Palazzo San Domenico
Palazzo San Domenico
Territorio

Bisceglie diventa un Comune amico delle api

Diversi provvedimenti approvati dalla Giunta a tutela dell'ambiente e della salute

La giunta comunale presieduta dal Sindaco Angarano ha approvato altri due provvedimenti che confermano Bisceglie come città molto attiva nella difesa dell'ambiente e nella tutela della salute. L'esecutivo comunale ha infatti aderito all'iniziativa "Comuni amici delle api" e alla campagna Coldiretti "No al cibo sintetico, difendiamo le filiere agro e zootecniche".

Per quanto riguarda la prima misura, il Comune di Bisceglie ha condiviso gli obiettivi della campagna di sensibilizzazione "Coobeeration Campaign", ovvero: favorire la presa di coscienza sul ruolo delle api e dell'apicoltura per la salvaguardia della biodiversità e della sicurezza alimentare, e come opportunità di sviluppo economico sostenibile del territorio; rafforzare l'impegno dei governi e delle istituzioni a tutti i livelli nella difesa e salvaguardia delle api e dell'apicoltura, riconoscendone il valore come bene comune globale.

«L'iniziativa si potrà sviluppare attraverso una serie di azioni come la promozione ed il sostegno di progetti che favoriscano l'apicoltura (eventi, mostre, convegni, premi), incluse misure concrete che sensibilizzino la cittadinanza, come la realizzazione di un "Giardino delle api". Al contempo sarà vietato eseguire qualsiasi trattamento con fitofarmaci ed erbicidi alle piante legnose ed erbacee di interesse agrario, ornamentali e spontanee, che possano essere dannose alle api dall'inizio della fioritura» ha spiegato l'assessore all'ambiente Gianni Naglieri.

L'adesione all'iniziativa nazionale di Coldiretti è invece finalizzata a contrastare la minaccia della diffusione del cibo sintetico e a tutelare le nostre produzioni tipiche, distintive e tradizionali, connesse alla varietà delle biodiversità locale. «Una posizione contro i potenziali rischi rappresentati dal cibo artificiale (non essendoci garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare), che peraltro non salvaguarda l'ambiente perché comporta un maggiore consumo di acqua ed energia. Ad esempio, basti pensare alla carne prodotta in laboratorio o al latte senza mucche fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. La spinta delle multinazionali e dei colossi dell'hi-tech va purtroppo in questa direzione. È necessario, pertanto, muoversi per tempo, impedendo che il mercato europeo sia inondato da questi prodotti che nulla hanno a che fare con le nostre tradizioni e cultura agroalimentare» ha aggiunto.

«Due provvedimenti in linea con la vocazione green della nostra amministrazione, che non a caso può fregiarsi da tre anni della prestigiosa bandiera Spighe Verdi assegnata da Fee Italia e Confagricoltura ai Comuni che si differenziano nelle strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all'ambiente e alla qualità della vita dell'intera comunità, con attenzione alla sostenibilità» ha commentato il Sindaco Angelantonio Angarano, sottolineando: «Con queste ulteriori due misure abbiamo voluto rimarcare l'obiettivo prioritario della difesa ambientale e della tutela della salute nella nostra azione politico-amministrativa» ha concluso.
  • Comune di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Appuntamento online lunedì 14 aprile per il webinar con il Terzo Settore
Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Il Sindaco Angarano: «Un dolore che colpisce tutta la Città, un segno di vicinanza e affetto alla famiglia»
1 Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano La vicinanza del sindaco e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.