Bisceglie, evento conclusivo del progetto La camera verde
Bisceglie, evento conclusivo del progetto La camera verde
Cultura

Al I Circolo "De Amicis" di Bisceglie torna il progetto sul cinema d’animazione "La Camera Verde"

Il progetto è risultato nuovamente vincitore del bando del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione

Il cinema d'animazione come mezzo per approfondire le tematiche ambientali e come strumento innovativo di didattica e comunicazione. È questa l'intuizione alla base del progetto "La Camera Verde", che sarà riproposto, dopo il successo della prima edizione svoltasi durante l'anno scolastico 2022/2023, al Primo Circolo Didattico "Edmondo De Amicis" di Bisceglie, coordinato dalla dirigente scolastica Marialisa Di Liddo.

Il progetto è risultato nuovamente vincitore del bando del Ministero della Cultura e del Ministero dell'Istruzione: "Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione" – Azione b) CinemaScuola LAB – infanzia e primarie, a.s. 2024-2025. La scuola biscegliese si è classificata al 23esimo posto nella graduatoria nazionale ed è l'unica scuola della provincia ad essere stata ammessa al finanziamento.

Il progetto si avvale della professionalità di Antonio Musci nel ruolo di responsabile scientifico ed è stato elaborato in stretta collaborazione con gli insegnanti della Commissione Progetti del Primo Circolo: inss. Grazia Pedone, Viviana Barbieri, Mariagrazia Colangelo, Ester Facchini, Caterina Gadaleta, Antonella Petruzzella, Mara Altamura, Giovanna Di Pierro; la dirigente scolastica, il DSGA Dott. Francesco Piergiovanni e le associazioni Canudo ETS e Atalante ETS.

Il progetto si rivolge ai bambini della scuola d'infanzia e primaria (5 – 10 anni) e ai loro insegnanti, con l'obiettivo di avvicinare i primi al cinema e di formare i secondi all'utilizzo consapevole del linguaggio audiovisivo come efficace strumento didattico e di comunicazione. Gli studenti saranno infatti protagonisti di una serie di laboratori che si articoleranno come veri e propri giochi creativi, incentrati sulla dimensione del vedere/sentire e sulla fruizione artistica come esperienza legata alla percezione, ai linguaggi del cinema di animazione e della musica e al rapporto di questi ultimi con le nuove tecnologie.

Un'occasione che ha permesso ai giovanissimi studenti, durante la precedente edizione del progetto, di girare l'Italia con il loro cortometraggio, riscuotendo grande successo nei festival dedicati. Il corto, intitolato "Il futuro di Gaia", è tuttora visibile sul sito di Rai Cinema a questo link: https://www.rai.it/raicinema/video/2024/04/Il-futuro-di-Gaia-e8db82ca-9432-438c-822d-a02fc00c0d06.html

Gli insegnanti, parallelamente, parteciperanno a degli incontri dedicati con artisti ed esperti del settore per approfondire le possibilità di utilizzo del linguaggio cinematografico e dell'audiovisivo in chiave di supporto didattico.

Il progetto, infine, permetterà ai bambini di scoprire il meglio del cinema di animazione contemporaneo, grazie a un cineforum a tema che si svolgerà al Politeama Italia di Bisceglie nel corso dell'anno scolastico 2024-2025.

L'iniziativa "La Camera Verde" è realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM (https://cinemaperlascuola.it/) con il patrocinio degli assessorati alla cultura della Regione Puglia e della Città di Bisceglie.
  • Primo circolo Edmondo De Amicis
Altri contenuti a tema
11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio 11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio La campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado avrà come tema “Intelleg(g)o”
Scrivere per il cinema: il progetto "La Camera Verde" entra nel vivo Scrivere per il cinema: il progetto "La Camera Verde" entra nel vivo Un percorso tra creatività e narrazione per trasformare le idee in un cortometraggio collettiv
"Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile "Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile Appuntamento lunedì 10 febbraio alle 17 nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Studenti della scuola primaria "De Amicis" di Bisceglie protagonisti della lotta allo spreco alimentare Studenti della scuola primaria "De Amicis" di Bisceglie protagonisti della lotta allo spreco alimentare «Educare i più piccoli al valore del cibo e alla lotta contro lo spreco è un passo fondamentale per un futuro più sostenibile»
Alla Biblioteca comunale il nuovo ricettario per Bambini Alla Biblioteca comunale il nuovo ricettario per Bambini Il progetto, sullo spreco alimentare, ha coinvolto alcune classi del primo circolo didattico Edmondo De Amicis
Interventi urgenti sugli impianti elettrici, il 25 novembre sospese le lezioni al Primo Circolo Interventi urgenti sugli impianti elettrici, il 25 novembre sospese le lezioni al Primo Circolo Prevista la chiusura dei plessi “De Amicis”, “Don Puglisi” e “Santa Rita”
Rigante: «In corso lavori per oltre 60 milioni di euro a Bisceglie, 20 per scuole, mense e asili» Rigante: «In corso lavori per oltre 60 milioni di euro a Bisceglie, 20 per scuole, mense e asili» L’Assessore ai lavori pubblici replica alle accuse dell’opposizione sul finanziamento relativo alla palestra della scuola De Amicis
Grande successo per “Il Gioco del Cinema”, nuovo cortometraggio realizzato dagli alunni del I Circolo “De Amicis” Grande successo per “Il Gioco del Cinema”, nuovo cortometraggio realizzato dagli alunni del I Circolo “De Amicis” Il cortometraggio è stato proiettato ieri nella cerimonia di chiusura del progetto
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.