Caritas Servizio Civile
Caritas Servizio Civile
Attualità

Caritas Bisceglie, le parole dei giovani impegnati nel Servizio Civile

Sergio Ruggieri: «Valentina, Miriana, Gianluca e Gemechis sono una grande risorsa per la Caritas biscegliese»

Giovani, competenti, laureati in discipline diverse, disponibili, volenterosi e solidali. È questo il profilo dei quattro ragazzi selezionati per svolgere il Servizio Civile presso la struttura dei Cappuccini della Caritas cittadina: Valentina Di Nardo, Miriana Germinario, Gianluca L'Erario e Gemechis Paparella.

«Il Servizio Civile Universale – spiega Caritas Bisceglie in una nota - è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Il Servizio consiste nel prestare attività svolgendo incarichi di assistenza o di utilità sociale o di promozione culturale. In occasione del convegno ecclesiale del 1976, la Caritas ha ricevuto dalla Chiesa italiana il compito di promuovere l'obiezione di coscienza ed il servizio civile, compito che persegue tuttora con rinnovata convinzione attraverso progetti di servizio coordinati dalle Caritas Diocesane».

«Il Progetto della Caritas biscegliese, presentato grazie alla collaborazione di Giuseppe Russo della Caritas regionale (al quale va il grazie più sentito), promuove attività volte a contenere e ridurre situazioni di povertà ed emarginazione a favore delle categorie più fragili e deboli della nostra comunità. Erano arrivate dieci domande alla Caritas cittadina: degli otto che si sono presentati i primi quattro in graduatoria avevano preso servizio il 25 maggio. Uno di loro aveva trovato lavoro per cui è stata chiamata la prima idonea non ammessa, che ha iniziato l'8 giugno», continuano dalla Caritas.

25 ore settimanali di lavoro, in turni (mattino o pomeriggio) e 72 ore di formazione da spalmare nel corso dell'anno per un compenso di 500 euro al mese: sono questi i dati essenziali che il Servizio Civile offre ed i quattro giovani sono contenti per questo e mettono a disposizione della struttura Caritas le loro innumerevoli competenze.

Sergio Ruggieri, coordinatore cittadino della Caritas, giudica favorevolmente il loro arrivo e vuole «utilizzare soprattutto le loro competenze informatiche per completare il lavoro di immagazzinamento dati degli utenti che si avvicinano ai vari servizi oltre che supportare le Caritas parrocchiali nello stesso compito».

Tra i ragazzi del Servizio Civile Gianluca e Gemechis avevano già una certa dimistichezza con le attività Caritas sia per aver servito più volte come volontario nei "Pranzi Caritas" il primo, sia per aver dato la disponibilità alla Caritas della parrocchia di appartenenza il secondo.

Valentina e Miriana, invece, per averne parlato coi propri genitori, vicini alle Caritas parrocchiali. Tutti e quattro, comunque, ritengono il servizio in Caritas un banco di prova per toccare con mano la situazione socioeconomica in cui versa la popolazione più in difficoltà e una maniera per migliorarsi. «E non sono immigrati o extracomunitari quelli che incontriamo – raccontano i ragazzi - sono in maggioranza italiani e biscegliesi».

«L'essere giovani e disponibili – continua Sergio Ruggieri - facilita loro la comunicazione con gli utenti, pronti ad "aprirsi" con chi mostra un orecchio attento ai loro bisogni ed un cuore aperto. E mi raccontano le "piccole confidenze" ricevute, gli sfoghi per torti subiti o per problemi economici da affrontare. Ma anche delle "gioie" come di quell'utente proveniente da Trani che finalmente aveva ottenuto una camera in Casa Barbiana».

Ai quattro nuovi volontari della Caritas è stata messa a disposizione una stanza dove potranno effettuare i loro lavori e due sono i riferimenti a cui rivolgersi: il dott. Giuseppe Ruggieri, OLP Operatore Locale di Progetto Tutor del Progetto (presenze, turni, permessi, attività di formazione) ed Antonio L'Erario, che della struttura dei Cappuccini conosce i più segreti meandri e organizza, coordina e risolve molti problemi di utenti e volontari.

«La Caritas di Bisceglie è quella che offre maggiori servizi agli assistiti - dice Valentina - ne abbiamo avuto conferma durante il primo corso di formazione svoltosi ad Ostuni a cui abbiamo partecipato con gli altri giovani del Servizio civile Caritas regionale. Infatti, nelle altre Caritas è solo uno il servizio offerto (mensa o assistenza notturna o altro). «Qui a Bisceglie siamo impegnati su vari fronti - aggiunge Gianluca - RecuperiAmoci, emporio ecosolidale, centro di ascolto, perciò il nostro contributo è vario in base alle necessità e ci organizziamo in turni».

Gemechis fa notare che «la distribuzione di cibo fresco è il servizio più richiesto» ed è quello in cui già da prima dell'incarico il giovane etiope/italiano era impegnato come volontario. E Miriana sottolinea: «Sono rimasta meravigliata dall'enorme spreco di cibo che viene fatto e dalla quantità che viene raccolta dai volontari». «Ma anche dalla quantità di capi di abbigliamento deferiti all'emporio - aggiunge Valentina - il voler rincorrere le mode fa consegnare capi a volte con l'etichetta integra».

«Queste affermazioni fanno riflettere come la campagna su zero rifiuti che Caritas e Rotary fanno nelle scuole non debba assolutamente interrompersi! Sono una grande risorsa per noi queste quattro giovani forze che affiancano i nostri volontari - ribadisce il coordinatore cittadino Sergio Ruggieri - i bisogni degli utenti sono tanti e le forze volontarie a volte insufficienti a soddisfare tutte le esigenze, spesso affidate a pensionati che danno disponibilità una o due volte alla settimana».

«L'essere presenti tutti i giorni, avere capacità di apprendere velocemente dai volontari le modalità di lavoro, avere la flessibilità di modificare l'atteggiamento da tenere in base alle esigenze degli utenti ed essere capaci di introdurre anche qualche cambiamento in positivo sono elementi che rendono preziosissimo il contributo dei giovani operatori», conclude il responsabile del Progetto Giuseppe Ruggieri.
  • Caritas Bisceglie
  • servizio civile
Altri contenuti a tema
Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Secondo le prime stime è stata superata la quantità raccolta nel 2024
Raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio a Bisceglie Raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio a Bisceglie Un aiuto concreto per quanti biscegliesi sono in difficoltà
Servizio Civile Universale, la Pro Loco cerca due volontari Servizio Civile Universale, la Pro Loco cerca due volontari Pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale per i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (e 364 giorni).
La “Festa di Natale” della Caritas alle Vecchie Segherie - LE FOTO La “Festa di Natale” della Caritas alle Vecchie Segherie - LE FOTO Oltre 150 gli utenti Caritas che hanno potuto godere di alcune ore di spensieratezza
Associazione Borgo Antico dona alla Caritas i viveri raccolti durante il Borgo del Natale Associazione Borgo Antico dona alla Caritas i viveri raccolti durante il Borgo del Natale Nel corso delle settimane sono stati raccolti beni di prima necessità e alimenti non deperibili
La Star Volley Bisceglie dona alla Caritas: un gesto di solidarietà e vicinanza alla comunità La Star Volley Bisceglie dona alla Caritas: un gesto di solidarietà e vicinanza alla comunità I dirigenti hanno incontrato Sergio Ruggieri per consegnargli un assegno simbolico
Parte il Progetto Aurora della Caritas Parte il Progetto Aurora della Caritas Un percorso per il reinserimento sociale e lavorativo di 170 detenuti, sostenuto da una rete territoriale e dall’impegno di oltre 100 volontari
Sabato 21 dicembre la raccolta alimentare Caritas Sabato 21 dicembre la raccolta alimentare Caritas I volontari saranno all'esterno di diversi supermercati DOK e Primo Prezzo
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.