Rebecca - la prima moglie
Rebecca - la prima moglie
Spettacoli

Aprile ricco di appuntamenti a Palazzo Tupputi con la rassegna cinematografica "AmericaNoir"

La kermesse è curata dal Cineclub Canudo

Un aprile ricco di appuntamenti a Palazzo Tupputi (via Cardinale dell'Olio) per quanto riguarda la rassegna cinematografica "AmericaNoir", curata da Cineclub Canudo che presenta la seconda edizione di Tupputi Cinema 2019 con una kermesse dedicata al cinema noie americano a partire dagli anni Quaranta, a cui si fa risalire la nascita del genere negli Usa.

Tutti i film saranno in lingua originale coi sottotitoli: un modo per riscoprire alcuni capolavori del cinema americano in versione originale non doppiata, restituendo alle opere filmiche l'autenticità del sonoro, una componente fondamentale se si pensa che ci riferiamo al cinema parlando comunemente di audio-visivo. I film sono proposti anche nella loro versione integrale, ovvero senza i tagli di censura a cui questi film erano spesso sottoposti (quando riuscivano a superare le strette maglie del Codice Hays che ne limitava la produzione), per poter essere distribuiti nelle sale cinematografiche.

Si comincerà martedì 2 aprile con la proiezione del primo film americano del maestro del brivido, Alfred Hitchcock, ovvero Rebecca (1940), tratto dal romanzo Rebecca, la prima moglie di Daphne du Maurier, distribuito in Italia con il titolo "Rebecca – La prima moglie", vincitore di due premi Oscar, tra cui quello per il miglior film.

Secondo appuntamento sarà il 9 aprile (ore 21:00) con The Letter (1940) di William Wyler, candidato a sette premi Oscar, distribuito in Italia con il titolo "Ombre malesi" e tratto dal racconto La lettera e dall'omonimo dramma, entrambi di William Somerset Maugham, da cui fu realizzato un omonimo film nel 1929 diretto da Jean de Limur.

Il 16 aprile un altro pilastro di questo genere cinematografico, ovvero Murder, My Sweet (1944) di Edward Dmytryk, distribuito in Italia con il titolo "L'ombra del passato", la cui sceneggiatura si basa sul romanzo Addio, mia amata di Raymond Chandler, pubblicato a New York nel 1940.

Si chiuderà martedì 30 col film capolavoro Double Indemnity (1944) di Billy Wilder, considerato uno dei più rappresentativi del genere noir, il cui titolo italiano è "La fiamma del peccato", adattamento dell'omonimo romanzo di James M. Cain, la cui sceneggiatura fu scritta da Wilder con il noto autore di narrativa hard boiled Raymond Chandler, fonte di ispirazione per moltissimi film noir di questo periodo.

L'ingresso è riservato ai soci tesserati del Cineclub Canudo (costo tessera 5 euro). Il costo dell'abbonamento ai 4 film della rassegna è di 5 euro.
  • Cineclub Canudo
  • palazzo tupputi
Altri contenuti a tema
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
"Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile "Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile Appuntamento lunedì 10 febbraio alle 17 nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.