Scuola Riccardo Monterisi
Scuola Riccardo Monterisi
Scuola

Chiuso il progetto Erasmus+ per la formazione dei docenti della "Monterisi"

Insegnanti e membri della leadership scolastica hanno partecipato a diversi corsi in altri Paesi europei

Il 10 giugno 2021 è giunto a conclusione il progetto Erasmus+KA101 "Teachers in the cloud" per la formazione dei docenti della scuola secondaria di primo grado "Riccardo Monterisi" di Bisceglie.

«I numerosi docenti coinvolti nel progetto hanno avuto la possibilità di partecipare a mobilità all'estero e frequentare corsi di formazione per migliorare le proprie competenze ed affrontare le nuove sfide della didattica, implementando i contatti internazionali con altre scuole europee e creare relazioni durature in un quadro internazionale» hanno spiegato dall'istituto biscegliese.

Docenti e membri della leadership scolastica si sono recati in Irlanda (Dublino) per corsi di lingua Inglese, nei Paesi Bassi (Amsterdam) per corsi sulle nuove tecnologie, in Islanda (Reykjavik) e Svezia (Stoccolma) per visite strutturate a istituzioni scolastiche di eccellenza, in Germania (Dierdorf) per attività di job-shadowing presso la scuola partner Nelson Mandela.

«Il progetto "Teachers in the cloud" si è proposto di offrire ai docenti una formazione altamente qualificata ed internazionale con l'obiettivo di migliorare l'efficacia dell'insegnamento ed il successo formativo degli alunni, di acquisire la padronanza di nuove metodologie e strategie didattiche che prevedano l'uso delle nuove tecnologie per progettare ambienti di apprendimento innovativi ed inclusivi, di accrescere la dimensione europea della scuola ed incoraggiare il rispetto e la comprensione interculturali» è quanto osservato in una nota.

«È stata, quindi, un'esperienza molto significativa non solo per i docenti direttamente interessati alle mobilità, ma per tutto il contesto scolastico per le ricadute che la formazione professionale ha avuto sull'offerta formativa della scuola Monterisi e sullo sviluppo delle competenze digitali di docenti e studenti».

La "Riccardo Monterisi", per effetto del pieno supporto del dirigente scolastico professoressa Lucia Scarcelli, porta avanti da anni con successo numerosi progetti Erasmus+, e costituisce un esempio di quanto questo programma sia uno strumento efficace ed insostituibile per la crescita personale e professionale e per il rafforzamento di una prospettiva europea della scuola.
  • scuola Monterisi
  • Erasmus plus
  • Erasmus+
  • Unione Europea
Altri contenuti a tema
Scuole europee in rete: Bisceglie accoglie due delegazioni spagnole Scuole europee in rete: Bisceglie accoglie due delegazioni spagnole Nell’ambito del progetto Erasmus+, studenti e docenti iberici hanno visitato l’IC “San Giovanni Bosco – Battisti – Ferraris” per uno scambio culturale e formativo
11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio 11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio La campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado avrà come tema “Intelleg(g)o”
Scuola Monterisi, interrogazione dei consiglieri Giorgia Preziosa e Gianni Casella Scuola Monterisi, interrogazione dei consiglieri Giorgia Preziosa e Gianni Casella «Tre anni di ritardo, quando sarà consegnata?»
Contrasto uso stupefacenti e alcol, la Polizia Locale di Bisceglie incontra gli studenti della Monterisi Contrasto uso stupefacenti e alcol, la Polizia Locale di Bisceglie incontra gli studenti della Monterisi Il Sindaco Angarano: «La sicurezza stradale è una priorità per la nostra comunità»
L'istituto "Sergio Cosmai" a Siviglia con un progetto Erasmus L'istituto "Sergio Cosmai" a Siviglia con un progetto Erasmus Una settimana di formazione per alcuni docenti della scuola biscegliese
«No al pane con polvere di grillo» «No al pane con polvere di grillo» Di Serio (Assopan Confcommercio Bari-Bat): «In corso un graduale attacco alle eccellenze gastronomiche italiane»
Spina: «Lavori alla "Monterisi" ancora da zero» Spina: «Lavori alla "Monterisi" ancora da zero» Il leader della coalizione "Bisceglie rinasce": «Disagi notevoli per studenti e famiglie»
Bisceglie tra le località pugliesi coinvolte nel progetto Erasmus+ Bisceglie tra le località pugliesi coinvolte nel progetto Erasmus+ L'iniziativa "Score" ha coinvolto la scorsa settimana quasi 50 partecipanti giunti da Spagna, Portogallo, Estonia, Ungheria e Turchia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.