Mariangela D Abbraccio
Mariangela D Abbraccio
Spettacoli

Stagione teatrale Bisceglie, domani in scena "Buonanotte, Mamma"

Mercoledì in scena lo spettacolo tratto dal romanzo di Marsha Norman

La stagione teatrale di Bisceglie continua con Buonanotte, Mamma (porta ore 20.30, sipario ore 21). Martedì 23 gennaio sul palco del teatro Politeama ci saranno Marina Confalone e Mariangela D'Abbraccio che porteranno in scena la storia del Premio Pulitzer Marsha Norman, reso famoso dalla versione cinematografica del 1986 con Anne Bancroft e Sissy Spacek per la regia di Tom Moore.

La sinossi

La vicenda si snoda in una sola serata, durante la quale Jessie Cates annuncia con lucida calma alla mamma Thelma che di lì a poco si suiciderà, per questo inizierà ad organizzarle scrupolosamente il futuro, curando tutto quanto di quotidiano e pratico le servirà in sua assenza dopo l'ultima "buonanotte, mamma". Thelma tenterà disperatamente e con ogni mezzo di distogliere la figlia dal drammatico intento replicando "colpo su colpo", agli argomenti della figlia preda di un insopportabile mal di vivere e decisa a compiere quest'ultimo atto in estrema libertà e autodeterminazione. Da questo disperato confronto, emerge l'impietoso racconto della loro esistenza e del loro fallimentare rapporto affettivo, sebbene, a tratti, la disperazione di Thelma e la lucida determinazione di Jessie, nel paradosso della situazione, generino momenti tragicomici rendendo ancora più dolorosa ed emozionante la narrazione. In scena, tenerezza e morte si intrecciano in un surreale quotidiano all'amore tra una madre ed una figlia. In questa edizione, due superbe attrici, Marina Confalone e Mariangela D'Abbraccio, daranno voce, corpo e soprattutto anima a madre e figlia, sostenute da una messa in scena attenta a porle sempre in primissimo piano; così da regalare al pubblico la sensazione di averle sempre sotto controllo per poterne carpire le emozioni in ogni sguardo, in ogni respiro.

Biglietti

I biglietti dei singoli spettacoli sono in vendita al botteghino del Politeama Italia dal 3 gennaio, tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 21.00. Inoltre, sarà possibile acquistare i biglietti online su www.politeamaitalia.com.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l'acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Con la Carta del Docente è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti esclusivamente al botteghino.

Stagione di prosa 2023/24 - POLITEAMA ITALIA

7 gennaio 2024
Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano
Vito Signorile
NON TUTTI I LADRI VENGONO PER NUOCERE
di Dario Fo e Franca Rame
con Nicola Conversano, Antonella Liso, Edoardo Epifani, Domenico Monopoli, Daniela Ladisi, Tommaso Citarella, Jose de la Desgraciada
spazio e regia VITO SIGNORILE

23 gennaio 2024

Stefano Francioni Produzioni
Marina Confalone, Mariangela D'Abbraccio
BUONANOTTE, MAMMA
di Marsha Norman
regia FRANCESCO TAVASSI

2 febbraio 2024
Teatro Stabile d'Abruzzo/ Stefano Francioni Produzioni /Argot produzioni
Leo Gullotta, Fabio Grossi
IN OGNI VITA LA PIOGGIA DEVE CADERE
regia FABIO GROSSI

20 febbraio 2024
Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite
L'ANNO CHE VERRÀ
CANZONI DI LUCIO DALLA
Peppe Servillo – voce, Javier Girotto – Sax soprano e baritono, Natalio Mangalavite – piano, tastiere, voce

5 marzo 2024
CMC-Nidodiragno / Cardellino srl / Teatro Stabile di Verona
Amanda Sandrelli, Gigio Alberti
VICINI DI CASA
di Cesc Gay
traduzione e adattamento Pino Tierno
e con Alessandra Acciai, Alberto Giusta
regia ANTONIO ZAVATTERI

13 marzo 2024
Centro Teatrale Bresciano
Gioele Dix
MA PER FORTUNA CHE C'ERA IL GABER
Viaggio tra inediti e memorie del Signor G
drammaturgia e regia GIOELE DIX
con Silvano Belfiore pianoforte, Savino Cesario chitarra
da testi e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
in collaborazione con Giovit
si ringrazia per la collaborazione la Fondazione Gaber

22 marzo 2024 - RECUPERO DEL 6 GENNAIO
Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano
Vito Signorile
NON TUTTI I LADRI VENGONO PER NUOCERE
di Dario Fo e Franca Rame
con Nicola Conversano, Antonella Liso, Edoardo Epifani, Domenico Monopoli, Daniela Ladisi, Tommaso Citarella, Jose de la Desgraciada
spazio e regia VITO SIGNORILE

26 aprile 2024
Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini
Sergio Rubini, Daniele Russo
IL CASO JEKYLL
tratto da Robert Louis Stevenson
adattamento Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini
con altri quattro attori in via di definizione
scene Gregorio Botta / costumi Chiara Aversano
disegno luci Salvatore Palladino
progetto sonoro Alessio Foglia
regia SERGIO RUBINI
  • teatro Politeama Bisceglie
  • stagione teatrale
Altri contenuti a tema
“Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie “Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie L’associazione culturale Fagipamafra porta sul palco una rivisitazione del celebre film del 2006
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
"La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie "La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie Giovedì 27 marzo un evento musicale di straordinario impatto sociale per celebrare la forza delle donne e dire no alla violenza di genere
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Lo spettacolo è previsto per giovedì 20 marzo
Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Sul palco l’Orchestra “100ragazzinmusica” della Scuola “Monterisi” e Andrea Iacomini, portavoce Unicef per l’Italia
In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” La rappresentazione è prevista per venerdì 7 marzo
Mercoledì 26 febbraio a teatro con "La Ferocia", una storia tutta occidentale Mercoledì 26 febbraio a teatro con "La Ferocia", una storia tutta occidentale Dal romanzo di Nicola Lagioia, la storia della famiglia Salvemini, messa in scena da Michele Altamura e Gabriele Paolocà
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.