Studentessa
Studentessa
Attualità

Carenza di servizi per l'infanzia e occupazione femminile: i dati di Bisceglie

Inverno demografico in tutta Europa, ma l'Italia è il fanalino di coda di tutte le classifiche

L'Europa sta affrontando una sfida demografica senza precedenti: l'invecchiamento della popolazione. Gli indici di natalità e mortalità sono diametralmente opposti a quelli dell'inizio del millennio, che già avevano fatto registrare delle flessioni rispetto al passato. In questo contesto, l'Italia è lo Stato membro dell'Unione Europea con il tasso di natalità più basso (0,67%), in netto contrasto con una media europea dello 0,91% nel 2022. Bisceglie, pur mantenendosi in linea con le medie nazionali, sperimenta anch'essa un tasso di natalità al di sotto del 1%, fermandosi allo 0,71%.

Un dato preoccupante riguarda la partecipazione femminile al mondo del lavoro. In Italia, una donna su cinque lascia il lavoro dopo la nascita di un figlio, contribuendo a un tasso di occupazione femminile (62,6%) notevolmente inferiore alla media europea (76,2% nel 2022). Questa disparità sottolinea come i carichi di cura familiari ricadano prevalentemente sulle spalle delle donne. Analizzando la situazione specifica di Bisceglie, emerge che su 8.464 donne nella fascia d'età 25-49 anni, solo il 53% è occupato. Sebbene questo sia al di sotto della media nazionale, è superiore alla media del Mezzogiorno, che si attesta intorno al 47,1%.

La mancanza di accesso a servizi educativi per la prima infanzia è un ostacolo significativo per il mantenimento delle donne nel mondo del lavoro. Questo problema è alimentato sia dai costi elevati che dalla carenza generalizzata di tali servizi sul territorio. Per colmare il divario e aumentare il tasso di occupazione femminile, è imperativo estendere l'accessibilità e la disponibilità di servizi per la prima infanzia. Questa connessione è stata identificata anche a livello europeo, riflettendo gli sforzi delle politiche dell'Unione Europea. Nonostante i progressi compiuti nell'ultimo decennio nell'aumentare i posti disponibili nei servizi per l'infanzia in Italia (da 22,5 a 28 ogni 100 bambini), il paese non ha ancora raggiunto la soglia del 33% indicata nel 2002.

Il rapporto evidenzia una correlazione diretta tra la presenza di servizi per l'infanzia e l'occupazione femminile. Questo circolo virtuoso o vizioso indica che nelle aree con minore occupazione femminile, la percezione dell'importanza dei servizi per l'infanzia è ridotta e viceversa. Questa relazione sottolinea l'urgenza di una strategia integrata per invertire la tendenza e promuovere una partecipazione femminile più equa e sostenibile nel mercato del lavoro.
  • Lavoro
  • Bambini
Altri contenuti a tema
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
Oltre 1.100 Opportunità di Lavoro nella BAT, Bari e Foggia: le proposte Oltre 1.100 Opportunità di Lavoro nella BAT, Bari e Foggia: le proposte Il report dei Centri per l’Impiego evidenzia nuove possibilità lavorative nei principali settori economici
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
Bisceglie, Convegno sulla sicurezza sul lavoro: un'emergenza da affrontare   Bisceglie, Convegno sulla sicurezza sul lavoro: un'emergenza da affrontare   Venerdì 22 novembre alle 18.30 presso la sede dell'Associazione Roma Intangibile
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: il concorso per le scuole sulla sicurezza nel lavoro “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: il concorso per le scuole sulla sicurezza nel lavoro La scadenza per l’adesione delle scuole al bando è fissata per il 20 dicembre
Più di 800 posizioni aperte in Puglia: opportunità anche nella BAT Più di 800 posizioni aperte in Puglia: opportunità anche nella BAT La mobilità professionale europea protagonista l’11 novembre con EURES Italy for Employers' Day, mentre i CPI segnalano centinaia di offerte locali
Opportunità di lavoro: azienda di Molfetta cerca web developer Opportunità di lavoro: azienda di Molfetta cerca web developer Tutti i dettagli e le competenze richieste
Studio Antonio Arbore: «Siamo alla ricerca di nuovi talenti» Studio Antonio Arbore: «Siamo alla ricerca di nuovi talenti» Nuove opportunità di crescita professionale e guadagno
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.