Un momento della videoconferenza
Un momento della videoconferenza
Economia e lavoro

Aic, Treccani, Svimez: un nuovo modello di sviluppo per il Mezzogiorno

Gli spunti emersi nel corso del dibattito digitale con la partecipazione, fra gli altri, dell'ex ministro Bray e dell'imprenditore biscegliese Mastrototaro

Nel dibattito digitale "Carlo Levi e la questione meridionale. Impresa agricola e politiche di sviluppo del Mezzogiorno di fronte al Coronavirus", organizzato da Associazione italiana coltivatori e Treccani, tenutosi lunedì 4 maggio e trasmesso in simulcast sulla pagina Facebook e sulla home di BisceglieViva, si è fatto il punto su crisi del settore agroalimentare al Sud e proposte concrete per uscirne.

«L'Italia ha scoperto che il mondo agroalimentare è strategico. Finalmente!» ha affermato il presidente Aic Giuseppino Santoianni ricordando gli sforzi degli agricoltori per non lasciare vuoti gli scaffali dei supermercati.

Tra gli ospiti il biscegliese Mauro Mastrototaro - imprenditore agricolo e titolare della libreria Vecchie Segherie – che ha descritto, nel corso dei suoi interventi, il valore aggiunto unico del made in Italy: «Nei nostri prodotti c'è la terra, la cultura e le tradizioni che la permeano». Questa è una delle ragioni che rendono non replicabili le produzioni Mastrototaro Food, che si sono ritagliate negli anni una nicchia di mercato che si preserva anche durante la crisi. Perché prodotti come questi, in altri paesi, semplicemente non ci sono. Per arrivarci però è necessario duro lavoro, modalità tradizionale di lavorazione, genuinità e lo "story-telling", il sapersi raccontare oltre al saper fare.

Il direttore di Svimez Luca Bianchi ha riconosciuto questo valore come quid essenziale degli imprenditori italiani. È così che si sono ritagliati spazio nei mercati globale, raccontando i propri territori raccontano l'Italia, la rendono speciale e molto desiderabile per i turisti di tutto il mondo.

Ma non si possono lasciare gli imprenditori da soli ed è importante che queste buone pratiche siano messe a sistema e incentivate dallo Stato. La vera sfida è un nuovo modello di sviluppo per il sistema Italia, con politiche mirate per le aree più fragili e la giusta valorizzazione del patrimonio culturale. Quello che Massimo Bray – già ministro dei beni culturali, ora direttore di Treccani e parte attiva del dibattito – ha definito "nuovo modello culturale". Bray ha sottolineato come il mondo della "cultura" e quello della "coltura" siano strutturalmente fragili. Soprattutto al Sud, come ha evidenziato Santoianni, dove in questi giorni l'accesso al credito per gli agricoltori è diventato un problema, aggravando il rischio usura. Occorre particolare attenzione ai paesi interni e alle zone montane, che sono in forte difficoltà. Così come le imprese agricole a conduzione famigliare, colonna portante del Mezzogiorno rurale.

Per reagire è necessario fare rete invece di arrancare ognuno da sé. Per ora c'è chi utilizza l'e-commerce – è l'esperienza raccontata da Francesco Mastrota, 26enne agricoltore di San Lorenzo Bellizzi, comune di 600 abitanti nel Parco nazionale del Pollino – per sormontare i problemi infrastrutturali del suo territorio. Ma il domani non può prescindere dal rafforzamento delle infrastrutture, anche e soprattutto quelle sociali.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Mastrototaro Food
  • Economia
  • Mauro Mastrototaro
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Un ponte tra Bisceglie e la Francia: Mastrototaro Food accoglie studenti in Erasmus Un ponte tra Bisceglie e la Francia: Mastrototaro Food accoglie studenti in Erasmus La visita in azienda in occasione della Giornata del made in Italy
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Giorgia Fumo alle Psicoadvisor: tutti gli appuntamenti in programma
Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma martedì 25 marzo alle 19:00
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.