citta del dono repertorio
citta del dono repertorio
Associazioni

Bisceglie diventa “Città del Dono”

La sottoscrizione del protocollo giovedì 18 aprile alle 17 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città

Promuovere la donazione di organi, tessuti, cellule ed emocomponenti, sottolineando l'importanza cruciale di queste pratiche per salvare vite umane. È l'obiettivo del nuovo protocollo che le associazioni Adisco, Admo, Aido, Avis e Fratres sottoscriveranno col Comune di Bisceglie giovedì 18 aprile alle ore 17 nella Sala Consiliare "Giovanni Battista Bruni" di Palazzo di Città. In questo modo Bisceglie diventerà parte del progetto "Città del Dono".

Un passo significativo che si traduce nella realizzazione di materiale informativo che sarà distribuito all'ufficio carte di identità del Comune, per informare, comunicare e sensibilizzare l'intera comunità sul tema della donazione.

Le azioni previste dalla convenzione includono la promozione di eventi e convegni specifici coinvolgendo attivamente le scuole cittadine. Una specifica sezione del sito istituzionale del Comune sarà dedicata al progetto "Bisceglie Città del Dono". Una volta a settimana, inoltre, i volontari delle associazioni coinvolte saranno presenti negli uffici comunali dove si rilasciano le carte d'identità, per fare attività di sensibilizzazione sul tema della donazione.

«La donazione è un gesto nobile di amore, altruismo e solidarietà che può salvare vite umane. Per questo sensibilizzare e promuovere questo gesto è di fondamentale importanza. Bisceglie fa così un ulteriore passo avanti e si conferma una città virtuosa. Ci impegniamo a continuare a sostenere queste tematiche della, contribuendo ad una comunità consapevole e solidale» hanno commentato le associazioni promotrici dell'iniziativa.
  • Comune di Bisceglie
  • AIDO
  • Adisco
  • Fratres
  • Avis Bisceglie
  • Admo
Altri contenuti a tema
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo
Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Il primo passo in Giunta Comunale. Il Sindaco Angarano: «Il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata rappresenta un esempio per tutti noi»
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.