denaro sarà trattenuto dalla piattaforma e inviato al venditore solo dopo che avrai confermato la ricezione dell'oggetto. Scegli sempre la spedizione integrata per concludere un affare in sicurezza, potendo monitorare lo stato della spedizione e seguire l'intero processo di compravendita.
  5. Prediligi gli affari con utenti valutati positivamente e collabora anche tu a rendere la tua piattaforma di compravendita preferita più sicura e connessa. Valuta sempre gli utenti con cui concludi gli affari. La tua recensione è importante perché permette agli altri utenti di conoscersi tra loro, di fidarsi e di creare un ambiente più sicuro.
  • Natale
  • truffa
  • Polizia Postale
Altri contenuti a tema
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche a Bisceglie: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche a Bisceglie: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani Tradizione in veste satirica promossa dalla Fondazione S.E.C.A. con Renato Ciardo e Giuliano Ciliberti
Capodanno ed Epifania: il Natale a Bisceglie si conclude in grande stile Capodanno ed Epifania: il Natale a Bisceglie si conclude in grande stile Concerti, animazione per le strade e spettacoli teatrali per chiudere il periodo natalizio
Lettera di don Mario Pellegrino, sacerdote diocesano fidei donum in Brasile Lettera di don Mario Pellegrino, sacerdote diocesano fidei donum in Brasile Un invito a riscoprire il significato profondo del Natale come segno di amore, giustizia e speranza
Gli auguri natalizi del sindaco Angelantonio Angarano ai Biscegliesi Gli auguri natalizi del sindaco Angelantonio Angarano ai Biscegliesi «A noi il compito di scegliere cosa debba nascere, quali sentimenti vogliamo ogni giorno nelle nostre vite»
Sopportare insieme: ecco gli auguri di Natale Sopportare insieme: ecco gli auguri di Natale Messaggio di auguri a cura di don Matteo Losapio
Natale a colori 2024, tante iniziative anche nella settimana di Natale Natale a colori 2024, tante iniziative anche nella settimana di Natale Prosegue il fitto calendario di appuntamenti ed eventi in città
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.