de amicis degrado
de amicis degrado
Attualità

Cartelli crollati, incuria, aiuole vuole: cosa accade alla De Amicis?

Un nonno fotografa tutto, poi commenta: «Che esempio ai nostri figli e nipoti che frequentano la scuola?»

Aiuole vuote perché le palme sradicate a seguito di attacchi da punteruolo rosso non sono state più sostituite.
Aiuole in cui le piante ci sono, ma sono lì lì per esalare l'ultimo respiro.
E ancora giardini diventati ricettacoli di immondizie, segni di atti vandalici e degrado sparso qua e là negli interstizi.
L'ultimo in ordine di arrivo è un pannello per l'affissione dei manifesti, venuto giù da qualche giorno causa un incidente e lasciato lì ad agonizzare.
Tutto accade all'ingresso della scuola, sul marciapiede e nel largo che circondano lo storico "Edificio De Amicis", in piena via XXIV Maggio. Ad accorgersene, però, sono in pochi.

Un nonno più attento, però, documenta tutto con una serie di scatti fotografici, deciso ad andare fino in fondo alla questione.
«Se questo è l'esempio che vogliamo dare ai nostri figli e ai nostri nipoti, non dobbiamo poi lamentarci della loro adolescenza difficile», commenta rammaricato. È certo, però, che se il messaggio arriverà alle istituzioni, qualcosa cambierà prima del rientro a scuola.

Oggetto di recenti interventi strutturali e di restauro, la struttura che ospita il primo circolo è spesso vittima di atti vandalici, sopratutto durante la stagione estiva, quando al di là delle attività commerciali, non ci sono altri presidi di controllo della zona.
6 fotoDe Amicis
IMGIMGIMGIMGIMGIMG
  • servizio igiene urbana
  • Primo circolo Edmondo De Amicis
Altri contenuti a tema
11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio 11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio La campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado avrà come tema “Intelleg(g)o”
Scrivere per il cinema: il progetto "La Camera Verde" entra nel vivo Scrivere per il cinema: il progetto "La Camera Verde" entra nel vivo Un percorso tra creatività e narrazione per trasformare le idee in un cortometraggio collettiv
"Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile "Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile Appuntamento lunedì 10 febbraio alle 17 nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Studenti della scuola primaria "De Amicis" di Bisceglie protagonisti della lotta allo spreco alimentare Studenti della scuola primaria "De Amicis" di Bisceglie protagonisti della lotta allo spreco alimentare «Educare i più piccoli al valore del cibo e alla lotta contro lo spreco è un passo fondamentale per un futuro più sostenibile»
Igiene Urbana, il Comune garantisce stipendi a dipendenti Green Link Igiene Urbana, il Comune garantisce stipendi a dipendenti Green Link Angarano: «Attivate immediatamente le azioni necessarie affinché la situazione non si ripercuotesse sui lavoratori»
Alla Biblioteca comunale il nuovo ricettario per Bambini Alla Biblioteca comunale il nuovo ricettario per Bambini Il progetto, sullo spreco alimentare, ha coinvolto alcune classi del primo circolo didattico Edmondo De Amicis
Interventi urgenti sugli impianti elettrici, il 25 novembre sospese le lezioni al Primo Circolo Interventi urgenti sugli impianti elettrici, il 25 novembre sospese le lezioni al Primo Circolo Prevista la chiusura dei plessi “De Amicis”, “Don Puglisi” e “Santa Rita”
Fototrappole, Angarano: «Tolleranza zero per chi sporca e oltraggia Bisceglie» Fototrappole, Angarano: «Tolleranza zero per chi sporca e oltraggia Bisceglie» Nei primi giorni di servizio diversi cittadini sono stati colti in flagrante
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.