Commercialista biscegliese arrestato in Colombia
Commercialista biscegliese arrestato in Colombia
Cronaca

Commercialista biscegliese arrestato in Colombia

Coinvolto nell'inchiesta "Free credit" delle Fiamme Gialle di Rimini, è stato bloccato a Medellin ed ora si attende l'estradizione in Italia

È stato rintracciato a Medellin, in Colombia, e bloccato dall'Interpol il 49enne commercialista biscegliese Roberto Amoruso, coinvolto nell'inchiesta "Free credit" condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini su disposizione della Procura della Repubblica riminese (clic per saperne di più). ll professionista è stato condotto in Italia a bordo del primo volo disponibile e ora è a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.

L'articolata attività di indagine ha portato nel gennaio scorso all'esecuzione di 35 misure cautelari e oltre 80 perquisizioni in Emilia-Romagna e, in contemporanea in Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto, con l'obiettivo di smantellare un sodalizio criminale con base operativa a Rimini ma ramificato in tutto il territorio nazionale, composto da 56 associati e 22 prestanome, indagati con l'accusa di aver frodato lo Stato italiano per 440 milioni di euro commercializzando falsi crediti di imposta, i cosiddetti "bonus", introdotti tra le misure di sostegno emanate dal Governo con il Decreto rilancio durante la fase più acuta dell'emergenza sanitaria da Covid-19 per aiutare le imprese e i commercianti in difficoltà.

Solo due indagati erano riusciti a sfuggire durante l'effettuazione della maxioperazione: ritenuti, allo stato delle indagini, il capo del ramo pugliese dell'organizzazione e un commercialista - la mente tecnica; pochi giorni prima dell'esecuzione dell'ordinanza erano volati rispettivamente in Colombia (Roberto Amoruso) e nella Repubblica Dominicana (il barlettano Andrea Leonetti) per una breve vacanza ma, venuti a conoscenza della retata che aveva smantellato l'organizzazione criminale, hanno deciso di non rientrare più in Italia, convinti di essere ormai al sicuro in quel paradiso tropicale.

Gli inquirenti della Procura della Repubblica e gli specialisti del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Rimini avevano monitorato ogni spostamento, conoscevano i posti frequentati dai due indagati e le loro abitudini e, sulla base di questi elementi, hanno richiesto al ministero della giustizia italiano l'emissione di un mandato di arresto internazionale.

Qui è entrato in gioco il Servizio di cooperazione internazionale di Polizia, organismo interforze della Direzione centrale della Polizia Criminale che opera come unico punto di contatto nazionale per supportare le forze di polizia nelle attività investigative all'estero; i dati dei due latitanti sono stati subito comunicati ai collaterali uffici Interpol della Repubblica Dominicana e della Colombia che, supportati dagli esperti per la sicurezza italiani operanti presso le nostre ambasciate in quei paesi, hanno attivato le forze di polizia locali per il rintraccio e l'arresto ai fini estradizionali dei ricercati.

Dopo una serrata attività di ricerca, il commercialista biscegliese è stato arrestato all'aeroporto di Medellin, in Colombia, dove si stava temporaneamente recando, ed è attualmente detenuto nelle carceri di Bogotà in attesa delle procedure di estradizione. Secondo quanto trapelato, l'uomo in queste settimane si sarebbe spostato fra Colombia, Panama e Repubblica Dominicana.

Il barlettano Leonetti, definito il "re dei bonus" in quanto ritenuto, allo stato delle indagini, capo del ramo pugliese dell'organizzazione con un ruolo centralissimo nella frode, era invece a Santo Domingo, dove è stato fermato dopo un accurato pedinamento effettuato dalla polizia dominicana sulla base delle risultanze delle indagini dei finanzieri riminesi: aveva con sé numerosi telefoni cellulari, varie schede telefoniche di diversa nazionalità e oltre dieci carte di credito e denaro contante tra euro, dollari, pesos colombiani e dominicani per circa 6 mila euro.

Per lui le procedure di consegna alle autorità italiane sono state più rapide: la Repubblica Dominicana lo ha espulso e messo su un aereo per l'Italia, sul quale ha trovato, per essere scortato nel nostro Paese, due agenti del Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia.

L'ex latitante è atterrato domenica scorsa all'aeroporto di Fiumicino, dove i finanzieri, in stretta collaborazione con la Squadra di Polizia di Frontiera della Polizia di Stato, lo hanno formalmente arrestato e condotto in carcere a Rimini per essere messo a disposizione dell'Autorità giudiziaria.

  • Guardia di Finanza
  • truffa
  • Fiamme Gialle
Altri contenuti a tema
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Inseguito da Bisceglie a Giovinazzo, nell'auto un carico di olio. Arrestato Inseguito da Bisceglie a Giovinazzo, nell'auto un carico di olio. Arrestato Lo spericolato inseguimento lungo la strada statale 16 bis, utilizzato anche un elicottero. In manette un 67enne di Cerignola
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Tre gli arresti tra Bisceglie e Minervino
Contrasto alla "mala-movida", ritirate quattro patenti a Bisceglie Contrasto alla "mala-movida", ritirate quattro patenti a Bisceglie Controlli congiunti della Polizia di Stato e Guardia di Finanza
Sequestrati beni per 8 milioni di euro. Indagati 3 imprenditori di Bisceglie Sequestrati beni per 8 milioni di euro. Indagati 3 imprenditori di Bisceglie L'operazione eseguita dalla Guardia di Finanza di Trani
Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa I consigli della Polizia di Stato per prevenire l'inganno
Controlli congiunti delle forze dell’Ordine nel territorio di Bisceglie Controlli congiunti delle forze dell’Ordine nel territorio di Bisceglie Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale hanno eseguito controlli nella zona balneare
Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Svolta storica all’interno del mondo delle Fiamme Gialle: costituita la segreteria interregionale di Puglia e Basilicata
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.