Mare biscegliese
Mare biscegliese
Territorio

Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro"

L'evento si svolgerà dalle 9 alle 13 a Molfetta. La promozione dei beni del Patrimonio naturale locale l'obiettivo dell'iniziativa

Sabato 28 settembre a partire dalle ore 9, con avvio dei lavori alle 9.30, a Molfetta presso la Fabbrica di San Domenico, in via San Domenico, 69 si svolgerà il convegno "Il Mare: La costa, La cultura e il Lavoro". L'evento rientra nelle Giornate Europee del Patrimonio del Consiglio d'Europa, la più importante ed estesa manifestazione culturale d'Europa, promossa sin dal 1991 dal Consiglio d'Europa e coordinata per l'Italia dal Ministero della Cultura. L'iniziativa è promossa dal Club per l'Unesco di Bisceglie in partnership con Archeoclub d'Italia Sede Molfetta, il Propeller Club di Bari, le sedi A.N.M.I. N. di Bisceglie e di Molfetta e gode del patrocinio della Citta di Bisceglie, Città di Molfetta e della Capitanerie di Porto Guardia Costiera Barletta e di Molfetta assieme al sostegno dell' Ordine dei geologi della Puglia. Tra le realtà co-organizzatrici anche Bisceglie Approdi e l'Archeoclub d'Italia sede di Bisceglie.

Il tema italiano prescelto per l'edizione 2024 delle Giornate Europee del Patrimonio in materia di "Routes, Networks and Connections" è "Patrimonio in Cammino": un concreto invito a riflettere sul patrimonio culturale come vie d'incontro, connessioni, reti. Molfetta sceglie dunque, assieme a Bisceglie, di aderire promuovendo un convegno interdisciplinare sul mare, da sempre mezzo di comunicazione e simbolo di dialogo tra popoli.

La passeggiata Patrimoniale di sabato 28 sarà la tappa finale della programmazione delle Passeggiate Patrimoniali a tema marittimo, frutto della partnership tra Club per l'Unesco di Bisceglie con il liceo Scientifico da Vinci di Bisceglie e il II Circolo Didattico " Caputi" di Bisceglie che si sono tenute dal 18 al 22 settembre. La rassegna si pone l'obiettivo di «tracciare connessioni tra riconoscere, salvaguardare, promuovere i beni del Patrimonio naturale e culturale attraverso le varie forme di conoscenza - come scrive la vice presidente dell'Archeoclub Bisceglie, Pina Catino sui social - di far comprendere le molteplici funzioni Unesco e il contenuto dei Goal dell'AGENDA 2030».

Ad avviare i lavori alle 9.30 la cerimonia d'apertura con la lettura del Preambolo dell'Atto costitutivo Unesco, per poi proseguire con l'intervento di Pina Catino, della professoressa Alina Gadaleta Caldarola, Presidente dell'Archeoclub sede di Molfetta e del Dott. Vito Totorizzo, Presidente del Propoller Club Porto di Bari. A seguire i saluti del sindaco Angelantonio Angarano e del sindaco del comune di Molfetta, Tommaso Minervini. Tra gli interventi spicca per importanza quello del Segretario Nazionale SIGEA APS, il geologo Salvatore Valletta nonché presidente Commissione Scienze della Terra e Sviluppo Sostenibile del Club per l'Unesco di Bisceglie.

Ad arricchire l'evento la presentazione del libro "Cronache marinare dell'Adriatico - Avventure e viaggi di mare tra il XVII e il XIX secolo" di Pasquale Trizio che dialogherà con Antonio Ciccolella Uva, dottorando in Geoscienze. La presentazione sarà affiancata dalla proposta della visita alla "Mostra Etnografica Permanente del Mare", sita nel polo museale molfettese dedicato alla cantieristica navale e alla marineria molfettese, gestito dalla sede di Molfetta dell'Archeoclub d'Italia aps.

L'evento è gratuito ed a ingresso libero. Sarà possibile accedere alla Mostra Etnografica Permanente del Mare gratuitamente a gruppi di massimo 15 persone per volta.
  • Club Unesco Bisceglie
  • Bisceglie Approdi
  • Archeoclub Bisceglie
Altri contenuti a tema
Grande partecipazione per l'evento culturale "Un libro un incontro" Grande partecipazione per l'evento culturale "Un libro un incontro" L'incontro si è tenuto venerdì 24 marzo presso la Sala-Convegni Universo Salute "Opera Don Uva"
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Il Museo Etnografico "Francesco Prelorenzo": una Bisceglie antica ed inedita Il Museo Etnografico "Francesco Prelorenzo": una Bisceglie antica ed inedita Il Museo, custodito dalla Torre Normanna, sovrasta la città con i suoi segreti e testimonianze: unico problema l'accessibilità
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
Il porto turistico di Bisceglie conferma il Blu Marina Awards e consegue il premio speciale Sostenibilità Il porto turistico di Bisceglie conferma il Blu Marina Awards e consegue il premio speciale Sostenibilità La struttura biscegliese rientra nel ristretto novero di 18 tra porti turistici e piccoli approdi che possono fregiarsi dell’ambito e autorevole riconoscimento
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.