Mercato
Mercato
Economia e lavoro

Coronavirus e crisi degli ambulanti, il grido d'allarme di Fiva-Confcommercio

Nazzarini e Carriera, col presidente nazionale Errico, chiedono risposte concrete per una categoria in enorme difficoltà

Fiva-Confcommercio lancia un grido d'allarme, amplificato sul territorio anche da Leo Carriera, direttore Confcommercio Bari-Bat.

«Abbiamo diligentemente seguito le disposizioni del governo, delle istituzioni locali e delle autorità sanitarie e scientifiche ma ora siamo esasperati» ha dichiarato Giacomo Errico, presidente nazionale della Federazione italiana venditori ambulanti. Le sue preoccupazioni sono condivise anche dal rappresentante biscegliese di Confcommercio.

«Non siamo invisibili e vogliamo tornare a lavorare, ma le amministrazioni locali devono salvaguardare al massimo le attività degli operatori su aree pubbliche. Abbiamo urgenza e necessità che vengano azzerati i tributi per l'occupazione di suolo pubblico e per la tassa sui rifiuti. È un paradosso: siamo chiusi e paghiamo le tasse» ha sottolineato il presidente della Fiva.

«La politica e il governo ci ascoltino: non ci servono indennità una tantum ma chiediamo provvedimenti concreti, di immediata attuazione e senza burocrazia, per il sostegno creditizio e per l'ottenimento di liquidità, anche in parte a fondo perduto. E soprattutto regole certe per riaprire e quindi si faccia chiarezza nel caos dei codici Ateco perché è davvero incomprensibile che tra le attività consentite di commercio al dettaglio non sia contemplato il comparto di vendita su aree pubbliche» ha rimarcato Errico.

La chiusura della quasi totalità delle attività di commercio su aree pubbliche in conseguenza dell'emergenza Coronavirus - 176000 imprese con circa 400000 tra titolari, dipendenti e collaboratori - comporterà per il settore, se non si riapre entro luglio, una perdita di oltre 10 miliardi di euro con il rischio che un terzo delle sue imprese chiuda definitivamente (circa 60mila).
Se mercati e fiere non riaprono in tempi brevi, seppur con gradualità e rispettando tutti i protocolli sanitari, il settore rischia il tracollo. Perché le imprese non sono strutturate sul piano economico per sopravvivere in queste condizioni e il danno lo pagheranno anche le famiglie e i consumatori che non avranno più un servizio utile e di prossimità che questa tipologia di vendita ha sempre assicurato in tutte le città.

Il biscegliese Andrea Nazzarini, vicepresidente Nazionale della Fiva, auspica che le ripetute istanze che stanno pervenendo al Governo da parte della categoria possano immediatamente ricevere risposte concrete, ma soprattutto realizzabili, per la categoria.
  • commercio
  • Leo Carriera
  • Confcommercio Bisceglie
  • Andrea Nazzarini
  • Fiva
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Sicurezza urbana, Confcommercio Bisceglie promuove unincontro con forze dell’ordine e istituzioni locali Sicurezza urbana, Confcommercio Bisceglie promuove unincontro con forze dell’ordine e istituzioni locali La nota dell'associazione di categoria
L'imprenditrice di Bisceglie Valeria De Feudis presidente di Federcomated Bari-Bat L'imprenditrice di Bisceglie Valeria De Feudis presidente di Federcomated Bari-Bat Un passo fondamentale per rafforzare lo sviluppo del commercio edile
Confcommercio Bisceglie saluta la storica macelleria di Mimmo Ruggieri Confcommercio Bisceglie saluta la storica macelleria di Mimmo Ruggieri Leo Carriera: «Un esempio di professionalità e passione»
Tony Porcelli è il nuovo presidente del CON.BI.TUR.: al via una nuova fase di rilancio per il turismo a Bisceglie Tony Porcelli è il nuovo presidente del CON.BI.TUR.: al via una nuova fase di rilancio per il turismo a Bisceglie Sostegno convinto da parte di Confcommercio Bisceglie e delle imprese del territorio
Lavori in dirittura d’arrivo in zona Calvario - San Lorenzo Lavori in dirittura d’arrivo in zona Calvario - San Lorenzo Confcommercio è a lavoro per preservare i parcheggi nella zona per favorire i commercianti
Confcommercio Bisceglie celebra le donne, un libro d’onore per celebrare l’eccellenza femminile Confcommercio Bisceglie celebra le donne, un libro d’onore per celebrare l’eccellenza femminile Sino al 31 marzo sarà possibile autocandidarsi o segnalare le donne che meritano di esse incluse nella raccolta
BTM 2025, Confcommercio Bisceglie presenta i suoi prodotti d'eccellenza BTM 2025, Confcommercio Bisceglie presenta i suoi prodotti d'eccellenza Leo Carriera: «Produttori, commercianti e professionisti sono i veri ambasciatori della nostra città, ricca di storia, bellezza e tradizioni»
“Donne per Bisceglie”, un libro d’onore ideato da Confcommercio Bisceglie per celebrare l’eccellenza femminile “Donne per Bisceglie”, un libro d’onore ideato da Confcommercio Bisceglie per celebrare l’eccellenza femminile Un progetto per promuovere la parità di genere, valorizzare l’impegno femminile e sensibilizzare la comunità sul tema
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.