Aula di Tribunale (repertorio)
Aula di Tribunale (repertorio)
Cronaca

Carabinieri arrestati, via il processo davanti al Gup

Tre imputati, fra cui il biscegliese Antonio Salerno, hanno optato per il rito abbreviato mentre Laforgia andrà a dibattimento. Si torna in aula il 14 luglio

Vi sono tre richieste di rito abbreviato e una di ordinario nelle istanze che ieri sono state inoltrate al giudice dell'udienza preliminare di Bari, Antonella Cafagna - che le ha accolte -, dagli avvocati degli imputati dell'inchiesta sui due ex Carabinieri della Stazione di Giovinazzo, i quali avrebbero agevolato il clan Di Cosola.

Le tre richieste di rito abbreviato (questo procedimento prevede che l'imputato possa chiedere al giudice di rinunciare alla fase di dibattimento in cambio di uno sconto di pena, nda) sono state inoltrate dai legali difensori di Antonio Salerno (assente in aula, ai domiciliari), Angelo Dibello e Mario Malcangi, dopo il deposito delle indagini difensive espletate nell'interesse dello stesso imputato, e di Gerardo Giotti (presente in aula, ai domiciliari), difeso dall'avvocato Michele Laforgia.

Stessa strategia difensiva è stata condivisa da Mario Del Vecchio (collegato in videoconferenza dal carcere di Badu 'e Carros a Nuoro, dove è recluso), assistito dall'avvocato Massimo Roberto Chiusolo. Non ha scelto riti alternativi, optando per il rito ordinario, Domenico Laforgia (presente in aula, ai domiciliari), difeso dai legali Massimo Roberto Chiusolo e Tiziano Tedeschi: nel corso del dibattimento ci sarà la raccolta e la acquisizione delle prove nel rispetto del contraddittorio.

«Il nostro assistito - hanno dichiarato all'unisono i legali Chiusolo e Tedeschi - ha ritenuto di andare a processo in quanto intende dimostrare la inattendibilità del collaboratore e la sua totale estraneità alle contestazioni trasfuse nel capo d'imputazione». I quattro sono stati arrestati il 18 giugno 2020 in un'inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia e accusati dei reati di concorso esterno in associazione mafiosa, corruzione in atti giudiziari e rivelazione del segreto d'ufficio.

In particolare, proprio i due militari avrebbero rivelato informazioni relative a attività di polizia giudiziaria, raccontando i dettagli delle indagini, indicando i turni di servizio dei colleghi della Stazione e gli orari in cui sarebbero avvenuti i controlli nei confronti degli affiliati posti ai domiciliari. In tre distinte occasioni avrebbero inoltre consegnato documenti informatici e cartacei non divulgabili, contenenti le registrazioni e i verbali di dichiarazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia.

Nel corso della seduta è giunta una costituzione di parte civile da parte di soggetti che avrebbero subito una perquisizione frutto di calunniose accuse. L'udienza è stata rinviata al 14 luglio per la discussione del pubblico ministero titolare dell'inchiesta, Federico Perrone Capano, e al 21 settembre per le arringhe difensive.
  • Carabinieri
  • Arma dei Carabinieri
Altri contenuti a tema
Anche a Bisceglie potenziati i servizi di vigilanza per le festività Pasquali Anche a Bisceglie potenziati i servizi di vigilanza per le festività Pasquali Il comando dei Carabinieri BAT ha previsto un potenziamento dei servizi di vigilanza nelle località di maggiore affluenza di turisti
Anche a Bisceglie continuano i controlli straordinari dei Carabinieri Anche a Bisceglie continuano i controlli straordinari dei Carabinieri Le operazioni saranno rafforzate in occasione delle festività di Pasqua
I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato Il manufatto si trovava presso un antiquario della provincia di Treno pronto alla vendita
Weekend di controlli straordinari del territorio da parte dei carabinieri anche a Bisceglie Weekend di controlli straordinari del territorio da parte dei carabinieri anche a Bisceglie Una maggiore presenza sul territorio da parte dei militari con più posti di controllo e servizi a largo raggio
Arrestato un uomo, un ottico molfettese, con l’accusa di usura ed estorsione Arrestato un uomo, un ottico molfettese, con l’accusa di usura ed estorsione L'attività è stata svolto dalla Tenenza dei Carabinieri di Bisceglie, a seguito della denuncia presentata da una delle vittime
Traffico illecito di rifiuti: due biscegliesi tra gli arrestati nelle operazioni dei Carabinieri del NOE di Lecce e Bari Traffico illecito di rifiuti: due biscegliesi tra gli arrestati nelle operazioni dei Carabinieri del NOE di Lecce e Bari Maxi-operazione all'alba, nove arresti e sequestri per un milione di euro
26 arresti per furto e riciclaggio di veicoli nelle province di Foggia e BAT 26 arresti per furto e riciclaggio di veicoli nelle province di Foggia e BAT Indagini avviate nell’ottobre 2021 hanno portato all’arresto di una rete criminale organizzata per il furto e lo smontaggio di veicoli, con base operativa a Cerignola
Blitz contro il mercato nero dei pezzi di ricambio: 26 misure cautelari Blitz contro il mercato nero dei pezzi di ricambio: 26 misure cautelari Polizia e carabinieri smantellano rete di furti, ricettazione e riciclaggio di veicoli
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.