Zio Vanja. <span>Foto Pietro Losciale</span>
Zio Vanja. Foto Pietro Losciale
Cultura

Al Garibaldi la prima di una produzione tutta pugliese: la storia di Zio Vanja e del suo non lieto fine

Uno spettacolo della compagnia tranese Marluna Teatro diretto da Roberto e Massimo Marafante

Non tutto è bene ciò che finisce bene. Se davvero non fosse così, diverso destino avrebbe avuto Zio Vanja: una vita, quella sua, inesorabilmente rovinata da quel colpo di pistola mancato, da quel bersaglio per poco non colpito qual era il terribile dottore Serebrijakov, diventato un incubo per lui da quando aveva messo piede nella sua tenuta di campagna.
Non è un caso se l'associazione culturale Marluna Teatro, in collaborazione con lo scenografo e architetto Massimo Marafante, abbia scelto come spettacolo proprio il capolavoro di Anton Čechov: una storia complessa e intrigante che, confezionata con una sceneggiatura perfetta e con recitazioni impeccabili, ha tenuto davvero tutti incollati alle poltrone.
Uno spettacolo, quello messo in scena per la prima volta venerdì 22 dicembre presso il teatro Garibaldi, particolarmente impreziosito dalla scelta deI casting, formato interamente da professionisti pugliesi: Marianna di Pinto, Marisa Eugeni, Mariella Parlato, Pino Fusco, Maria Elena Germinario, Marco Grossi, William Volpicella, Enzo Toma e Alessandro Anglani, giovani talentuosi capaci di rendere al meglio il difficile e drammatico volto della letteratura russa ottocentesca.
Eppure dietro a 'Zio Vanja' c'è molto più di una semplice storia: 'c'è un momento giusto per mettere in scena un classico, questo è il momento di Čechov', ha affermato il regista Roberto Marafante, 'tantissime tematiche inserite nel racconto, dal programma ecologico alla distruzione della natura, sono estremamente attuali. Non è un caso: l'autore ha creato una meccanismo tra la sua generazione e quella dopo, cioè la nostra', ha aggiunto.
Rilevante il fatto che la prima assoluta dello spettacolo si sia tenuta a Bisceglie: 'Abbiamo pensato di portare questo spettacolo in un teatro, per poi metterlo in scena la prossima estate in qualche masseria, in modo da renderlo più itinerante e realistico. Bisceglie ha da subito abbracciato il nostro progetto', ha commentato il regista, rimasto ampiamente soddisfatto del lavoro fin qua svolto.
  • Teatro Garibaldi
  • Bisceglie
Altri contenuti a tema
Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Alle 19 l’intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli. A seguire lo spettacolo ‘Cavalli di battaglia 2.5’ e la performance artistica di ResExtensa
Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Alle 19 l'intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli seguita da due spettacoli
Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi «Il nostro Teatro comunale per farlo tornare a splendere come polmone culturale della città»
Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Giovedì 10 aprile accoglierà la festa per il 173° anniversario della Polizia di Stato
A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato L'evento si terrà giovedì 10 aprile al teatro Garibaldi
La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» Nota del consigliere regionale di Forza Italia, a margine della riunione
Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Il consigliere si pone come mediatore tra la Commissione e il Sindaco
Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Un gruppo di cittadini e operatori della cultura si è radunato nei pressi del teatro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.