Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione
Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione
Attualità

Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO

Corteo per le vie del centro cittadino con la deposizione delle corone di alloro

Una mattinata intensa di emozione e partecipazione ha segnato le celebrazioni del 25 aprile a Bisceglie, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. L'iniziativa è stata promossa dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con le sezioni locali delle associazioni combattentistiche e d'arma e dal comitato cittadino "80 voglia di libertà", con il consueto corteo commemorativo attraverso le tappe simbolo della memoria democratica biscegliese.

Il corteo è partito da Palazzo di Città, con una prima sosta alla lapide del Milite Ignoto. Il percorso è proseguito con la tappa presso il busto dedicato a Vincenzo Calace, figura storica dell'antifascismo biscegliese, quindi alla stele che ricorda Giacomo Matteotti, martire della libertà e della democrazia. L'ultima tappa si è svolta al Monumento ai Caduti, dove si è conclusa la cerimonia con la deposizione delle corone e gli interventi ufficiali.

«Celebrare il 25 aprile significa anche fare memoria attiva, significa guardare ai giovani e dire loro che la libertà non si eredita, si conquista ogni giorno. Si difende con la cultura, con la partecipazione, con la cura delle parole e delle istituzioni. Con la capacità di riconoscere i rigurgiti dell'odio e del razzismo, e di dire con fermezza: mai più» le parole del sindaco, Angelantonio Angarano.
Festa LiberazioneFesta LiberazioneFesta LiberazioneFesta Liberazione JPGFesta Liberazione JPGFesta Liberazione JPGFesta LiberazioneFesta Liberazione JPGFesta LiberazioneFesta Liberazione
  • 25 aprile
  • Anpi Bisceglie
  • Festa della liberazione
Altri contenuti a tema
“80 voglia di Liberazione”: Ottant'anni di consapevolezza antifascista “80 voglia di Liberazione”: Ottant'anni di consapevolezza antifascista Anche Bisceglie tra i nomi della Resistenza. D’Addato: «25 aprile fondamentale per poter rilanciare l’impegno per una società libera ed equa»
25 aprile, Bisceglie celebra l’80esimo Anniversario della Liberazione 25 aprile, Bisceglie celebra l’80esimo Anniversario della Liberazione Dopo il corteo e la deposizione delle corone, l'alzabandiera e i saluti istituzionali
Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Il Sindaco Angarano: «Un dolore che colpisce tutta la Città, un segno di vicinanza e affetto alla famiglia»
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
1 Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano La vicinanza del sindaco e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Sabato 22 marzo presidio in piazza San Francesco per chiedere lo stop ai bombardamenti
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.