Il tempo dei piccoli
Il tempo dei piccoli
Cultura

Al Garibaldi è di nuovo "Tempo dei Piccoli"

Il programma di sabato 27 maggio in piazza Margherita di Savoia e a teatro

A Bisceglie, per il terzo anno consecutivo, sistemaGaribaldi conclude la sua stagione con il tempo dei piccoli: due giorni dedicati all'infanzia che trasformano il teatro comunale in un castello delle meraviglie. Porte aperte ad altezza di bambino e innumerevoli spettacoli, laboratori, mostre, incontri, giochi che traboccano nella piazza antistante e grazie alla complicità di moltissimi partner, invadono il Castello, Santa Croce, palazzo Tupputi e un nuovo spazio privato: Abbraccio alla vita.
Il tema dell'anno – Mostre, mostri & co – pervade tutte le iniziative.
Sabato 27 e domenica 28 maggio, un'allegra invasione di eventi pensati per i bimbi ma che piacciono anche agli adulti renderà Bisceglie protagonista di avventura ai confini della fantasia. Quella che il direttore artistico Carlo Bruni scatena ogni anno a maggio, inventando parate, spettacoli, giochi di strada, concerti, laboratori, mostre, film, mercatini di scambio dei giocattoli, letture a misura di infanzia.

IL PROGRAMMA DI SABATO 27 MAGGIO
L'appuntamento di partenza è una Grande Parata, alle 11,00, custodita da Binario Zero che muovendosi fra le vie del centro cittadino, chiama a raccolta tutti i bambini. In contemporanea, nello spazio di Santa Croce, destinato nella due giorni a rappresentare gli scandalosi errori di sQuola Garibaldi, i bambini di una prima classe de La scuola senza zaino (II circolo Elementari), tengono una lezione agli allievi del corso d'italiano per stranieri promosso dal Garibaldi.
Sì, avete capito bene: una decina di bambini della prima Elementare, del II Circolo didattico di Bisceglie, insegna l'italiano a una decina di giovani uomini del Gambia, della Costa D'Avorio, del Senegal, della Guinea …
Nel programma della prima giornata, naturalmente spicca l'inaugurazione delle mostre: due ospitate dal Castello e dedicate rispettivamente all'illustrazione per l'infanzia, con le opere di Massimiliano Di Lauro e ai giocattoli, frutto di un laboratorio condotto da Paolo Ricchiuti e Art'è; una Grande Mostra allestita nei sotterranei del Garibaldida Kuziba Teatro e Valentina Vecchio, ovviamente dedicata alla signora Mostra.
Due spettacoli teatrali nel lungo pomeriggio: alle 17.00, il bellissimo Transilvania Circus, del burattinaio di Certaldo Italo Pecorelli e alle 19.00 Il Re Clown, concepito e diretto da Pietro Naglieri, praticamente al suo debutto. Narrazioni secondo le tecniche orientali del Kamishibai e merende musicali per i piccolissimi condotte da Silvia Cappa. Un banco per il Baratto dei Giocattoli e un banco Libreria Marconi. E poi tantissimi laboratori: per fare biscotti a forma di mostro da mangiare (Raccontidigrano), per comporre erbari (Antonio Bernardoni Family), per costruire spaventapasseri (Ortocircuito), per imparare a fotografare o a scrivere(Laboratorio Palazzo Tupputi), per imparare a rispettare la natura (Zona Effe al Castello) e anche per prepararsi a la Nottata, che un gruppo di bambini trascorrerà in teatro.

E per i grandi? C'è una sala d'aspetto per genitori impazienti che, oltre a promuovere una raccolta di libri per la nascente Biblioteca Garibaldi e a offrire una seduta gratuita di Feldenkrais e di movimento come conoscenza di sé, con la complicità del Circolo dei lettori e del Presidio del Libro, ospita lo scrittore Michele Mari e la presentazione del suo bellissimo libro, edito dalla Einaudi: Leggenda Privata.
Contenutissimi i costi.

A molti appuntamenti gratuiti si associano spettacoli a 5 € e laboratori a 3€, con riduzioni concepite per favorire la massima partecipazione.
IL TEMPO DEI PICCOLI non rispetta le regole adulte e si muove secondo dinamiche proprie, incrociando la fretta con stupore e dissenso. Non è facile stabilirne misura o durata: non s'inchina a nessuna lancetta. Un'idea si può avere soltanto accucciandosi un poco, ma ci vogliono guide sapienti, un binocolo lungo e voler mettersi in gioco.
  • Teatro Garibaldi
  • Carlo Bruni
  • Il tempo dei piccoli
Altri contenuti a tema
A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato L'evento si terrà giovedì 10 aprile al teatro Garibaldi
La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» Nota del consigliere regionale di Forza Italia, a margine della riunione
Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Il consigliere si pone come mediatore tra la Commissione e il Sindaco
Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Un gruppo di cittadini e operatori della cultura si è radunato nei pressi del teatro
Angarano: «Lavori Teatro Garibaldi finalmente a buon punto» Angarano: «Lavori Teatro Garibaldi finalmente a buon punto» Il sindaco di Bisceglie: «Presto potremo finalmente riavere il nostro teatro sicuro e funzionale»
Festa Patronale, lettera aperta di Carlo Bruni Festa Patronale, lettera aperta di Carlo Bruni «Reduce da un’iniziativa dedicata alla sostenibilità, ho avvertito come un insulto il carattere di mercato che questo tradizionale appuntamento cittadino va assumendo»
Grande successo per la prima serata di 42 gradi alle Vecchie Segherie Mastrototaro Grande successo per la prima serata di 42 gradi alle Vecchie Segherie Mastrototaro Alex Zanotelli, Telmo Pievani e la Banda Osiris hanno inaugurato la quarta edizione
Aperta sul sito di 42 gradi la call per partecipare a "La classe" Aperta sul sito di 42 gradi la call per partecipare a "La classe" Percorso formativo gratuito per ragazze e ragazzi di età compresa fra i 16 e i 19 anni
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.