La nuova giunta di Bisceglie al completo. <span>Foto Vito Troilo</span>
La nuova giunta di Bisceglie al completo. Foto Vito Troilo
Politica

Bisceglie aderisce al Coordinamento per i diritti umani della Bat

Il sindaco e i componenti della giunta: «Un dovere giuridico e morale»

L'amministrazione comunale di Bisceglie ha aderito al Coordinamento per i diritti umani della Bat. Il sindaco Angelantonio Angarano ha firmato una nota condivisa - hanno fatto sapere fonti di Palazzo San Domenico - anche dagli assessori che formano la sua giunta.

«Il difficile contesto storico in cui viviamo impone una profonda riflessione sui temi dell'immigrazione e sulla necessità di tutelare i diritti umani, minati sempre più dalla logica della chiusura delle frontiere e dell'innalzamento dei muri.
L'articolo 1 della Dichiarazione universale dei Diritti Umani sancisce che "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti". La nostra Costituzione, all'articolo 2, stabilisce che "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo" e all'articolo 3 precisa che "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali".

L'esclusione dei richiedenti asilo muniti di permesso di soggiorno dall'anagrafe dei residenti e il divieto per migranti in regola di eleggere domicilio nel comune in cui sono stati inseriti, sanciti dal Decreto Legge 113/2018, appaiono collidere con i principi fondamentali della Carta Costituzionale, oltre che con le norme internazionali e il sistema giuridico italiano. Privare queste Persone della libertà di domicilio significa negare l'accesso a numerosi servizi di primaria importanza, a partire da quelli sociali e sanitari.

La soppressione dei servizi Sprar affidati ai comuni non equivale solo ad impedire l'ospitalità dei migranti nel senso pratico del termine, ma interrompe un percorso virtuoso che, mettendo al centro la Persona, favoriva l'integrazione attraverso mirati percorsi di informazione, assistenza e orientamento, necessari a facilitare un dignitoso inserimento socio-economico dei richiedenti asilo. Interrompere i servizi Sprar, inoltre, significa rimettere in strada circa 130mila persone (secondo la stima dell'Anci) in assenza di punti di riferimento e certezze.
Per i motivi sovraesposti si ritiene di aderire al "Coordinamento per i diritti umani" della provincia di Barletta-Andria-Trani, nella consapevolezza che la tutela dei diritti umani, promuovendo politiche di integrazione, dialogo e rispetto, sia un dovere giuridico e morale».
  • Comune di Bisceglie
  • Bat
Altri contenuti a tema
Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Appuntamento online lunedì 14 aprile per il webinar con il Terzo Settore
Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Il Sindaco Angarano: «Un dolore che colpisce tutta la Città, un segno di vicinanza e affetto alla famiglia»
1 Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano La vicinanza del sindaco e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.