Anziani
Anziani
Territorio

Coldiretti denuncia: «Un pensionato su tre vive con meno di mille euro»

«L'inflazione e il caro bollette hanno generato ansia e apprensione per il futuro»

«Con l'inflazione salita al 13% e il caro bollette, si aggrava lo scenario di difficoltà per gli anziani. Il 32.8% dei pensionati percepisce assegni sotto la soglia dei mille euro, l'11.3% dei quali incassa addirittura meno di 500 euro al mese». È quanto denunciato in una nota dalla Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell'osservatorio sulle "Prestazioni pensionistiche e beneficiari del sistema pensionistico italiano".

«La situazione si aggrava nelle aree rurali, con gli insostenibili aumenti causati dalla guerra in Ucraina che hanno generato ansia e apprensione per il futuro. Oltre il 30% dei nonni vivono in povertà assoluta e necessitano di politiche di sostegno e socio-sanitarie. È necessario intervenire per tutelare gli anziani (patrimonio di esperienza e ausilio vitale nelle famiglie), recuperare il potere di acquisto delle pensioni più basse ed eliminare ogni forma di discriminazione fra lavoratori dipendenti e autonomi anche per quanto attiene gli assegni familiari» ha aggiunto l'associazione.

Coldiretti ha poi concluso: «Andrebbe riconosciuto un sostegno alle famiglie che si fanno carico di accudire in casa gli anziani con disabilità e/o non autosufficienza. È evidente l'insostenibilità sociale della situazione a carico dei coltivatori pensionati e delle loro famiglie, sui quali si vanno sempre più scaricando i disservizi e le insufficienze dei servizi pubblici».
  • coldiretti puglia
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Ieri incontro a Palazzo San Domenico per illustrare i contenuti della delibera che coinvolge le aziende nella cura delle aree verdi del territorio
Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Lo stop interessa tutta la costa da San Benedetto del Tronto fino a Bari
Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Calo di quasi il 60% rispetto al 2023 per via del caldo anomalo della primavera
Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Danni ingenti causati da tempeste di vento, tornado, nubifragi e grandinate. L'agricoltura pugliese è in crisi a causa dei cambiamenti climatici sempre più evidenti
Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% L'allarme lanciato dall'associazione di categoria
Coldiretti: «Calo delle produzioni: in Puglia produrre il grano costa 300 euro in più ad ettaro» Coldiretti: «Calo delle produzioni: in Puglia produrre il grano costa 300 euro in più ad ettaro» La denuncia dell'associazione degli agricoltori
Puglia, persi 3 frutti su 4 Puglia, persi 3 frutti su 4 21mila ettari da recuperare secondo Coldiretti
Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Coldiretti: «La situazione rischia di innescare un nuovo cortocircuito sul settore agricolo»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.