Gaetano Riglietti
Gaetano Riglietti
Economia e lavoro

Agricoltura, Flai Cgil Bat: «Nessun problema legato alla mancanza di manodopera»

Riglietti: «L’emergenza Coronavirus non può essere l’occasione per rendere il lavoro ancora più precario»

«Al momento, così come dall'inizio dell'emergenza sanitaria da Coronavirus, non c'è assolutamente nessun problema legato alla mancanza di manodopera agricola nella Bat. La quasi totalità degli operai agricoli è costituita da lavoratori locali (provenienti dai territori limitrofi) e da addetti neo-comunitari, ormai stanziali da anni in questa provincia» ha esordito così il segretario generale della Flai Cgil Gaetano Riglietti, in merito ad alcune notizie diffuse nei giorni scorsi sulla questione.

«Ma se anche ci fosse un problema tale, lo strumento per risolvere un'eventuale mancanza di manodopera non sarebbe certamente quello del sistema dei voucher. La difficile situazione sanitaria non può essere l'occasione per rendere il lavoro in agricoltura ancora più precario» ha sottolineato, focalizzando l'attenzione sul sistema dei trasporti e sui dispositivi individuali di sicurezza.

«È di estrema urgenza decidere come regolamentare il trasporto in agricoltura, oggi molto più di ieri, dotando i lavoratori stessi innanzitutto di Dpi e garantendo loro il distanziamento sui luoghi di lavoro. È evidente che già dalle prossime settimane va affrontato il nodo legato al sistema dei trasporti dei lavoratori e delle lavoratrici agricole, non solo per gli spostamenti all'interno della nostra stessa provincia ma anche per i lavoratori e le lavoratrici che da altre provincie confinanti arriveranno per essere adibiti nelle varie fasi di preparazione dei prodotti ortofrutticoli aumentando, in maniera esponenziale, i rischi. Ciò che ci preoccupa in particolar modo è ciò che può accadere mentre si raggiungono i luoghi di lavoro se non saranno rispettati tutti i protocolli previsti in materia di sicurezza» ha spiegato.

«Senza dimenticare un altro tema, cioè quello del rispetto del contratto collettivo di lavoro e delle leggi in materia di sicurezza già vigenti, sconfiggendo in un momento storico come questo che stiamo attraversando il ricorso al fenomeno del caporalato da parte di tutte quelle aziende che vogliono continuare a stare nell'illegalità facendo dumping sociale a tutte quelle aziende sane e virtuose. Ribadiamo, inoltre, la necessità di condurre i meccanismi della manodopera, del trasporto e, perché no, anche dell'accoglienza, nel perimetro tracciato dall'art. 8 della legge 199, rinnovando da subito la ripresa delle riunioni in modalità anche telematica della rete del lavoro agricolo di qualità già istituita in questa provincia presso l'Inps di Andria, insistendo nel chiedere il funzionamento della stessa, coinvolgendo gli enti bilaterali con il ruolo che possono svolgere, ma anche la stessa Regione Puglia, i Centri per l'Impiego, l'Inail ma anche gli Uffici immigrazione. Una legge già esistente e che basterebbe far funzionare nell'interesse dei lavoratori e delle aziende» ha concluso Riglietti.
  • Provincia Bat
  • agricoltura
  • Flai Cgil
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Pierpaolo Pedone torna in Consiglio provinciale Pierpaolo Pedone torna in Consiglio provinciale Rientra dopo la nomina di Rosa Tupputi ad assessora nel Comune di Barletta
Incendiata l'auto della moglie del vicepresidente della Provincia Bat Incendiata l'auto della moglie del vicepresidente della Provincia Bat Di Noia: «Non ho idea di chi possa aver compiuto un gesto del genere»
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: il concorso per le scuole sulla sicurezza nel lavoro “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: il concorso per le scuole sulla sicurezza nel lavoro La scadenza per l’adesione delle scuole al bando è fissata per il 20 dicembre
Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie «La situazione risulta estremamente critica, mettendo a rischio la sostenibilità del settore agricolo locale con potenziali gravi ripercussioni sull'economia territoriale»
Provincia, la maggioranza sul comportamento della consigliera Rosa Tupputi Provincia, la maggioranza sul comportamento della consigliera Rosa Tupputi La nota dei consiglieri Lorenzo Marchio, Federica Cuna, Angela Ludovico, Salvatore Lattanzio, Fabio Capacchione e Pasquale Di Noia
Case di prima emergenza, nuovo avviso pubblico regionale da 171mila euro Case di prima emergenza, nuovo avviso pubblico regionale da 171mila euro Potenziate le misure di tutela per l’azione dei servizi antiviolenza sul territorio
Operazione “Mercimonio”, la maggioranza della Provincia Bat: «I consiglieri del centrodestra hanno la memoria corta» Operazione “Mercimonio”, la maggioranza della Provincia Bat: «I consiglieri del centrodestra hanno la memoria corta» La nota dei consiglieri di maggioranza della Provincia Bat
Operazione "Mercimonio", Lodispoto: «Nessun rilievo politico per la provincia, noi parte lesa» Operazione "Mercimonio", Lodispoto: «Nessun rilievo politico per la provincia, noi parte lesa» La conferenza stampa del presidente della Bat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.