Carlo Bruni
Carlo Bruni
Attualità

Caso SistemaGaribaldi, lettera aperta in favore di Carlo Bruni

Duro attacco nei confronti dell'amministrazione comunale «e di chi la ispira»

Sono 46 in tutto le firme in calce all'appassionata lettera aperta indirizzata a Carlo Bruni da componenti di sQuola Penny Wirton, associazione Linea d'onda, Circolo dei lettori e presidio del libro di Bisceglie. Parole eloquenti e di totale sostegno nei confronti dell'uomo e dell'operatore culturale, guida e anima del progetto SistemaGaribaldi, al centro delle cronache in seguito alla mancata conferma per la stagione teatrale invernale che il Comune di Bisceglie, in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, ha allestito senza coinvolgerlo.

Ciao Carlo,
le cose minori e minime in cui ci dibattiamo noi oggi non meritano certo una "consolatio" ma abbiamo voluto scriverti lo stesso.
Hai sbagliato, Carlo. Hai dichiarato a tutti il tuo programma. Lo hai fatto in maniera esplicita, già nell'emblema. SistemaGaribaldi. Persino l'assenza di bianco tipografico tra le parole, ad indicare che quel teatro intitolato a un eroe popolare non era e non voleva essere solo teatro. Ma farsi sistema, fare sistema. Hai sbagliato, Carlo. Lo hai detto chiaro a tutti che non ti bastava mettere in scena un cartellone, che il teatro non è vestirsi bene e andare a vedere e farsi vedere in un salotto di convenevoli e falsi sorrisi. Sei salito sul palco più volte e più volte hai detto a tutti quelli che incrociavano uno spettacolo che tu avevi scelto tra tanti, programmato, inserito in un progetto armonico, strutturato per la circolarità, che il teatro è dialogo, è simbiosi con la vita vissuta, si alimenta di essa e su di essa ricade. Trasformandola. E perciò esso era seguito – quasi immancabilmente - da occasioni di convivialità per consentire a chi aveva vissuto l'emozione di rimanere lì a parlarne, a condividerla, a raccontarsi la vita, disposti a guardarsi negli occhi e riconoscersi comunità. Come a Epidauro, come a Selinunte.

Hai sbagliato, Carlo, perché questa circolarità che andavi affermando l'hai anche praticata. Ogni giorno, instancabilmente. E così il teatro Garibaldi è debordato nelle piazze e in altri spazi come l'auditorium Santa Croce, i frantoi, le spiagge di Bisceglie e delle città limitrofe, le vecchie farmacie, le chiese. La città è divenuta polo di attrazione per spettacoli di prosa, di musica, di danza, matinée per le scuole di ogni ordine e grado; il teatro ha promosso convegni, incontri culturali, sinergie multiple con istituzioni, realtà grandi e piccole, cittadine e non solo.

Hai sbagliato, Carlo. Perché hai fatto comprendere a tutti che una città a misura di bambino, nel "tempo dei piccoli", educa a leggere, a pensare, a riconoscere e pretendere il bello subito dopo aver imparato a camminare. Hai sbagliato, Carlo. Perché hai tessuto la trama delle idee, insieme alle librerie cittadine, non più isole per regali distratti, ma cellule pulsanti di parole che risuonano e arrivano.

Hai sbagliato, Carlo, perchè ci hai regalato l'orgoglio di uscire in piazza a dire a testa alta che era bello e sacrosanto che Bisceglie avesse accolto un'umanità salvata dal mare, che qui, all'ombra dei tre santi, quegli uomini, quelle donne, talvolta quei bambini trovavano, dentro il teatro della città, in un teatro che vive la vita che morde e che sorride, che piange, spaventa e ci consola, prima una faccia amica e dopo – solo dopo - un aiuto per imparare una lingua aliena. In una squola con la Q, dove l'errore è accolto per combatterlo, per farne leva, per predicare e coniugare impegno e opportunità.

Hai sbagliato, Carlo. Perché tutto questo era sotto gli occhi di tutti e nessuno poteva disconoscertelo. Ed è esattamente per questo che oggi bisogna fare a meno di te. Bisogna fare a meno di una cultura capace di farsi sistema, bisogna fare a meno di una progettualità che cambia le menti, che parla alle coscienze. Torniamo alle nostre imbelli ruine, tanto i lavori possono attendere. Andiamo al Politeama con una bella, nuova, luccicante, stagione teatrale 2022 "che va incontro a tutti i gusti". Il Sindaco, l'assessore alla cultura, l'amministrazione e chi la ispira, vanno avanti. Tetragoni, sicuri, decisi nel loro ruolo – appunto - di decisori politici. Senza neanche ringraziare. Gettando a mare il sistema e lasciando solo apparentemente in piedi Garibaldi. Magari, forse sarebbe più coerente, privato della camicia rossa. Qualcuno forse senza capire cosa getta a mare, qualcun'altra - ed è peggio – capendolo fin troppo bene. Hai sbagliato, Carlo. E noi – per questo – oggi di più ti stimiamo e di più ti vogliamo bene».

Franco Papagni - sQuola Penny Wirton - Bisceglie
Mauro De Cillis - sQuola Penny Wirton - Bisceglie
Maddalena de Fazio - sQuola Penny Wirton - Bisceglie
Annalisa Misino - sQuola Penny Wirton - Bisceglie
Antonella De Silvio - sQuola Penny Wirton - Bisceglie
Mariuccia Di Pinto - sQuola Penny Wirton - Bisceglie
Rossana Massarelli - sQuola Penny Wirton - Bisceglie
Angela Musci - sQuola Penny Wirton - Bisceglie
Annalisa Di Pinto - sQuola Penny Wirton - Bisceglie
Isabella Losciale- sQuola Penny Wirton – Bisceglie
Ilaria Vitulano - sQuola Penny Wirton - Bisceglie
Fabiola Papagni - sQuola Penny Wirton – Bisceglie
Svetlana Kouzmenko - sQuola Penny Wirton – Bisceglie
Rosa Leuci - Circolo dei Lettori e presidio del libro Bisceglie
Anna Di Pinto - Circolo dei Lettori e presidio del libro Bisceglie
Loredana Acquaviva - Circolo dei Lettori e presidio del libro Bisceglie
Daniela Rubini - Circolo dei Lettori e presidio del libro Bisceglie
Marisa Cioce - Circolo dei Lettori e presidio del libro Bisceglie
Ida Musci - Circolo dei Lettori e Presidio del libro Bisceglie
Assunta De Santis - Circolo dei Lettori e presidio del libro Bisceglie
Tonia Rana - Circolo dei Lettori e presidio del libro Bisceglie
Maria Bisceglie - Circolo dei Lettori e presidio del libro Bisceglie
Eleonora Celestino - Circolo dei Lettori e presidio del libro Bisceglie
Lucia Urbano Preziosa - Circolo dei Lettori e presidio del libro Bisceglie
Maria Losciale - Circolo dei Lettori e presidio del libro Bisceglie
Santina Roselli – Associazione Linea d'Onda
Daniela Mattia – Associazione Linea d'Onda
Elisabetta Bruni – Associazione Linea d'Onda
Antonio Salerno – Associazione Linea d'Onda
Annaurelia Salerno – Associazione Linea d'Onda
Nicolo' Salerno – Associazione Linea d'Onda
Carmela Antonino – Associazione Linea d'Onda
Marina Mastromauro – Associazione Linea d'Onda
Maria Pia Valente – Associazione Linea d'Onda
Angela Alessandrini – Associazione Linea d'Onda
Nicola Altamura – Associazione Linea d'Onda
Antonia Di Pierro – Associazione Linea d'Onda
Nunzia Antonino – Associazione Linea d'Onda
Silvia La Piana – Associazione Linea d'Onda
Luciano Roselli – Associazione Linea d'Onda
Maddalena Salvemini - Associazione Linea d'Onda
Susanna Sciancalepore - Associazione Linea d'Onda
Maria de Tullio - Associazione Linea d'Onda
Maria Roselli - Associazione Linea d'Onda
Emanuella de Gennaro - Associazione Linea d'Onda
Marta Giancaspro- Associazione Linea d'Onda

  • Comune di Bisceglie
  • Carlo Bruni
  • Sistema Garibaldi
  • amministrazione comunale
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo
Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Il primo passo in Giunta Comunale. Il Sindaco Angarano: «Il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata rappresenta un esempio per tutti noi»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.