Alessio Vassallo racconta Il Grande Gatsby
Alessio Vassallo racconta Il Grande Gatsby
Spettacoli

Alessio Vassallo racconta Il Grande Gatsby a Bisceglie

L’omaggio a Fitzgerald, per la rassegna Metti Un Libro A Teatro

"Il Grande Gatsby", interpretato da Alessio Vassallo, sarà in scena il presso il Teatro Politeama di Bisceglie, il giorno 8 Settembre alle ore 21:00. Lo spettacolo si inserisce all'interno della rassegna nel format "Metti un libro a teatro" che Ergo Sum propone dal 2019, con lo scopo di divulgare e favorire la scoperta del grande patrimonio culturale dei classici della letteratura.

Il palcoscenico diventerà una porta su un'epoca di sfarzo, eccellenza musicale e intrighi e il pubblico sarà trasportato tra le pagine del celeberrimo libro di Francis Scott Fitzgerald, per rivivere gli anni del jazz e del sogno americano, come mai prima d'ora.

"Il Grande Gatsby" trasforma il teatro nello lo specchio di una società scintillante, animata dal fascino del jazz e dei balli sfrenati. Tratto dal celebre romanzo di Fitzgerald, "Il Grande Gatsby" è una storia intrisa di fascino e mistero. La trama ci conduce attraverso gli splendori dei ruggenti anni '20, una decade segnata dalla prosperità economica, dai balli sfrenati e dalla musica jazz scatenata. La trama del romanzo prende forma sulla scena, seguendo la vicenda di Jay Gatsby, l'uomo misterioso e affascinante che, con la sua ricchezza smisurata, organizza sontuose feste nella speranza di attirare l'attenzione della sua amata di gioventù: Daisy Fay. A Daisy, prima di partire per la guerra, Jay ha giurato fedeltà eterna, ma la incontra dopo anni, ormai sposata con un altro uomo. Attraverso una serie di coincidenze, disavventure e rivelazioni, lo spettacolo ci guiderà nel cuore di una storia d'amore senza tempo e di un'epoca dallo spirito irripetibile.

Lo spettacolo si avvale dell'eccezionale interpretazione di Alessio Vassallo, il cui talento e la cui voce daranno vita a un Jay Gatsby indimenticabile, un personaggio che si muove tra l'eccentricità, la fragilità e il desiderio struggente di un amore impossibile. Ad accompagnare la lettura scenica ci sarà la musica dal vivo di Antonio Bucci.

Il Grande Gatsby, divenuto un cult della letteratura mondiale, si presta alle più svariate interpretazioni. Ma man mano che si prosegue con la storia, la delusione, la disillusione della voce narrante si fanno sempre più palesi nelle parole che scrive. C'è l'amaro di un sogno finito, di una vittoria dello status sociale ai danni dei sentimenti, della sincerità e della felicità. Nessuno dei personaggi riesce a realizzare ciò che davvero vorrebbe. Cosa resta allora di tutta quella bellezza, di tutto quello sfarzo? Il fallimento del sogno americano, il singolo che crolla sotto la pressione delle aspirazioni della società. Tentare di ricreare il passato dimenticando il presente è pericoloso e Gatsby ne paga le conseguenze. Forse è una tendenza troppo forte nell'uomo: inseguire la felicità che si è assaporata una volta, senza rendersi conto che è un'azione già condannata al fallimento. Perché quando tutto il mondo avanza, voltarsi indietro e tendere la mano a ciò che si è perso ci rende bersagli da travolgere. E per noi non c'è più possibilità di salvezza.

Adattato e diretto dalla regista Alessandra Pizzi, "Il Grande Gatsby" rappresenta un'incredibile occasione per immergersi nella grande letteratura e vivere la sua magia in un'esperienza teatrale unica ed emozionante.

Biglietti in vendita online su https://www.ciaotickets.com/.../il-grande-gatsby-bisceglie
Info al 327 909 7113
  • Teatro Politeama Italia
Altri contenuti a tema
Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Lo spettacolo scritto e diretto da Roberto Cavosi è una produzione poetica con intento biografico
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” La rappresentazione è prevista per venerdì 7 marzo
Al Politeama Italia il Congresso Provinciale AGCI: "Un percorso ad ostacoli" Al Politeama Italia il Congresso Provinciale AGCI: "Un percorso ad ostacoli" Durante l'evento che si terrà sabato 8 marzo con la moderazione di Giorgia Preziosa, interverranno Pasquale Pappalardo ed Elisabetta Dell’Olio
"La Ferocia": storia di Vittorio Salvemini, ma in realtà di tutti - LA GALLERY "La Ferocia": storia di Vittorio Salvemini, ma in realtà di tutti - LA GALLERY Successo per la rappresentazione di VicoQuartoMazzini, con Michele Altamura e Paolocà
Mercoledì 26 febbraio a teatro con "La Ferocia", una storia tutta occidentale Mercoledì 26 febbraio a teatro con "La Ferocia", una storia tutta occidentale Dal romanzo di Nicola Lagioia, la storia della famiglia Salvemini, messa in scena da Michele Altamura e Gabriele Paolocà
BisceglieViva speciale Sanremo - LE INTERVISTE AL PUBBLICO BisceglieViva speciale Sanremo - LE INTERVISTE AL PUBBLICO Olly mette tutti d'accordo, Giorgia e Lucio Corsi tra i preferiti. Ma a far ballare ci pensa Brancale
"La strana coppia" conquista il Politeama: risate e riflessioni sul palcoscenico "La strana coppia" conquista il Politeama: risate e riflessioni sul palcoscenico Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi portano in scena la celebre commedia di Neil Simon, tra comicità travolgente e spunti di riflessione sulla fragilità umana
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.