Ave Crux concerto
Ave Crux concerto
Religioni

Ave Crux, meditazione in canto: le parole del Maestro Mauro Piarulli

«Celebreremo i 20 anni della corale cittadina con un percorso liturgico volto alla meditazione. L'augurio è che sia una vera Pasqua ogni giorno»

Sabato 5 Aprile alle 19:30 nella Basilica concattedrale di San Pietro di Bisceglie si terrà la serata di meditazione in canto "Ave Crux, Spes Unica" a cura del coro cittadino "Soli Deo, honor et gloria" che festeggerà 20 anni di attività. A raccontare l'iniziativa il direttore dell'organico musicale, M° Mauro Piarulli.

Il coro cittadino ha come padre spirituale Don Francesco Colangelo, che dallo scorso anno è Referente spirituale del gruppo. Ad affiancarlo nell'operato l'equipe formata da Italo Innocenti, Domenico Palumbo e Mauro Piarulli. Significato profondo al centro del progetto è la comunione, come simbolo di paternità, in collaborazione ovviamente con tutte le realtà cittadine: il coro cittadino, infatti, ha come protagonisti membri delle singole parrocchie. «Abbiamo scelto questo titolo proprio perché il concerto di meditazione riflette il triduo Pasquale, o meglio la Settimana Santa dalla domenica delle Palme alla domenica di Pasqua, la domenica di resurrezione. L'iniziativa nasce anche con l'intento di festeggiare assieme il ventesimo anniversario della nascita della corale cittadina».

Ad accompagnare la serata l'organico strumentale: i violinisti con i maestri Elena Squiccimaro e Alessia Porcelli, al violoncello M° Natalia Dell'Olio, all'oboe il M° Maria preziosa, al clarinetto il M° Francesco Doria e al clarinetto basso il M° Antonio Di Ceglie, alla tromba infine Sergio Colangelo. Protagonista anche il soprano M° Lucrezia Porta e il tenore Italo Innocenti, mentre a dar voce alle letture delle meditazioni il signor Cosimo D'Ambrosio. «La scaletta prevede canti prettamente liturgici: inizieremo con la domenica delle Palme, con l'ingresso di Gesù a Gerusalemme e quindi con il canto "Spalanca le tue porte". Subito dopo porremo l'attenzione sul Giovedì Santo, quindi sui riti esplicativi come la lavanda dei piedi e l'ultima cena. A seguire passeremo al Venerdì Santo, quindi si esalterà la Croce e ci saranno una serie di canti estratti dalla sequenza del "Vexilla Regis" , il canto "Popolo mio" e anche i canti "popolari", rivisitati, ritrascritti e adattati per quattro voci e organico strumentale» ha raccontato il M° Piarulli.

Tra questi ci sarà uno dei canti più sentiti da parte della comunità biscegliese che accompagna le processioni cittadine, in particolare la processione dell'Addolorata, o la processione di Gesù con la Croce che parte il venerdì Santo da San Lorenzo : "Gesù mio, con dure funi". «Il sabato Santo, invece, vedrà protagonista l' "Ave Maria" cantata dal solista e M° Lucrezia Porta, insieme all'organico strumentale, sino pure ad arrivare alla domenica di Pasqua, quando il coro intonerà appunto "Il canto del mare" simbolo di resurrezione, a significare che la morte non ha l'ultima parola, lasciando così spazio alla luce».

«L'augurio che ci facciamo - ha proseguito Piarulli - è che la comunità tutta partecipi e ci tengo ad esprimere gratitudine per quello che comunque come città facciamo. Penso ad esempio al sabato successivo al 5 con la Passione Vivente, la settimana successiva entreremo poi nel vivo della Settimana Santa. Ecco, sento di augurarmi che ogni giorno sia una vera Pasqua, non solo dal punto di vista spirituale, ma dal punto di vista delle relazioni: vuol dire essere disponibili e accoglienti nei confronti degli altri. Questo è uno dei tanti messaggi che il concerto di meditazione lascia non solo per "fare memoria della Pasqua", ma proprio perché si ha un un momento di condivisione, un momento di preghiera e un momento anche di incontro per la Comunità cittadina».
  • Settimana santa e Pasqua
  • Basilica Concattedrale
Altri contenuti a tema
Percorsi Didattici nella Concattedrale e nel Museo Diocesano di Bisceglie Percorsi Didattici nella Concattedrale e nel Museo Diocesano di Bisceglie Alcuni studenti delle scuole del territorio hanno potuto conoscere i beni artistici del territorio
Giubileo 2025, le attività nella Concattedrale di Bisceglie - IL PROGRAMMA Giubileo 2025, le attività nella Concattedrale di Bisceglie - IL PROGRAMMA Diversi i momenti che consentiranno ai fedeli di ottenere l'indulgenza plenaria
L’Azione Cattolica celebra la solennità di Maria Ss. Madre di Dio nella Concattedrale di Bisceglie L’Azione Cattolica celebra la solennità di Maria Ss. Madre di Dio nella Concattedrale di Bisceglie La celebrazione del 1 gennaio 2025 (in diretta su Facebook) sarà presieduta dall’Arcivescovo mons. Leonardo D’Ascenzo
Giubileo 2025, la Concattedrale di Bisceglie Chiesa Giubilare dell'arcidiocesi Giubileo 2025, la Concattedrale di Bisceglie Chiesa Giubilare dell'arcidiocesi Il Giubileo a livello diocesano sarà aperto domenica 29 dicembre 2024
La reliquia di Santa Lucia nella Concattedrale di Bisceglie La reliquia di Santa Lucia nella Concattedrale di Bisceglie Una reliquia della santa sarà donata alla comunità biscegliese
Giornate FAI d'Autunno, l'itinerario a Bisceglie Giornate FAI d'Autunno, l'itinerario a Bisceglie L'iniziativa si svolgerà sabato 12 e domenica 13 ottobre. Molti i beni inediti
Il Rotary presenta la mostra "Bisceglie in Miniatura" in Cattedrale Il Rotary presenta la mostra "Bisceglie in Miniatura" in Cattedrale La mostra è ospitata all'interno del percorso museale della Basilica
La Cattedrale diventa accessibile per tutti: presentati i lavori di restauro La Cattedrale diventa accessibile per tutti: presentati i lavori di restauro Monsignor D'Ascenzo: «Cattedrale testimonianza di passato, presente e simbolo di modernità e inclusione»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.