Bisceglie al lavoro per attivare rete di accoglienza ai profughi ucraini
Bisceglie al lavoro per attivare rete di accoglienza ai profughi ucraini
Attualità

Bisceglie al lavoro per attivare rete di accoglienza ai profughi ucraini

Tante le attività in cantiere in collaborazione della Caritas cittadina e in sinergia con le istituzioni

Continua il lavoro di coordinamento del Comune di Bisceglie per attivare, in collaborazione della Caritas e in sinergia con le istituzioni coinvolte e le autorità competenti, un sistema di assistenza, supporto e accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra. Come concordato con la Prefettura Bat e come richiesto dall'assessorato al welfare della Regione Puglia, nei prossimi giorni saranno pubblicati gli avvisi per avviare una ricognizione su tutto il territorio di immobili e strutture per accogliere nuclei familiari di profughi, composti in gran parte da donne e bambini, che stanno già arrivando in città.

Partiranno già da mercoledì 9 marzo i corsi per l'alfabetizzazione, finalizzati all'insegnamento dell'italiano e alla facilitazione dell'inserimento dei bimbi nelle scuole. I corsi, grazie alla disponibilità di volontari, si svolgeranno al seminario arcivescovile diocesano "don Pasquale Uva", in via Seminario 42, ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16:30 alle 19:30. Interpreti e traduttori che volessero fornire supporto all'iniziativa potranno inviare una mail all'indirizzo solidaliperucraina@gmail.com, indicando le lingue conosciute.

Altro obiettivo è l'attivazione di uno sportello che possa essere riferimento sia per la comunità locale di cittadini ucraini in contatto con le loro famiglie in patria, sia per i profughi in arrivo in città. Dal Comune partiranno inoltre lettere a tutti i cittadini ucraini già residenti a Bisceglie invitando, in caso di ricongiungimento con familiari provenienti dalle zone di guerra, ad auto-segnalare gli arrivi all'ufficio anagrafe per meglio definire una mappa dei bisogni.

Prosegue infine la raccolta di beni di prima necessità al Punto di raccolta in largo Castello 34. A tal proposito, al momento, ringraziando tutti i cittadini che stanno donando con generosità e altruismo, l'amministrazione ha chiesto di non conferire indumenti ma solo ed esclusivamente generi alimentari (anche per bambini) non deperibili e a lunga conservazione, pannolini, assorbenti, prodotti per l'igiene, materiale scolastico (penne, quaderni ecc.), coperte e lenzuola. Il materiale raccolto sarà anche utilizzato dalla Caritas per aiutare i profughi già arrivati a Bisceglie e coloro che giungeranno nei prossimi giorni.

«Al di là del nostro no convinto alla guerra, alla solidarietà piena e incondizionata al popolo ucraino che abbiamo espresso insieme in piazza, stiamo coordinando una rete di supporto e accoglienza in grado di rispondere concretamente alla richiesta di aiuto di chi è costretto a lasciare la propria terra natia martoriata dalla guerra. Un'attività doverosa e sentita dinanzi ad una grave emergenza umanitaria» ha sottolineato il Sindaco Angelantonio Angarano, al termine di una riunione che si è tenuta con gli assessori Roberta Rigante, Loredana Bianco, Maria Lorusso e Natale Parisi, il dirigente della ripartizione socio-culturale Raffaele Salamino, il Comandante della Polizia Locale Michele Dell'Olio e il volontario della scuola per immigrati Mauro De Cillis.
  • Comune di Bisceglie
  • Bisceglie
  • Ucraina
  • guerra Ucraina-Russia
Altri contenuti a tema
Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Appuntamento online lunedì 14 aprile per il webinar con il Terzo Settore
Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Il Sindaco Angarano: «Un dolore che colpisce tutta la Città, un segno di vicinanza e affetto alla famiglia»
1 Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano La vicinanza del sindaco e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.