Iniziativa con la partecipazione del Club per l'UNESCO di Bisceglie
Iniziativa con la partecipazione del Club per l'UNESCO di Bisceglie
Cultura

Club UNESCO Bisceglie a Casamassima per un incontro sull'educazione alla pace

Evento in occasione della Giornata internazionale dell'educazione e della Giornata della memoria istituite dalle Nazioni Unite

Si è tenuto sabato 25 gennaio, a Casamassima, l'incontro sul tema "L'oblio del passato non illumina il presente per costruire il futuro", organizzato dall'Anda (associazione nazionale divisione "Acqui") sezione Puglia in collaborazione col Club per l'UNESCO di Bisceglie nell'ambito delle iniziative prevista dall'Agenda 2030.

L'evento è stato fortemente voluto dai presidenti Pina Catino (Club per l'UNESCO di Bisceglie) e Vitoronzo Pastore (Anda Puglia, oltre che alla guida della commissione "Storia della Grande Guerra per educare alla pace" del Club UNESCO Bisceglie). L'obiettivo, celebrare il ruolo che l'educazione svolge per la pace e lo sviluppo, mettendo in evidenza la Giornata internazionale dell'educazione (24 gennaio) e la Giornata della memoria (27 gennaio), entrambe istituite sotto l'egida delle Nazioni Unite.

L'occasione ha consentito di presentare il libro di Vitoronzo Pastore intitolato "Stammlager l'incubo della memoria" (tre tomi), vincitore del Premio internazionale per i diritti umani 2017 - Omaggio a Victor Hugo, oltre che di mettere in mostra documenti in originale, alcuni dei quali esposti per la prima volta, riguardanti gli internati militari e casamassimesi, testimoni inorriditi dall'orrore nei campi di concentramento nazifascisti in Germania e territori occupati.

L'incontro, moderato da Luna Pastore e Francesca Dell'Aia, è stato caratterizzato dagli interventi di Pina Catino, Gaetano Ruocco, Antonio Pastore, Michele Miulli e Luigi Palmiotti, autori di contribuiti pubblicati nei tomi.

Pina Catino ha rivolto il messaggio della direttrice generale UNESCO madame Audrey Azoulay. «Senza un'istruzione di qualità che sia inclusiva ed equa e senza opportunità di apprendimento permanenti per tutti, i Paesi non potranno spezzare il ciclo della povertà che lascia indietro milioni di bambini, giovani ed adulti. Oggigiorno, 262 milioni di bambini e ragazzi non vanno a scuola; 617 milioni di bambini e adolescenti non sanno leggere né fare di conto; meno del 40% delle ragazze nell'Africa Sub-sahariana riescono a concludere il primo ciclo dell'insegnamento secondario e circa 4 milioni di bambini e di giovani rifugiati non vanno a scuola, le loro vite sono sconvolte dai conflitti e dalle perdite. Il loro diritto all'educazione è violato ed è inaccettabile».

L'incontro ha goduto del patrocinio morale di Accademia Italia in arte nel mondo, Accademia delle culture e delle scienze internazionali, Associazione nazionale combattenti e reduci - sezione di Casamassima, Associazione arma Aeronautica Casamassima, Associazione nazionale Carabinieri sezione di Casamassima, Associazione nazionale sottufficiali d'Italia, Archeoclub d'Italia onlus sede di Bisceglie e dPro Loco Casamassima.
  • Club Unesco Bisceglie
  • Pina Catino
Altri contenuti a tema
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO Il Club per l’Unesco di Bisceglie ha organizzato una Passeggiata Patrimoniale per mettere in luce le bellezze naturalistiche delle Grotte di Ripalta
Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" L'evento si svolgerà dalle 9 alle 13 a Molfetta. La promozione dei beni del Patrimonio naturale locale l'obiettivo dell'iniziativa
Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia L'evento si svolgerà venerdì 27 settembre presso la sede di Roma Intangibile. Molte le associazioni a supporto dell'iniziativa
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.