Prefettura
Prefettura
Economia e lavoro

Analisi sulla ripresa delle attività produttive, attivati tavoli in Prefettura

Permetterà di acquisire eventuali criticità per ciascun specifico settore

Una riunione in videoconferenza, nella mattinata di venerdì 17 aprile, ha dato il via a tavoli permanenti per l'analisi delle problematiche connesse alla ripresa delle attività produttive nel territorio della Bat.

L'incontro, promosso dal Prefetto Maurizio Valiante, si è tenuto con la partecipazione del presidente della provincia e dei rappresentanti provinciali di Confindustria, Confapi, Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative, Legacoop, Confartigianato, Cna, Confagricoltura, Coldiretti, Cia Levante, Cgil, Cisl, Uil e del Partenariato economico e sociale della Bat.

In vista della ripresa del sistema economico e delle imprese operanti sul territorio provinciale, l'attivazione di più tavoli dedicati complessivamente e coerentemente alla realtà socio-economico-produttiva del territorio consentirà da subito di condividere e sviluppare le analisi della situazione del tessuto sociale ed economico della provincia, nonché di acquisire la conoscenza delle eventuali criticità con riferimento a ciascuno specifico settore, che possono determinare forme di disagio sociale o di intralcio rispetto all'auspicata ripresa, con possibili conseguenze anche sotto il profilo dell'ordine e della sicurezza pubblica.

«L'emergenza epidemiologica che sta interessando l'intero Paese, con impatto di notevoli dimensioni sulle realtà sociali, economiche e produttive anche nella nostra provincia, ci ha indotto ad intraprendere un percorso di confronto con le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria del tessuto produttivo, per una prima valutazione delle possibili criticità legate alla ripresa economica» ha dichiarato il Prefetto Valiante. «Questo, anche in considerazione dei provvedimenti adottati dal governo che, al fine di evitare che da questa congiuntura connessa al Coronavirus possano derivare effetti prolungati, ha adottato una serie di interventi strutturali a sostegno delle famiglie, dei lavoratori, delle attività imprenditoriali e del settore pubblico.
Tali interventi ad ampio spettro mirano, come noto, in particolare a mitigare il disagio sociale ed economico mediante misure di sostegno al reddito, la salvaguardia dei livelli occupazionali, il potenziamento degli ammortizzatori sociali, il sostegno alle imprese di tutti i settori produttivi attraverso la concessione di garanzie sui debiti, nonché la predisposizione di strumenti di natura previdenziale e fiscale» ha aggiunto.

Nei prossimi giorni si riuniranno i tavoli dedicati alle questioni che attengono ai canali di finanziamento per verificare lo stato di attuazione delle misure predisposte dalle banche e dagli istituti di credito per assicurare alle imprese e alle famiglie la necessaria liquidità in vista del superamento della attuale fase di emergenza e della ripresa.

Così come primaria attenzione sarà riservata alle esigenze dei comparti del turismo, della ricezione alberghiera, della ristorazione, dell'intrattenimento e di tutte quelle attività che, soprattutto in vista della stagione estiva, caratterizzano tradizionalmente l'economia della provincia.

Con gli enti locali sono in agenda appositi tavoli di confronto per assicurare linee uniformi di regolamentazione per le attività che si svolgono nei mercati, nei bar, nei piccoli esercizi, estremamente penalizzati in questa fase emergenziale, al fine di verificare, nel rispetto delle misure in essere, la possibilità di predisporre ogni utile strumento per tenersi pronti in vista dell'uscita dalla crisi.
La ripartenza del tessuto economico passa naturalmente anche dalle verifiche sulle aziende che hanno diritto a svolgere le loro attività in un quadro di legalità e sicurezza.

Condivisa da tutti gli attori l'esigenza, fermamente rappresentata dalle organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil presenti alla riunione di venerdì, che la ripresa da tutti auspicata in tempi brevi e certi avvenga in un rinnovato quadro organizzativo ispirato a criteri di sicurezza per i lavoratori, anche al fine di scongiurare, una volta usciti dalla emergenza epidemiologica, rischi di recidiva.

I partecipanti si sono impegnati a sottoscrivere un protocollo territoriale sulla sicurezza che contempli una nuova necessaria organizzazione del lavoro atta a garantire le misure di sicurezza sanitaria dei lavoratori (distanziamenti, dispositivi di protezione individuali, igienizzazione dei locali, accessi modulati degli utenti, smart working, ricorso privilegiato ai canali telematici per accedere ai servizi delle imprese e della pubblica amministrazione ecc.).

Infine, in una prospettiva di ripresa, sarà dato nuovo impulso, sotto la regia della Prefettura, alla attività correlata alla attuazione del Contratto istituzionale di sviluppo per il territorio di questa provincia, che, come noto, costituirà uno strumento fondamentale per assicurare in concreto, grazie ai fondi nazionali e regionali, il rilancio del territorio con investimenti sia sul piano infrastrutturale sia produttivo.
  • Prefettura Bat
  • commercio
  • Prefetto Bat
  • Maurizio Valiante
  • Covid
Altri contenuti a tema
L'imprenditrice di Bisceglie Valeria De Feudis presidente di Federcomated Bari-Bat L'imprenditrice di Bisceglie Valeria De Feudis presidente di Federcomated Bari-Bat Un passo fondamentale per rafforzare lo sviluppo del commercio edile
Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Particolare attenzione a progetti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Ha l'obiettivo di promuovere l’accesso al rimpatrio di cittadini di Paesi Terzi presenti in Italia, inclusi quelli vulnerabili
Consegnate le Medaglie d'Onore alla Memoria di trentuno militari internati Consegnate le Medaglie d'Onore alla Memoria di trentuno militari internati Tra loro c'erano anche tre biscegliesi
Conferite le Onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica Italiana e dell'ordine Equestre Del Santo Sepolcro Conferite le Onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica Italiana e dell'ordine Equestre Del Santo Sepolcro Due i biscegliesi insigniti nel corso della cerimonia di Barletta
​Campagna olivicola, in Prefettura le strategie per prevenire e contrastare i reati ​Campagna olivicola, in Prefettura le strategie per prevenire e contrastare i reati «Fondamentale denunciare qualsiasi episodio, anche intimidatorio, per una più efficace azione di contrasto ai reati predatori» le parole di D'Agostino
Protocollo d'Intesa tra Prefettura Barletta Andria Trani e Associazione Bancaria Italiana Protocollo d'Intesa tra Prefettura Barletta Andria Trani e Associazione Bancaria Italiana Obiettivo il rafforzamento delle misure di scurezza a tutela delle banche e della loro clientela
Sparatoria a Bisceglie, si riunisce il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Sparatoria a Bisceglie, si riunisce il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica «Intensificheremo sin dalle prossime ore i controlli nella città di Bisceglie, oggetto d'attenzione già da diversi mesi» le parole del Prefetto Bat D'Agostino
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.