Presentazione PIM
Presentazione PIM
Attualità

Al via l'Unità di Pronto Intervento Minori a Bisceglie, sinergia per la tutela dei più giovani

Il progetto è stato presentato dal Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e dal Procuratore Ferruccio De Salvatore

Parte ufficialmente da oggi a Bisceglie l'Unità di Pronto Intervento Minori (PIM), un team specializzato nato dall'accordo tra il Comune di Bisceglie e la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, mirato a garantire la protezione e la sicurezza dei minori, prevenendo situazioni di disagio e devianza. Il progetto è stato presentato stamattina nella Sala Consiliare "On. Prof. Giovanni Bruni", a Palazzo di Città, con la moderazione di Mauro De Cillis, già Caposervizio della Ripartizione Socioculturale del Comune di Bisceglie, alla presenza di Autorità civili e militari unitamente alle associazioni e ai soggetti che si occupano del tema dei minori in Città.

Il protocollo, a suggello dell'avvio del progetto, è stato sottoscritto dal Sindaco Angelantonio Angarano e dal Procuratore Ferruccio De Salvatore, alla presenza delle figure che hanno contribuito all'istituzione del PIM, ovvero l'assessore alle Politiche Sociali Roberta Rigante, il dirigente della Ripartizione Servizi Sociali ed Educativi Andrea Foti, il Commissario Superiore della Polizia Locale di Bisceglie Mario Mazzilli in rappresentanza del Comandante Michele Dell'Olio, la consigliera comunale e presidente della Commissione Inclusione e Protezione Sociale Elisabetta Mastrototaro e il presidente della Commissione consiliare per la sicurezza urbana Luigi Cosmai.

Il PIM, coordinato dalla Procura per i Minorenni di Bari, vede impegnato personale specializzato. Ne fanno parte l'Ispettore Superiore Angela Rutigliano e l'Ispettore Maria Ferrara, entrambe della Polizia Locale di Bari; l'Agente Daniela Di Bari della Polizia Locale di Bisceglie; l'Appuntato Scelto Qualifica Speciale Luigi Mercorio; gli assistenti sociali Paola Di Rienzo, Antonio Pataffio, Lucia Greco, Giulia Abbascià e Anna Dell'Olio. Con un lavoro sinergico e congiunto, l'unità operativa si occuperà di interventi urgenti relativi a fenomeni di abuso, maltrattamento, devianza e dispersione scolastica, operando in stretta collaborazione con i servizi territoriali e garantendo la riservatezza delle informazioni acquisite. Il PIM si interfaccerà con i servizi territoriali e le istituzioni scolastiche, assicurando un approccio tempestivo e coordinato per prevenire situazioni di grave disagio sociale.

«Il servizio di Pronto Intervento Minori rappresenta un passo decisivo per contribuire ad un ambiente sicuro e protetto ai nostri ragazzi, consolidando la rete di protezione e prevenzione che vede protagoniste le nostre istituzioni e i servizi sociali - ha dichiarato il Sindaco Angarano -. Investire nella sicurezza e nel benessere dei più giovani significa investire nel futuro della nostra Comunità. Continueremo a lavorare senza sosta per assicurare loro le migliori opportunità e condizioni di crescita. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo, in particolare il Procuratore De Salvatore, unitamente al personale coinvolto della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari e del Comune di Bisceglie, e a tutti coloro che, a vario titolo, hanno dato il proprio contributo. Come Amministrazione Comunale stiamo costruendo una Bisceglie più attenta, inclusiva e solidale» ha concluso il Primo Cittadino.
  • Procura della Repubblica
Altri contenuti a tema
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Alle ore 10 verrà deposta una composizione floreale ai piedi della stele commemorativa in piazza
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Angarano: «Manovra dimostra la volontà dell'Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione»
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Marittimo biscegliese morto al largo di Lesina, il cordoglio del Sindaco Angarano Marittimo biscegliese morto al largo di Lesina, il cordoglio del Sindaco Angarano «Perdere la vita così, mentre si è al lavoro, per guadagnarsi da vivere, è ancora più crudele»
Sicurezza, a Bisceglie oltre 250mila euro di fondi ministeriali per potenziare la videosorveglianza Sicurezza, a Bisceglie oltre 250mila euro di fondi ministeriali per potenziare la videosorveglianza Angarano: «Lavoriamo ogni giorno per aumentare gli strumenti a disposizione delle forze dell’ordine per il presidio del territorio»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.