UNESCO
UNESCO
Associazioni

Club UNESCO Bisceglie in prima linea nella Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne

Diverse le iniziative di sensibilizzazione intraprese, anche con la partecipazione degli studenti del liceo "da Vinci"

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne è stata celebrata lo scorso 25 novembre e il Club per l'UNESCO di Bisceglie ha contribuito alla riflessione e alla sensibilizzazione sul tema con una serie di iniziative proseguite anche nei giorni successivi.

«Le Giornate Internazionali nascono per affrontare i problemi globali e rafforzare le conquiste dell'umanità. Sono un potente strumento per educare e mobilitare la volontà politica e non devono terminare nel giorno ad esse dedicate ma continuare» ha spiegato il presidente Pina Catino.

Diverse le azioni realizzate. Una diretta su adio Sbaam Tv condotta dalla socia Antonella Pagano con la partecipazione della stessa Catino che ha letto un messaggio del Direttore Generale UNESCO Audrey Azoulay; ulteriori interventi sono previsti nella trasmissione "Anima mundi - La poesia dei territori" condotta da Pagano ogni lunedì dalle 20 alle 21 sulla medesima emittente.

«Antonella Pagano, nelle sue trasmissioni, utilizza una comunicazione su registro poetico insieme a quello più giornalistico e sociologico, nella consapevolezza che molto più spesso di quanto si pensi, prima di ascoltare il contenuto di quello che viene detto, ascoltiamo la musica delle parole» è quanto sostenuto dal Club per l'Unesco Bisceglie. Spazio, nella puntata del 25 novembre, a varie personalità: Maria Paola Azzario (responsabile Forum Internazionale Donne del Mediterraneo), Jaquelina Barra (musicista), Maurizio D'Angeli (libero professionista), Nella Cirinnà (già regista Rai e musicista oltre che presidente dell'International women's club of Rome), Lara Di Carlo (giovane Editrice), Carla Durante (libero professionista e autore radiofonico), Marina Fornaro (docente di lingue straniere), Simone Gaeta (libero professionista), Michela Lipari (past presidente Federazione esperantisti italiana), Paola Nazzaro (costumista cinematografica e scrittrice), Adriana Paolucci (pedagogista per bambini con disabilità), Arianna Pigini (presidente associazione Abbraccio del Mediterraneo), Maristella Salmi (presidente associazione Luce dell'anima). Hanno partecipato anche studenti del liceo "Leonardo da Vinci" di Bisceglie e della storica scuola primaria "Padre Giovanni Minozzi" di Matera.

È stato trasmesso, fra gli altri, un video realizzato dai ragazzi del liceo biscegliese con l'obiettivo di sensibilizzare al rispetto delle donne. Hanno partecipato anche Neria De Giovanni, presidente del Bureau international des critiques littéraires e l'avvocato Patrizia Valeri, patrocinante in Cassazione e componente della Commissione per i diritti umani nel consiglio nazionale degli avvocati.
  • Club Unesco Bisceglie
  • Pina Catino
Altri contenuti a tema
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO Il Club per l’Unesco di Bisceglie ha organizzato una Passeggiata Patrimoniale per mettere in luce le bellezze naturalistiche delle Grotte di Ripalta
Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" L'evento si svolgerà dalle 9 alle 13 a Molfetta. La promozione dei beni del Patrimonio naturale locale l'obiettivo dell'iniziativa
Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia L'evento si svolgerà venerdì 27 settembre presso la sede di Roma Intangibile. Molte le associazioni a supporto dell'iniziativa
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.