
Attualità
"Come eri vestita?" Una mostra internazionale contro il pregiudizio e la violenza sulle donne
Promossa dall'Università del Kansas, a Palazzo Tupputi da mercoledì 16 a domenica 20 ottobre
Bisceglie - lunedì 14 ottobre 2019
18.30
Una mostra internazionale dal titolo eloquente. "Come eri vestita?" (Titolo originale "What were you wearing?") sarà a Bisceglie, nelle sale espositive di Palazzo Tupputi, da mercoledì 16 a domenica 20 ottobre. Il progetto di Jen Brockman e Mary Wyandt-Hiebert, promosso dall'Università del Kansas, è stato presentato per la prima volta all'Università dell'Arkansas nel 2013 e da quel punto gira il mondo. L'evento è stato fortemente voluto a Bisceglie dall'amministrazione comunale, in collaborazione col Centro Antiviolenza Save e le sezioni locali di Rotary Club e Fidapa.
La mostra racconta alcune storie di donne vittime di violenza con un'esposizione di abiti simili a quelli che indossavano al momento degli abusi subiti, per rappresentare in maniera verosimile come quelle donne fossero vestite. "Come eri vestita?", infatti, è una domanda che spesso viene rivolta alle donne vittime di violenza. Un interrogativo spiacevole perché sottende all'idea che la vittima avrebbe potuto evitare lo stupro se avesse indossato altri vestiti, meno succinti.
La mostra, dunque, mira a contrastare questo pregiudizio e stereotipo di matrice sessista. L'evento inoltre ha la finalità di informare e sensibilizzare sul tema della violenza sessuale. In Italia, secondo dati Istat, il 31.5% delle donne tra i 16 e i 70 anni (6 milioni e 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una forma di violenza fisica o sessuale.
L'esposizione sarà inaugurata mercoledì 16 ottobre alle ore 18:30. Interverranno Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie; Roberta Rigante, assessore alle politiche sociali del comune di Bisceglie; Lella Ruccia, vicepresidente della Commissione pari opportunità della regione Puglia; Lia Storelli, presidente della Commissione pari opportunità del comune di Bisceglie; Mariarosaria Basile, presidente Fidapa - sezione di Bisceglie; Caterina Bruni, presidente Rotary Club - sezione di Bisceglie; Vincenza Angarano, presidente della Cooperativa di promozione sociale e solidarietà Trani - Centro Antiviolenza Save; Giovanna Capurso, vicepresidente della Cooperativa di promozione sociale e solidarietà Trani - Centro Antiviolenza Save; Gaetana Sotero, psicologa del Centro Antiviolenza Save.
L'esposizione sarà aperta dal 16 al 20 ottobre, dalle ore 17:30 alle 20:30, nelle sale espositive di palazzo Tupputi, in via Cardinale Dell'Olio, 30, a Bisceglie.
La mostra racconta alcune storie di donne vittime di violenza con un'esposizione di abiti simili a quelli che indossavano al momento degli abusi subiti, per rappresentare in maniera verosimile come quelle donne fossero vestite. "Come eri vestita?", infatti, è una domanda che spesso viene rivolta alle donne vittime di violenza. Un interrogativo spiacevole perché sottende all'idea che la vittima avrebbe potuto evitare lo stupro se avesse indossato altri vestiti, meno succinti.
La mostra, dunque, mira a contrastare questo pregiudizio e stereotipo di matrice sessista. L'evento inoltre ha la finalità di informare e sensibilizzare sul tema della violenza sessuale. In Italia, secondo dati Istat, il 31.5% delle donne tra i 16 e i 70 anni (6 milioni e 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una forma di violenza fisica o sessuale.
L'esposizione sarà inaugurata mercoledì 16 ottobre alle ore 18:30. Interverranno Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie; Roberta Rigante, assessore alle politiche sociali del comune di Bisceglie; Lella Ruccia, vicepresidente della Commissione pari opportunità della regione Puglia; Lia Storelli, presidente della Commissione pari opportunità del comune di Bisceglie; Mariarosaria Basile, presidente Fidapa - sezione di Bisceglie; Caterina Bruni, presidente Rotary Club - sezione di Bisceglie; Vincenza Angarano, presidente della Cooperativa di promozione sociale e solidarietà Trani - Centro Antiviolenza Save; Giovanna Capurso, vicepresidente della Cooperativa di promozione sociale e solidarietà Trani - Centro Antiviolenza Save; Gaetana Sotero, psicologa del Centro Antiviolenza Save.
L'esposizione sarà aperta dal 16 al 20 ottobre, dalle ore 17:30 alle 20:30, nelle sale espositive di palazzo Tupputi, in via Cardinale Dell'Olio, 30, a Bisceglie.