Bambini
Bambini
Associazioni

Concorso Ficlu sui diritti del fanciullo, premi anche per la Puglia

La soddisfazione di Pina Catino, presidente Club UNESCO Bisceglie referente regionale della kermesse

Nella Giornata internazionale dei diritti umani, che ricorre il 10 dicembre nella data scelta per ricordare la proclamazione da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, avvenuta nel 1948, si svolgerà la manifestazione di premiazione del IX concorso nazionale"Agire i diritti umani", indetto per l'anno scolastico 2019-2020, dalla Federazione italiana club centri e associazioni per l'UNESCO.

Tema del 2020 "I diritti del fanciullo: 30 anni di storia, quale futuro in Italia e nel mondo?". L'appuntamento è previsto in webinar a partire dalle 10 di giovedì 10 dicembre sulla piattaforma Ficlu (link).

Pina Catino, presidente del club per l'UNESCO di Bisceglie - referente regionale del concorso -, ha comunicato che la Puglia si è aggiudicata il primo premio nazionale per la sezione scuola primaria grazie all'elaborato di Carmen Fazio della 5E dell'istituto comprensivo "Perotti-Ruffo" di Cassano delle Murge (Bari), guidato dal dirigente scolastico Ippolita Lazazzera.

Nella sezione riservata alla scuola secondaria di primo grado, menzione di merito all'allieva Alessia Mele dell'istituto comprensivo "Devito Francesco Giovanni XXIII-Binetto" di Grumo Appula guidato dal dirigente scolastico Amelia Capozzi. Il primo premio è stato vinto dall'istituto "D'Agnillo" di Agnone (Campobasso).

L'istituto "Soleri Bertoni" di Saluzzo (Cuneo) ha invece conquistato il primo posto nella sezione dedicata alle scuole secondarie di secondo grado.

L'evento sarà aperto dall'architetto Teresa Gualtieri, presidente nazionale Ficlu, quindi interverrà il ministro plenipotenziario Enrico Vicenti – segretario generale commissione nazionale italiana per l'UNESCO. Parola poi al Coordinatore del premio, il vicepresidente nazionale Ficlu Maurizio Lazzari. Il professor Marco Frasciglione, ricercatore Cnr, terrà una relazione sul tema "Dichiarazione universale dei diritti umani - ieri, oggi e domani". Seguiranno gli interventi dei dirigenti scolastici e degli allievi premiati, coordinati dalla professoressa Maria Paola Azzario, vicepresidente della federazione europea Efuca, già presidente Ficlu.

La commissione regionale pugliese è stata composta dalla presidente Antonella Pagano (sociologa, critico letterario internazionale) e dai membri Anna Paola Colavito, Francesco Cozzoli, Giuseppe Dammacco, Rosa Leuci, Nicolantonio Logoluso, Angelo Perrini, Francesco Sinigaglia e Pierpaolo Sinigaglia.
  • Club Unesco Bisceglie
  • Pina Catino
Altri contenuti a tema
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO Il Club per l’Unesco di Bisceglie ha organizzato una Passeggiata Patrimoniale per mettere in luce le bellezze naturalistiche delle Grotte di Ripalta
Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" Archeoclub Bisceglie e Molfetta insieme per "Il Mare: la Costa, La Cultura, Il Lavoro" L'evento si svolgerà dalle 9 alle 13 a Molfetta. La promozione dei beni del Patrimonio naturale locale l'obiettivo dell'iniziativa
Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia Archeoclub Bisceglie organizza conferenza sull'archeologia in Puglia L'evento si svolgerà venerdì 27 settembre presso la sede di Roma Intangibile. Molte le associazioni a supporto dell'iniziativa
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.