porto di Bisceglie
porto di Bisceglie
Politica

Bisceglie Approdi, il comune vende 'a saldo' la sua quota?

L'intervento dei consiglieri comunali Angelantonio Angarano, Pierpaolo Pedone  e Roberta Rigante

I consiglieri comunali Angelantonio Angarano, Pierpaolo Pedone e Roberta Rigante non si sono lasciati sfuggire il fatto che il comune di Bisceglie ha messo in vendita il 55% delle sue quote della Bisceglie Approdi, gestore del porto turistico di Bisceglie, in un periodo delicatissimo: le festività di Natale.
La notizia era stata anticipata da Bisceglieviva nel blog di Mario Lamanuzzi e ora torna d'attualità: perché il bando è stato pubblicato quando nessuno era attento a cosa sarebbe potuto accadere nelle segrete stanze degli uffici comunali? Perché non sono stati rispettati i 15 di pubblicità sull'albo pretorio? Perché si rischia che nessuno dei migliori, causa contingenze naturali, risponda al fischio opportuno del comune di Bisceglie?
Queste le domande, cui seguono una serie di richieste, dei consiglieri di opposizione alla giunta guidata dal vicesindaco Vittorio Fata.

«Mentre in altre parti d'Italia parte la stagione invernale dei saldi, l'Amministrazione comunale a guida Spina-Fata ha dato avvio ai "saldi di fine mandato" sin dallo scorso 20 dicembre 2017.
Infatti il 20 dicembre è stato pubblicato in GU il bando di gara per la scelta del socio privato cui cedere il 55% delle quote di partecipazione della Bisceglie Approdi, con la scadenza all'8 gennaio 2018 del termine per la presentazione delle offerte.
Ci chiediamo le ragioni che hanno spinto l'amministrazione a pubblicare un bando così strategico e complesso nel pieno della pausa natalizia e senza rispettare neanche i termini minimi di pubblicità (per capirsi, escludendo i fine settimana ed i festivi, i giorni lavorativi sono meno di 15).
Abbiamo ritenuto che termini cosi inusuali e ristretti fossero eccessivamente penalizzanti per chiunque voglia seriamente presentare una proposta economica importante con un accurato piano strategico in un settore economico con evidenti specificità che non è mai veramente "decollato" nonostante la bellezza del nostro mare e le caratteristiche del porto.
Non vogliamo pensar male dell'"attivissima" amministrazione Spina-Fata (anche perché, visto i ritardi o il contenzioso, ormai ha già abituato tutti quanti al peggio) ma sono troppo recenti gli esempi dell'esito di bandi pubblicati "frettolosamente" o nell'imminenza di festività.
Per questo motivo abbiamo prontamente segnalato l'anomala tempestività del bando e la eccessiva brevità dei termini che sono stati, dobbiamo riconoscere, prontamente prorogati al fine mese.

Ma abbiamo anche una seconda e più importante richiesta.
Sappiamo, e lo ha "certificato" anche la Corte dei Conti, che questa amministrazione ha difficoltà a gestire una corretta e seria programmazione finanziaria, ma non pensavamo che arrivasse davvero al punto di vendere la partecipazione di maggioranza di una società, ormai risanata con grandi sacrifici, per "far cassa" ed avere fondi a disposizione per spese correnti.
Sorvoliamo sulla contraddittoria e penalizzante scelta amministrativa di dismettere tale quota :
Contraddittoria perchè la stessa maggioranza non molto tempo fa riteneva, invece, strategica la scelta opposta e rilevava la quasi totalità del capitale;
Penalizzante perchè si acquistò la totalità della partecipazione di una società in costante perdita a causa dei costi fuori controllo e costretta a procedere ad una riduzione del capitale (praticamente dimezzato da circa 1.7 milioni di euro a circa 960mila euro).

Noi chiediamo all'amministrazione un ulteriore ripensamento sulla cessione per non trasformarla in un "saldo di fine mandato": riteniamo che si potrebbe vendere solo la quota di minoranza con l'obiettivo non certo di "far cassa" bensì con lo scopo di mantenere un controllo strategico e, nel contempo, trovare soci privati di minoranza in possesso di adeguato know-how e competenze necessarie per contribuire a disegnare un piano industriale all'altezza delle potenzialità turistiche, culturali, occupazionali ed economiche del nostro mare e del porto».
  • Bisceglie Approdi
Altri contenuti a tema
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Alle ore 10 verrà deposta una composizione floreale ai piedi della stele commemorativa in piazza
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Angarano: «Manovra dimostra la volontà dell'Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione»
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Marittimo biscegliese morto al largo di Lesina, il cordoglio del Sindaco Angarano Marittimo biscegliese morto al largo di Lesina, il cordoglio del Sindaco Angarano «Perdere la vita così, mentre si è al lavoro, per guadagnarsi da vivere, è ancora più crudele»
Sicurezza, a Bisceglie oltre 250mila euro di fondi ministeriali per potenziare la videosorveglianza Sicurezza, a Bisceglie oltre 250mila euro di fondi ministeriali per potenziare la videosorveglianza Angarano: «Lavoriamo ogni giorno per aumentare gli strumenti a disposizione delle forze dell’ordine per il presidio del territorio»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.