Omaggio alla bellezza
Omaggio alla bellezza
Cultura

Chiusura in grande stile per la mostra “Omaggio alla Bellezza”

Dialoghi, incontri e arte un ponte tra il pensiero globale e l’azione locale

Si è chiusa lunedì 27 agosto, presso il Museo Diocesano di Bisceglie, con il simposio "Viaggio nel mondo magico della Canapa" promosso dalla professoressa Assunta Fino, la mostra d'arte "Omaggio alla Bellezza", esposizione d'arte itinerante dei pittori Luigi Basile, Cataldo Mastrorilli, Enzo Morelli, organizzata dal Club per l'UNESCO di Bisceglie.

Durante l'evento numerosi gli incontri e i dialoghi, eventi che sono stati promotori tra dialogo e avvicinamento delle culture. L'incontro tecnico conclusivo ha rivolto l'attenzione alle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (sostenibilità ambientale, sostenibilità economica, sostenibilità sociale) sortendo concreti sviluppi pedagogici e applicativi dalla Canapa. Bandita anni fa per ragioni geopolitiche, la storia celebra un ritorno encomiabile di questa pianta che giustamente la Presidente del Club per l'UNESCO di Bisceglie Pina Catino, ha chiamato "manna".

Il tavolo di lavoro è stato promosso dalla pittrice Assunta Fino, socia del club per l'UNESCO di Bisceglie che ha introdotto l'incontro attraverso un excursus storico e spiegato un progetto da sviluppare con la scuola. Il primo passo importante, grazie alla presenza dei relatori intervenuti, è stato compiuto facendo sistema attraverso la rete fra istituzioni scolastiche, amministrazione comunale (presente con gli assessori alla pubblica istruzione Vittoria Sasso e alla cultura e al turismo Tonia Spina), l'istituzione Museo e le arti.

La presenza dell'architetto biscegliese Leo Pedone progettista del primo eccellente modello mondiale di costruzione in canapa ha chiuso la composizione di un arco efficace di soggetti che si occupano di promozione e divulgazione della tematica. Ha dialogato con la professoressa Fino la docente del secondo circolo didattico "Caputi" di Bisceglie (scuola associata UNESCO) Agata Angelico. Il dibattito è stato moderato da Pina Catino, presidente del Club per l'UNESCO di Bisceglie.

Ha chiuso il simposio la dottoressa Antonella Pagano, sociologa, già dirigente della ripartizione cultura della provincia di Matera, quindi in Campidoglio, Premio Righetto e Gabicce in Rosa con il suo "Raziocinio e dono poetico della natura".

Ancora una volta l'arte, nelle sue molteplici accezioni, ha assunto il ruolo di medium efficace per la promozione del dialogo e ha concretizzato la realizzazione di ponti tra il "pensiero globale e l'azione locale" per tenere politiche accorte nel fronteggiare le sfide globali più critiche.
Omaggio alla bellezzaOmaggio alla bellezzaOmaggio alla bellezzaOmaggio alla bellezza
  • Club Unesco Bisceglie
  • Pina Catino
  • Museo Diocesano
Altri contenuti a tema
I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato Il manufatto si trovava presso un antiquario della provincia di Treno pronto alla vendita
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Percorsi Didattici nella Concattedrale e nel Museo Diocesano di Bisceglie Percorsi Didattici nella Concattedrale e nel Museo Diocesano di Bisceglie Alcuni studenti delle scuole del territorio hanno potuto conoscere i beni artistici del territorio
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.