Coldiretti
Coldiretti
Territorio

Coldiretti Puglia: «Con guerra e globalizzazione circa 200 malattie di origine alimentare»

L'analisi del mercato e dei prodotti fa emergere un quadro critico. La denuncia di produttori e consumatori

Per effetto del conflitto in Ucraina e della globalizzazione, sta crescendo la minaccia di rischi alimentari in tutto il mondo: è quanto emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, in occasione della quarta Giornata mondiale della sicurezza degli alimenti dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) che si festeggia il 7 giugno.

«Si tratta di prodotti che spesso vengono proposti sui banchi di vendita come se fossero Made in Italy, dove oltre alla concorrenza sleale si profila un grave danno per gli agricoltori e per la salute dei consumatori. Si tratta di una competizione inaccettabile con i prodotti simbolo della Puglia, dalle olive alle melegrane, dal peperoncino ai legumi, dagli ortaggi alla frutta, in una regione che, secondo i dati ISMEA, è prima in Italia per la coltivazione di ortive, seconda per frutteti, terza per i legumi» è la denuncia di Savino Muraglia, presidente Coldiretti Puglia.

Attualmente sono già scattati otto allarmi alimentari su dieci a causa di cibi provenienti dall'estero. In Puglia arrivano prodotti come grano, ciliegie, carciofi e uva da tavola da diversi Paesi europei e non, e questo alza i rischi legati al trasporto e ai diversi parametri di produzione con l'utilizzo di sostanze vietate in Italia.

Secondo l'analisi di Coldiretti, la maggioranza dei cittadini ritiene sia inutile imporre alle imprese locali leggi sempre più severe se poi si consente a imprese o a interi settori produttivi esteri di invadere il mercato italiano con prezzi stracciati, magari sfruttando il ricorso a lavoro semischiavistico o minorile o, anche, a produzioni senza rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale

«Occorre garantire che le importazioni di prodotti da paesi terzi rispettino gli stessi standard sociali, sanitari e ambientali delle produzioni italiane ed europee» ha concluso Coldiretti.
  • coldiretti puglia
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Ieri incontro a Palazzo San Domenico per illustrare i contenuti della delibera che coinvolge le aziende nella cura delle aree verdi del territorio
Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Lo stop interessa tutta la costa da San Benedetto del Tronto fino a Bari
Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Calo di quasi il 60% rispetto al 2023 per via del caldo anomalo della primavera
Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Danni ingenti causati da tempeste di vento, tornado, nubifragi e grandinate. L'agricoltura pugliese è in crisi a causa dei cambiamenti climatici sempre più evidenti
Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% L'allarme lanciato dall'associazione di categoria
Coldiretti: «Calo delle produzioni: in Puglia produrre il grano costa 300 euro in più ad ettaro» Coldiretti: «Calo delle produzioni: in Puglia produrre il grano costa 300 euro in più ad ettaro» La denuncia dell'associazione degli agricoltori
Puglia, persi 3 frutti su 4 Puglia, persi 3 frutti su 4 21mila ettari da recuperare secondo Coldiretti
Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Coldiretti: «La situazione rischia di innescare un nuovo cortocircuito sul settore agricolo»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.