Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Caro benzina, schizzano i prezzi per i prodotti agricoli in Puglia

La denuncia di Coldiretti

«Nonostante il calo dei prezzi dei prodotti petroliferi alla fine della scorsa settimana, si è registrato un nuovo rialzo ai distributori dei carburanti, col costo di quello agricolo che è schizzato mediamente del 120% in più rispetto a prima dello scoppio della guerra» è quanto denuncia la Coldiretti Puglia in una nota.

L'associazione ha poi sottolineato: «L'aumento dei costi colpisce duramente l'intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne, dove più di un'impresa agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell'attività, mentre il 30% del totale nazionale è comunque costretta a lavorare in una condizione di reddito negativo. La situazione è drammatica per diversi prodotti, fra cui concimi (+170%), mangimi (+90%) e gasolio (+129%)».

«Secondo le stime elaborate, l'innalzamento dei prezzi costerà nel 2022 alle famiglie pugliesi oltre 420 milioni di euro soltanto per la spesa alimentare, a causa dell'effetto dell'inflazione che colpisce soprattutto le categorie più deboli. In Italia, dove l'85% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada, aumenti di benzina e diesel hanno un effetto valanga sulla spesa dei consumatori, col serio rischio di alimentare psicosi, accaparramenti e speculazioni» hanno concluso i membri.
  • Regione Puglia
  • coldiretti puglia
  • Coldiretti
  • caro carburanti
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie L'evento ha l'obiettivo di valorizzate la storia e l'economia del territorio
Sei imprese biscegliesi premiate come "Attività Storiche" dalla Regione Puglia Sei imprese biscegliesi premiate come "Attività Storiche" dalla Regione Puglia L'elenco è stato diffuso nei giorni scorsi
Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Ieri incontro a Palazzo San Domenico per illustrare i contenuti della delibera che coinvolge le aziende nella cura delle aree verdi del territorio
Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Lo stop interessa tutta la costa da San Benedetto del Tronto fino a Bari
Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Calo di quasi il 60% rispetto al 2023 per via del caldo anomalo della primavera
Consiglio regionale: respinta la mozione di sfiducia nei confronti del presidente Emiliano Consiglio regionale: respinta la mozione di sfiducia nei confronti del presidente Emiliano La mozione di sfiducia era stata presentata dal centrodestra
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.