Anpi
Anpi
Territorio

"Alle radici della Repubblica italiana", evento promosso dall'Anpi Bisceglie

Numerose storie di biscegliesi contenute nel volume "Deportati, internati militari, partigiani e vittima delle vendetta tedesca della provincia Bat"

Si è svolta martedì, negli spazi esterni delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, l'iniziativa "Alle radici della Repubblica italiana".

L'evento all'aperto è stato promosso dalla sezione Anpi di Bisceglie e coordinato da Rosalba D'Addato, che ha introdotto gli ospiti della serata: il professor Roberto Tarantino e il professor Pati Luceri, autori del libro "Deportati, internati militari, partigiani e vittime della vendetta tedesca della provincia Bat" e la dottoressa Maria Chiara Dell'Orco, autrice della tesi di laurea in storia contemporanea dal titolo "LImi l'altra resistenza, il Tenente Alessandro Pastore".
La lettura di un brano della tesi, a cura dello studente liceale Ettore Caccialupi, ha dato il via agli interventi, coi saluti di Antonello Rustico (presidente Anpi Bisceglie) e del Sindaco Angelantonio Angarano, il quale ha rimarcato ancora una volta la recente concessione della cittadinanza onoraria biscegliese a Liliana Segre e ricordato Vincenzo Calae.

Tarantino, presidente Anpi Bat, ha inquadrato il tema degli Imi (internati mIlitari italiani) citando anche la vicenda di suo nonno, il colonnello Francesco Grasso, deportato in Germania dopo essersi opposto ai tedeschi nei tristemente noti fatti dell'eccidio di Barletta del settembre 1943.

Dell'Orco ha invece raccontato la storia del Tenente Alessandro Pastore (suo non lontano parente) con il suo triste epilogo: egli infatti è morto il 31 maggio del 1944 nel lager di Fussen, in Germania, senza aver mai più rivisto il figlio Raffaele nato nel 1939, peraltro presente all'incontro del 1 giugno. La storia di quest'internato, che viveva a Bisceglie dopo aver sposato nel 1938 Margherita Veneziani Santonio, è simile a molte altre storie di Imi purtroppo poco conosciute.

«Il suo sacrificio, senza aver mai accettato di "arruolarsi" nella repubblica fantoccio di Salò ma rimanendo fedele ai valori della libertà e giustizia pagando con la propria vita, dovrebbe fare riflettere tutti coloro che oggi equiparano i morti e cavalcano gli opportunismi sempre in agguato, ieri come oggi! I morti sono diversi nella misura in cui da vivi si è stati diversi» ha sottolineato Anpi Bisceglie.

Luceri, originario di Martano (comune della Grecìa salentina), già autore di diversi testi di ricerca storica sui partigiani, deportati e internati dell'intera Puglia, ha evidenziato i vari morti prigionieri italiani uccisi dal "fuoco amico" degli alleati che hanno bombardato navi dove erano reclusi antifascisti italiani oppositori al regime. E anche su quelle navi affondate come per esempio il piroscafo Oria, la Doninzetti, la Sinfra, la Petrella, la Mario Rosselli o l'Ardena sono morti diversi biscegliesi.

Rosalba D'Addato ha invitato ad aderire all'Anpi per poter insieme dare voce a questi nostri "eroi" per i quali oggi la memoria rischia di essere cancellata.

Il volume è in vendita al bookstore Mondadori di Bisceglie: 525 nomi e cognomi di cittadini del territorio censiti e suddivisi per le varie tipologie. Il 72% di essi sono stati deportati nei lager nazisti e l'11%, ovvero 41 persone, sono morte nei campi di lavoro/sterminio. 64 persone sono state invece partigiani, fra cui 3 donne.

«È stato un lavoro enorme, per il quale davvero ringraziamo Roberto Tarantino e Pati Luceri, ma ora tocca a noi il compito di dare un volto, di incarnare queste storie attraverso i vari discendenti di questi nostri eroi silenziosi. Quale maniera migliore per celebrare la festa della Repubblica Italiana?» è l'osservazione di Antonello Rustico, presidente Anpi Bisceglie.
  • 2 giugno
  • Anpi Bisceglie
  • Anpi Bat
Altri contenuti a tema
Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Sabato 22 marzo presidio in piazza San Francesco per chiedere lo stop ai bombardamenti
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura La manifestazione si svolgerà sabato 8 marzo dalle 18.30 in via Marconi e Piazza Margherita
2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario 2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario Il progetto nasce dalla collaborazione di ANPI e il liceo artistico "De Nittis" di Barletta
Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione L’iniziativa coinvolge studenti, ANPI e CGIL per valorizzare i ricordi dei partigiani e internati della provincia BAT
L'ANPI BAT esprime soddisfazione per riconoscimento stato di Palestina a Bisceglie L'ANPI BAT esprime soddisfazione per riconoscimento stato di Palestina a Bisceglie La delibera è stata approvata dal consiglio comunale con 12 voti favorevoli e 2 astensioni
Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Venerdì 22 novembre alle ore 19 nella Sala della Bifora
Donna, Vita, Libertà: a due anni dalla morte di Mahsa Amini nuova mobilitazione a Bisceglie Donna, Vita, Libertà: a due anni dalla morte di Mahsa Amini nuova mobilitazione a Bisceglie L'appuntamento in Piazza S. Francesco venerdì 13 settembre alle 20
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.