banca
banca
Cronaca

Cala il numero delle rapine in banca nei primi 9 mesi del 2020

In Puglia sono state solo 7 contro le 17 dell'anno precedente. Flessione del 58.8%

Continuano a diminuire le rapine in banca sul territorio italiano. Nei primi nove mesi del 2020, infatti, sono stati 92 i colpi compiuti allo sportello, con un calo del 56.4% rispetto ai 211 dello stesso periodo dell'anno precedente. In netto calo anche il cosiddetto indice di rischio che è passato da 1.1 a 0.5.

È quanto emerge dall'indagine condotta da Ossif, il centro di ricerca Abi in materia di sicurezza, presentati nel corso del convegno Banche e Sicurezza 2020. Il trend positivo che ha caratterizzato il fenomeno negli ultimi anni è anche il frutto del lavoro congiunto di banche e forze dell'ordine: tra il 2007 e il 2019 le rapine allo sportello sono diminuite del 92%, passando dalle 3364 del 2007 alle 272 del 2019.

Nel dettaglio, nei primi tre trimestri del 2020, nessun colpo in banca in Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Molise e Valle d'Aosta. Le rapine sono diminuite in: Abruzzo (-66.7%, da 6 a 2), Calabria (-33.3%, da 3 a 2), Campania (-52.9%, da 17 a 8), Emilia Romagna (-51.9%, da 27 a 13), Lazio (-65%, da 20 a 7), Liguria (-33.3%, da 6 a 4), Lombardia (-69.4%, da 36 a 11), Marche (-75%, da 4 a 1), Piemonte (-64.3%, da 14 a 5).

Ed ancora: Puglia (-58.8%, da 17 a 7), Sardegna (-50%, da 2 a 1), Sicilia (-60.6%, da 33 a 13) Toscana (-35.7%, da 14 a 9), mentre sono rimaste invariate in Veneto (4 rapine). Aumenti si sono invece verificati in: Trentino Alto Adige (con 1 rapina da 0) e Umbria (con 4 rapine da 3).
  • Regione Puglia
  • cronaca
  • rapine
Altri contenuti a tema
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Ritrovato senza vita a Bisceglie un uomo scomparso da una settimana Ritrovato senza vita a Bisceglie un uomo scomparso da una settimana Non si avevano notizie dell'uomo, originario di Molfetta, da domenica scorsa
Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie L'evento ha l'obiettivo di valorizzate la storia e l'economia del territorio
Sei imprese biscegliesi premiate come "Attività Storiche" dalla Regione Puglia Sei imprese biscegliesi premiate come "Attività Storiche" dalla Regione Puglia L'elenco è stato diffuso nei giorni scorsi
Bus precipita in una scarpata in Perù: tra i feriti due giovani biscegliesi in viaggio di nozze Bus precipita in una scarpata in Perù: tra i feriti due giovani biscegliesi in viaggio di nozze I due non sarebbero in pericolo di vita secondo quanto riportato dalla Farnesina
Tragica scoperta a Bisceglie: uomo trovato senza vita nella sua abitazione Tragica scoperta a Bisceglie: uomo trovato senza vita nella sua abitazione Le forze dell'ordine erano state allertate dai famigliari
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.