
Attualità
Bisceglie, via libera alla Casa di Comunità: rilasciato il permesso a costruire
A luglio il Consiglio Comunale aveva approvato la variante urbanistica
Bisceglie - venerdì 14 febbraio 2025
Un passo avanti significativo per la sanità locale: dopo l'approvazione della variante urbanistica in Consiglio comunale (QUI LA NOTIZIA), l'Ufficio Tecnico del Comune di Bisceglie ha rilasciato il permesso a costruire per la Casa di Comunità dell'Asl Bt. La nuova struttura sorgerà in via degli Aragonesi, nei pressi dell'ospedale civile, e avrà un ruolo chiave nel potenziamento dell'assistenza sanitaria di prossimità. Lo ha annunciato sui suoi social il Sindaco, Angelantonio Angarano.
Le Case di Comunità sono strutture sanitarie e sociali introdotte in Italia come parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per rafforzare l'assistenza territoriale. Sono punti di riferimento sul territorio per l'assistenza sanitaria e sociale, pensati per offrire cure di base, prevenzione e servizi di supporto, riducendo il ricorso agli ospedali per problemi che possono essere gestiti a livello locale. L'obiettivo di queste istituzioni è di garantire cure più accessibili e vicine ai cittadini, soprattutto per chi ha malattie croniche o difficoltà a raggiungere gli ospedali.
L'iter burocratico, dunque, è completato: ora si attende l'avvio dei lavori per la realizzazione di un'infrastruttura sanitaria destinata a migliorare l'assistenza e la qualità della vita dei cittadini biscegliesi.
Le Case di Comunità sono strutture sanitarie e sociali introdotte in Italia come parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per rafforzare l'assistenza territoriale. Sono punti di riferimento sul territorio per l'assistenza sanitaria e sociale, pensati per offrire cure di base, prevenzione e servizi di supporto, riducendo il ricorso agli ospedali per problemi che possono essere gestiti a livello locale. L'obiettivo di queste istituzioni è di garantire cure più accessibili e vicine ai cittadini, soprattutto per chi ha malattie croniche o difficoltà a raggiungere gli ospedali.
L'iter burocratico, dunque, è completato: ora si attende l'avvio dei lavori per la realizzazione di un'infrastruttura sanitaria destinata a migliorare l'assistenza e la qualità della vita dei cittadini biscegliesi.