Avvistamenti 2017
Avvistamenti 2017
Cultura

Avvistamenti, buona la prima: la rassegna del cinema d'autore torna a stupire critica e spettatori

L'edizione 2017, più didattica che mai, prosegue fino al 30 dicembre a Palazzo Tupputi. Proiezioni introvabili in visione gratuita ogni giorno dalle 19:30

Un curioso taglio di pellicola che simulava il più usuale e generico taglio di nastro, ha inaugurato, a Palazzo Tupputi il 27 dicembre, la XV edizione di Avvistamenti. Poi il brindisi di rito, con il sindaco facente funzioni Vittorio Fata, il presidente del cineclub Canudo Antonio Musci, tutti i veterani del non-festival, orgogliosi di averlo seguito quasi dalla prima edizione.

L'ormai ovunque nota rassegna del cinema d'autore e della videoarte che ha reso celebra il Cineclub Canudo di Bisceglie in Italia e oltre confine, dal 2002 continua a collezionare gli stupori del pubblico e gli apprezzamenti della critica di settore.
E così ha fatto anche quest'anno, raccogliendo introvabili video d'artista, su pellicola, videotape o file, che Antonio Musci, Daniela Di Niso e Bruno di Marino snoccioleranno, seguendo un preciso ordine cronologico, fino al 30 dicembre.

Più didattica e meno sibillina che mai, l'edizione 2017 della rassegna punta a mettere a suo agio lo spettatore, offrendo una visione fruibile a tutti della sperimentazione audiovisiva d'artista in Italia.
Per ogni giorno gli organizzatori un'epoca della videoarte da sondare, raccontare, ma soprattutto visionare.
Il 27 è stato dedicato tutto agli anni '60, dove la videoarte in senso proprio fu ideata come forma espressiva a sé, diversa dal cinema, scollata dall'obbligo di verosimiglianza, trama e comprensibilità proprio di qualsiasi film. La pellicola tagliata e assemblata da grandi come Mario Carbone, Ugo Nespolo, Bruno Munari, Luca Patella, Mario Schifano, Pino Pascali e Franco Angeli - tutti in visione nella prima serata di proiezioni - diventa sperimentazione delle immagini in movimento non per raccontare ma per ampliare le forme di possibilità dell'arte.

A pensare che i capolavori dell'analogico in cui gli artisti si sono cimentati (Franco Angeli con "Inquietudine", Ugo Nespolo con "Buongiorno Michelangelo", Bruno Munari con l'incredibile video di animazione "I colori della luce", realizzato con Marcello Picardo, il gruppo 70 con i suoi lavori di found-footage, gli esperimenti di land art di Luca Patella e gli altri) sono stati realizzati nella stessa Roma degli anni '60 che accoglieva Cinecittà e i suoi poco credibili effetti speciali, viene spontaneo lo stupore, per la qualità tecnica e la capacità creativa di artisti che non avevano alcuno dei mezzi che oggi permettono di inventare mondi con un semplice clic.

La retrospettiva, che il 28 dicembre, dalle 19:30 racconterà gli anni '70 con altre 10 pellicole rarissime e nei giorni a seguire indagherà gli anni '80 -'90 e l'età contemporanea, va seguita anche per la sola curiosità di capire cosa è stata e cos'è l'arte applicata all'audiovisivo. Una materia che da quindici anni a questa parte, come racconta la mostra associata all'evento, Avvistamenti sa maneggiare come pochi altri in Italia. Tutto accade a Bisceglie, in quel Palazzo Tupputi che custodisce spesso le iniziative più preziose e trasversali che le menti locali sanno partorire. E che, pur non facendo grandi numeri, fanno la storia.
5 fotoAvvistamenti 2017
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Cineclub Canudo
  • cinema
  • palazzo tupputi
  • Antonio Musci
  • Avvistamenti
Altri contenuti a tema
Entra nel vivo il progetto “La Camera Verde” al primo Circolo “De Amicis” di Bisceglie Entra nel vivo il progetto “La Camera Verde” al primo Circolo “De Amicis” di Bisceglie Proiezioni, laboratori e masterclass dedicati al cinema d’animazione
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.